Tra guardianìa, rigido nozionismo e bricolage pedagogico-didattico

Spread the love
image_pdfimage_print

Abbiamo avuto nel corso dell’evoluzione dell’idea di educazione diffusa molti contatti e coinvolgimenti nel primo segmento della cosiddetta “scuola pubblica”, per intenderci quello dalla scuola dell’infanzia alla scuola media. Le sperimentazioni avviate e le ricerche per mettere in campo progetti e proposte hanno interessato associazioni, famiglie, insegnanti e direttori di questa prima fase dell’educazione del bambino e del ragazzo. La stessa attività di formazione, non ultima quella di Rimini del settembre scorso, ha visto una sempre più diffusa presenza di maestre e maestri, insegnanti e dirigenti dedicati all’educazione dai 3 anni ai 14 con netta prevalenza del periodo 3-11 anni. Il fantasma è sempre stata invece la scuola secondaria di secondo grado, quella che Paolo Mottana chiama nella sua proposta di rivoluzione del “curricolo” educativo “della differenziazione”. L’ultimo articolo di questo blog intitolato Odi et amo ci da una qualche idea di che cosa intendiamo. L’esperienza, gli studi e l’autobiografia anche familiare mi fanno avere un chiaro quadro della situazione. La cronaca e la quotidianità scolastica non fanno che confermare l’idea che proprio quella destinata agli adolescenti sia la peggiore faccia di una scuola da oltrepassare radicalmente prima possibile. Gli stessi insegnanti di questo segmento finale dell’istruzione sono in qualche modo condizionati pesantemente dagli stereotipi, dalla loro formazione o meglio non-formazione pregressa di cui non hanno comunque alcuna colpa.Sono vincolati da una organizzazione rigida e incapace di accogliere e contenere il difficile mondo di quelle età della vita e costretti dalle regole a volte necessarie in luoghi e contesti semireclusori. Si vedono pertanto diretti ad agire in due direzioni principali: la nozione e la meritocrazia, la rendicontazione e la disciplina da un lato e quella che io chiamo la maledetta progettite dall’altro. Parlo della pletora di progetti ed eventi del bricolage sedicente pedagogico ma in realtà solo didattico pensato per una finta innovazione che non fa altro che indorare pillole su pillole (la motivazione, i giuochi di ruolo, il team teaching, la peer education, il learning by doing..) con tante parolacce spesso di chiara origine anglosassone nelle teorie e nelle applicazioni. La didattica cosiddetta alternativa è solo un altro strumento ipocrita per migliorare un modello di scuola che mantiene comunque i suoi parametri fondamentali e si esplica prevalentemente nella gestione spesso obbligata da realtà difficili e complicate, come se si fosse dei secondini che controllano gruppi in gran parte affatto interessati (per diversi motivi: familiari, sociali, di moda del momento) all’indirizzo di studi o alle cosiddette discipline che niente e nessuno potrà mai indurre ad amare in quei luoghi e in quel sistema complessivo. Il fatto che scuole ad indirizzo artistico fossero in qualche modo un’eccezione anche se timida a questa diffusa regola (ma solo per metà delle cosiddette materie, non a caso) è perché erano (prima di essere omologate ai percorsi liceali) un insieme di esperienze e indirizzi di studio, per la maggior parte dei casi scelte per forte vocazione che coinvolgevano le città, la vita, i territori mentre il luogo denominato scuola era una specie di portale ante litteram per muoversi verso le attività molto spesso spostate fuori e non solo in prossimità.

Le Bandar Log?

Perché tanti docenti nonostante la loro passione e preparazione non riescono più ad avere relazioni positive ed efficaci con le classi e spesso si vedono ridurre il ruolo a badanti e dispensatori di ammonimenti e note? Perché rischiano ogni giorno di essere letteralmente sopraffatti, dileggiati, provocati, intimiditi o impegnati ad evitare che lo siano altri ragazzi o gruppi di ragazzi investiti del sempre più crescente fenomeno del bullismo, della emarginazione, della competizione più o meno violenta indotta dalla società, dalla famiglia e dalla scuola stessa? Questa situazione ormai molto diffusa non è sanabile nell’attuale tipo di scuola e neppure nei suoi ingenui tentativi di miglioramento. È inutile e pericoloso pretendere che docenti senza strumenti e alleanze trasversali possano motivare gruppi di studenti che non hanno scelto di essere lì o che sono lì parcheggiati per svariati motivi. Tanto meno se le parole chiave per motivare diventano l’onore, il dovere e la disciplina come bofonchia qualche grottesco direttore generale del MIUR. Questa situazione dipende da quello che è avvenuto prima in campo educativo, da quello che avviene all’esterno, in famiglia e dallo scollamento totale tra queste realtà; dipende dalla diseguaglianza e dall’emarginazione, dalla mancanza di vero dialogo, dal classismo mai scomparso ma soprattutto da una concezione dell’ educazione, declinata in genere solo come istruzione e addestramento, da demolire prima che sia troppo tardi. Gli insegnanti formati per essere solo degli addestratori e classificatori, non per loro colpa, si trovano difronte, come già detto, ad una scuola ancora ottocentesca e selettiva per merito e censo che si tenta invano di correggere con un coacervo di giochini parapedagogici e didattici spesso di importazione, infarciti di tanti di quei tabù di cui scrive Paolo Mottana nel suo ultimo libro “I tabù dell’educazione”.

Purtroppo a mio avviso la scuola ”superiore” è rimasto lo zoccolo duro dei dogmi e dei sistemi ottocenteshi coniugati con l’idea mercantile e liberisticamente meritocratica della scuola che mantiene rigidamente la sua organizzazione in discipline, orari, classi, aule e tutto l’armamentario che si conosce e si osserva anche oggi seppure in mezzo a tanto sfrucugliare pedagogico e pararicreativo. Si parla spesso di “ragazzi da educare” con la responsabilità della fatica e la giusta e selettiva valutazione: in poche parole un ammodernamento di quella scuola di cui anche Papini era schifato ai suoi tempi. Sono d’accordo su taluni assunti e critiche sul percorso che la scuola ha preso negli anni ma contesto radicalmente le soluzioni che nascondono proposte palesemente neo conservatrici.

La scuola non era e non è “minacciata da innovazioni subdole e infauste” per la verità in gran parte innocue e inconcludenti, ma solo il prodotto della prosecuzione in chiave moderna dello stesso paradigma ottocentesco oggi massificato, edulcorato e reso gregario del sistema economico e intellettuale dominante come e forse più di allora. Il punto di vista è sempre quello dell’insegnante che addestra principalmente con saperi e nozioni : dresser direbbero i francesi) – mentre osserva sè stesso e il suo orticello senza considerare affatto la potenza e l’incidenza essenziale di ciò che viene prima e di ciò che ci circonda e continua a vivere incidendo non poco nell’apprendimento, magari in senso negativo senza una guida che integri luoghi, tempi, modi dell’apprendere. Oggi si assiste allo scontro improduttivo tra la scuola dei saperi e delle discipline e quella del bricolage misto, due idee terribilmente perniciose perché non hanno nulla di educazione ma tanto e troppo di istruzione pratica o intellettuale. Ma c’è fortunatamente una terza via. La via del distillare insieme esperienza, saperi, creatività, fisicità e vita reale in una specie di percorso che non esclude i momenti magari noiosi come si direbbe in musica “del solfeggio” ma li usa al momento opportuno insieme all’apprendere vitale delle tante esperienze nei tanti luoghi e tempi che le possono offrire e rendere indispensabili alla crescita. Riflessioni su questi temi hanno aiutato a maturare e consolidare l’idea di oltrepassare la scuola fino all’attuale impegno contro tutte le correnti, nell’educazione diffusa.

La nostra idea di educazione-bisogna averne una come della vita e della politica che è vita- è decisamente l’opposto della “paccottiglia pseudopedagogica di area anglosassone o di matrice aziendalistica “come pure di quella nostalgica in chiave moderna ma con juicio” Il rapporto tra i saperi , le conoscenze e l’esperienza come meravigliosa teoria di chocs educativi (vedi anche Didier Moreau Le Télémaque n.49/2016) è ben riassunto in questo brani, da me chiosati, del mio amico Paolo Mottana della Bicocca di Milano :

“L’educazione diffusa e le cosiddette materie tradizionali

L’educazione diffusa, a differenza di quanto alcuni ritengono, non vuole sopprimere le discipline tradizionalmente considerate come scolastiche, con buona pace dei sacerdoti del culto scolastico. Intende invece valorizzarle ma con una mutazione fondamentale. Esse devono essere apprese secondo l’interesse e la motivazione e quindi somministrate come e quando l’esperienza o la curiosità individuale o gruppale sorge per esse.

Importante per la scuola secondaria è la vocazione e l’interesse che dovrebbero essere emersi nel percorso precedente per non creare impliciti obblighi,nevrastenie e dissenso nei gruppi e nelle classi, mobbing e stalking verso i docenti e i pari, ribellioni di massa di parti intere di classi fino a sfociare in terribili fatti di cronaca.

“L’obbligo in determinate fasi, secondo pretestuose tabelle desunte in gran parte ancora dalla scansione delle intelligenze piagetiana, va dimenticato. Si impara quando di è motivati, questo è il nostro assunto di base, e molto più in fretta. Se in un allievo l’interesse per la matematica non sorge fino a 13 anni, non c’è alcun motivo di obbligarlo prima a cimentarvisi. E lo stesso vale per tutte le cosiddette materie. Naturalmente si tratterà comunque di assegnare della priorità, tali per cui la lingua italiana, la storia, la geografia e la stessa matematica e le loingue straniere, dovranno comunque essere incluse in alcune esperienze progressivamente, sotto forma di strumento per poter realizzare quelle esperienze, come scrivere messaggi corretti, leggere determinate pubblicazioni o letteratura, eseguire alcune operazioni matematiche e geometriche che consentano di costruire determinati oggetti o progettare spazi ecc.

Naturalmente in tutto questo la fase di esplicazione e di esercizio alternata all’esperienza non va dimenticata ma affrontata diversamente. Ripeto che non si riesce a leggere e suonare musica se non applicandosi in ripetizioni a volte noiosissime e apparentemente inconcludenti.

Ora, il punto però rimane, queste discipline si imparano rapidamente quando la loro immediata fruibilità è percepita dai ragazzi. Non serve a nulla far calcolare a un bambino quanti litri d’acqua e quanto tempo occorrono per riempire una vasca se davvero non c’è un progetto di costruzione di una vasca o di una piscina in un determinato spazio concreto di cui sia chiaro l’uso. Sta anche alla capacità dell’educatore immaginare esperienze in cui l’ausilio dei saperi abbia un ruolo più o meno significativo e in che momento e chi includere in quelle esperienze. In ogni caso, anche laddove a un certo punto, si debba decidere che determinate conoscenze diventino indispensabili a prescindere dalla motivazione personale o dalle esperienze programmate, anche lì sarà necessario rispettare la logica induttiva che mobilita a comprendere e acquisire conoscenze piuttosto che la vecchia logica deduttiva che non funzione o comunque richiede molto tempo proprio quando non sostenuta dalla motivazione.

Occorre far sorgere la curiosità prima di proporre regole, informazioni di base o esercizi. E questo dovrebbe avvenire principalmente nel primo percorso di educazione perché sia consolidato nel periodo delle scelte di indirizzi per i quali si ritiene di avere passione e interesse. Non è una caso che chi approda alla secondaria di secondo grado non è affatto appassionato al percorso e ci si ritrova per caso, per decisioni altrui, per mode del momento o per il perfido mercato sempre in agguato.

Ricapitolando quindi, i saperi tradizionali dovranno, nell’educazione diffusa, comparire ma nella maggior parte dei casi inglobati e attivati dalle esperienze vissute dai bambini e dai ragazzi per consentire poi ai giovani di essere il più coscienti possibile delle scelte dei percorsi conclusivi della loro prima formazione. Nel caso di saperi giudicati imprescindibili occorrerà stimolarli in maniera induttiva e accattivante fin dove possibile. Nel caso di saperi o di parti di saperi più specialistici si dovrà saper attendere la motivazione in ogni età del percorso o arrendersi al fatto che durante quel percorso non vengano compresi.”

Ora tocca alle cosiddette “superiori” cimentarsi con l’educazione diffusa! Svegliatevi proffs!!

Giuseppe Campagnoli Ottobre 2022

image_pdfimage_print

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.