Presentazioni e incontri
L’idea, nata tanto tempo fa dai sogni filosofici e architettonici di Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli sta gradualmente prendendo forma e si sta diffondendo attraverso il Manifesto della educazione diffusa, in seminari, convegni assemblee, presentazioni del libro “La città educante.Manifesto della educazione diffusa”, lezioni universitarie e tante altre occasioni e luoghi. Sta nascendo un sito web ad hoc ed un canale YouTube con l’intento di raccogliere suggerimenti, contributi, testimonianze scritti, visuali, grafici e filmici. E’ da tempo attivo il gruppo FB #lascuolasenzamura che segue lo sviluppo del progetto concreto fin dalla sua nascita alla fine del 2012. Da allora è passata acqua sotto i ponti della città e la pubblicazione del Manifesto è una dichiarazione di intenti per l’educazione e l’architettura della città del futuro in stretta simbiosi e sinergia. Ci aspettiamo sempre più insegnanti, studenti e famiglie interessati e coinvolti per superare una scuola sempre meno adatta all’uomo, all’ambiente ed al loro futuro ma sempre più utile, anche subdolamente, al mercato ed ai suoi accoliti.
Qui di seguito una galleria di immagini e clip che ripercorrono rapidamente la storia più recente.