L’architettura della città educante a Pontedera. Il 22 e 23 Novembre scorsi a Pontedera si è svolto un interessante confronto sugli spazi dell’educazione promosso con

L’architettura della città educante a Pontedera. Il 22 e 23 Novembre scorsi a Pontedera si è svolto un interessante confronto sugli spazi dell’educazione promosso con
La scuola non basta La scuola non basta, non è mai bastata. Violenza, intolleranza, egoismo, sfruttamento, emergenze climatiche e ambientali, dipendenze, criminalità piccola e grande,
Nel panorama delle iniziative e delle condivisioni sul tema della educazione diffusa e della città educante credo si stia facendo ancora un po’ di confusione,
Rilettura di un architetto della città educante tra le righe di Charles Fourier, Celestine Freinet, Colin Ward. Per questo non c’è bisogno di precettori.
Discorsetto sopra lo stato presente dei costumi degli italiani del 2019 Ma qual è oggi la “classe ristretta” di cui parlava Leopardi nel 1824? E chi
Ricordo le tappe importanti e un po’ autobiografiche del percorso verso la negazione dell’efficacia dell’edilizia scolastica nell’educazione diffusa, a favore di una intera città educante. Da