Salta al contenuto
ReseArt
Arte, cultura, educazione, politica, sociale e varia umanità
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • CORTISSIMI
  • CHI E’ RESEART?
  • Note legali
  • HOME
  • Chi è ReseArt
  • Copyright
  • Note legali
  • CORTISSIMI
  • EDUCAZIONE
  • ARCHITETTURA
  • ARTI VARIE
  • Cookie Policy
Categorie
artisti grafica plagio

I loghi pesaresi. Perseverare diabolicum est?

  • Autore articolo Di ReseArt
  • Data dell'articolo 2 Marzo 2015
  • Nessun commento su I loghi pesaresi. Perseverare diabolicum est?

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

Curiosità e coincidenze in rete: insieme al logo del Liceo Mengaroni di Pesaro  di cui abbiamo trattato nel precedente post, anche il Comune di Pesaro in Dicembre 2014 ebbe la sua saga artistica. La creatività non ha limiti? Telepatia o affinità elettive? Epigoni o citazioni? Plagi o burle? C’è forse in corso un gemellaggio con le tre Venezie? Ma  l’amore, che fa rima con cuore, sottinteso o esplicito c’è sempre!

Giuseppe Campagnoli  ultimo aggiornamento 3 Marzo 2015

Per approfondire, dal Post: Ineluttabilità del plagio?

Ecco i quattro loghi “fratelli” tra Marche, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

imageUnknown

images

Veneto

Tra la terra il cielo

Unknown

Una chiosa da un commento in rete:

Il rischio di plagio nell’artista in genere diminuisce in funzione della sua preparazione e della sua formazione. Chi si improvvisa artista senza alcuna scuola cade più frequentemente nella copia e nel plagio. Quando si progetta occorre fare preliminarmente una approfondita ed ampia analisi storica e iconografica, una ricognizione documentale, un ricorso al proprio solido bagaglio culturale (oggi il web, se ben usato è uno strumento preziosissimo, specialmente se si adoperano le webquest). Un musicista ad esempio più ascolta i classici e la musica contemporanea più riuscirà ad orientarsi verso lidi originali e ad evitare di copiare platealmente. La citazione e l’ispirazione da allievo di un maestro sono un’altra cosa. La frase abusata che dice pressappoco “Chi imita è un buon artista, chi copia è un geniale artista” credo sia stata inventata dai plagiatori di professione!!! Per vaccinarsi contro ogni pericolo è necessario conoscere,studiare, leggere,vedere, conoscere,conoscere! Ciò che ho scritto sopra vale per chi sia in buona fede. Per chi invece è in mala fede il discorso è decisamente un altro. Nell’analfabetismo di ritorno ci sono compresi anche gli epigoni, i plagiatori e i copisti!

Giuseppe Campagnoli aggiornato il 3 Marzo 2015 ore 9,50

Condividi:

  • Tweet
  • Instagram
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Altro
Mi piace Caricamento...
  • Tag Liceo Mengaroni Pesaro, logo, pesaro, pordenone, turismo veneto

Di ReseArt

Art,music,culture,education,politics,social.
Comments, articles and essays.....

Visualizza archivio →

← Demi-plagio? → Riforma della scuola. Paura?

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2021 ReseArt

A WordPress.com Website.

All'inizio ↑ Su ↑
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: