Archivi categoria: sostenibilità

image_pdfimage_print

Il merito che distrugge le società.

Prendo spunto dal libro “La société des Egaux” e da una vecchia intervista a Pierre Rosanvallon per tornare a formulare idee e pensieri che pare esperti, politici, giornalisti bendati e mezzibusti non capiscano o non vogliano capire e su cui continuano a pontificare “ad usum delphini” anche in questo caldo scorcio d’estate.

I pensieri sono semplici e chiari. Solo una società fondata su una reale uguaglianza può sconfiggere i mali del nostro secolo. La società diseguale è una minaccia globale. Le differenze sociali sono sempre più marcate e il disastro morale e civile è alle porte, nonostante gli ottimismi di facciata di un capitale liberista morente. La coesione sociale fa passi indietro pericolosi e la società condanna fenomeni che sono prodotti da regole e sistemi che però in fondo continua ad accettare.Si denunciano le retribuzioni scandalose di managers e finanzieri e non ci si indigna per gli emolumenti enormi di certi avvocati, medici, artisti, calciatori, giornalisti, scrittori…Si continua ad accettare il falso assioma che il merito possa produrre differenze economiche enormi mentre la vera democrazia, quella fondata sull’uguaglianza, sta morendo. Nelle fratture sociali allora si insinuano i populismi che esaltano un senso di comunità e cittadinanza falso e spesso basato sulla difesa di alcune corporazioni, sull’intolleranza, sul razzismo e sulla scarsa percezione che nella politica, anche quella dei partiti, non tutto sia da buttare. Per sconfiggere queste pulsioni occorre solo promuovere fermamente una società fondata sull’uguaglianza. Se dagli anni ottanta la meritocrazia e l’uguaglianza di opportunità sono divenute importanti è egualmente cresciuto l’individualismo trasformato da universale a singolare nell’era dei consumi.Il liberismo ha reso sacro il consumo insieme al merito finalizzato a questo ed al suo mercato che si fonda sulla concorrenza generalizzata.

Villa_Malaparte_1

Occorre elaborare una filosofia dell’uguaglianza che non significa egualitarismo e appiattimento. Dovrebbe essere un’uguaglianza relazionale e coniugata con il bisogno di singolarità. Bisogna dare a ciascuno i mezzi della propria individualità senza discriminazioni e con una forte educazione alla reciprocità che esclude del tutto la competizione e la sopraffazione che è la regola dell’attuale libero mercato. “C’è reciprocità quando ciascuno contribuisce in modo equivalente ad una società dove l’equilibrio dei diritti e dei doveri è lo stesso per tutti”. E’ necessario per questo mettere l’uguaglianza al centro dello spazio sociale e della vita di relazione anche pubblica e politica: una uguaglianza che genera redistribuzione economica e che, di fatto, non ha più bisogno della meritocrazia perché non è su questa che si fonda. Un saluto a tutti i saggi!

Giuseppe Campagnoli

Anche noi siamo Charlie.

L’arte della democrazia e della civiltà.

Vorremmo che, in un futuro breve, per descrivere una persona si dica solo da quale paese proviene, che cosa fa o ha fatto per la comunità e quali sono i suoi ideali umani. Non si dica più un ebreo, un musulmano, un cristiano, un induista, uno scintoista, un buddista. Si dica solo e semplicemente: una donna, un uomo. La religione è e deve essere, senza equivoci o confusioni, un fatto privato e intimo di chi ha scelto di credere e professare. Anche l’intolleranza e la violenza in genere, verbale, psicologica o fisica che sia, deve scomparire: tra chi crede e chi no, nella politica, nei media, nella vita quotidiana e collettiva.

Giuseppe Campagnoli Gennaio 2015

2015/01/img_5007.jpg

La carta di Milano. L’arte dei buoni propositi.

Ecco il testo della Carta di Milano, la carta dei buoni propositi per l’alimentazione nel mondo lanciata all’Expo 2015 di Milano.

Ed ecco il nostro manifesto visuale sulle sensazioni che una visita all’Expo ci ha suggerito. Metteteli a confronto e poi traetene le conclusioni.

Queste alcune parole chiave:

Sostenibilità ambientale

Equità

McDonalds

Cibo sano

Acqua pulita e gratuita

Energia sostenibile

CocaCola

SlowFood

Equo accesso al cibo a tutti

Agricoltura equa e sostenibile

Monsanto

Nutella

Fame

Gourmet

Mezzogiorno di cuoco

Nestlé

Tutela

ecosistemi

Benetton

Burger King

Eataly

…………………….

Italian_version_Milan_Charter

image_pdfimage_print