Archivi tag: Stanislao Biondo

image_pdfimage_print

I disegni della città educante

La descrizione immaginaria dei luoghi dell’educazione diffusa.

Fin dal lontano 2009 mi sono divertito ad accompagnare, da architetto naïf assolutamente anomalo e dissidente, le ricerche, gli studi, gli articoli, i saggi e i libri dedicati all’idea di educazione diffusa con grafici, schizzi e disegni, per rendere visibile una utopia sempre più vicina ad una realtà.

Oltre agli articoli sulle riviste Educationdue.0, Edscuola, Innovatio educativa, La rivista dell’istruzione, Territori educativi e Comune-info, il corredo grafico ha chiosato tutti i saggi pubblicati sull’argomento dell’educazione interpolato con quello del ridisegno della città e del territorio: da Questione di Stile a Oltre le Aule, da La città educante. Manifesto dell’educazione diffusa a Educazione diffusa. Istruzioni per l’uso fino a L’architettura di una città educante, La commedia della città educante e l’ultimissimo Dissertazioni tra architettura ed educazione.

Per riprendere in una specie di antologia questo fil rouge che intende rappresentare, con il disegno, il colore, la prospettiva e la fantasia, un’idea di educazione e un’idea di città, ho raccolto in una specie di album gli elaborati più significativi, a partire da quelli a corredo dell’esordio antesignano di questo nuovo rapporto tra educazione e territorio che insieme all’amico architetto Stanislao Biondo abbiamo pensato nel 2009 per un concorso internazionale di architettura dedicato proprio alla scuola.

Il piccolo catalogo, intitolato I disegni dell’educazione diffusa è già disponibile nelle librerie e in rete e può aiutare a percorrere visivamente la strada che ci ha condotto a costruire, passo dopo passo, un vero e proprio sistema dell’educazione diffusa alternativo ad una scuola obsoleta, classista, mercantile e classificatoria.

Qui sotto una selezione di immagini dal volumetto datate dal 2009 al 2023.

Giuseppe Campagnoli 15 Febbraio 2023

Il disegno della città educante

E’ appena uscita la prima edizione del volume “Il disegno della città educante” edito da ReseArt per i tipi di Youcanprint. Dopo una campagna di crowdfunding non proprio esaltante e il tergiversare degli editori da noi coinvolti (compreso quello de “La città educante. Manifesto della educazione diffusa” ) abbiamo deciso, per ora, che chi fa da sé fa per tre. Le cose stanno andando meglio di quanto pensassimo. I libro è il seguito naturale della storia narrata da Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli ormai un anno fa e che tanto interesse ha suscitato ovunque siamo andati a presentarla, da Milano a Pesaro, da Monza a Lecce e, a distanza, da Sao Paulo a Parigi.

Microsoft Word - Volantino e locandina presentzione libro.docx

Aprile 2017 l’esordio del libro di Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli

 

Il “Disegno della città educante” è un racconto architettonico pieno di suggerimenti e suggestioni su come si potrebbe realizzare la città educante in un vero contesto urbano: dall’idea all’organizzazione, dagli attori alle risorse, ai tempi ed agli esperimenti da far precedere. La narrazione coinvolge i temi della città giardino di Howard, le idee di città di Aldo Rossi ed è accompagnata da disegni fantastici e realistici, tra l’osservazione di veri luoghi di una città italiana e l’immaginare di trasformarli per riempirli dei significati  pregnanti della educazione diffusa.

Eccone uno stralcio illuminante:

IL QUARTIERE EDUCANTE
Quando studiavo la parte di città con Aldo Rossi e le
caratteristiche di autonomia e di correlazione insieme
con tutto l’organismo urbano si poteva pensare a una
minitown autosufficiente. Una parte di città potrebbe
essere un quartiere che nella nostra idea urbana educante
contiene in sé il portale, le vie e i luoghi dell’educare in
stretta connessione e interscambio con gli altri portali e le
altre reti della città. Cominciamo per semplicità da un
quartiere, come si sta facendo a Milano nel
Quartiereducante6.
Compito dell’architetto educante è quello di disegnare
o ridisegnare i luoghi e i loro nessi insieme a chi governa
la città. Compito dell’educatore e dell’amministratore
scolastico (finché dura) sarà quello di pensare alla
organizzazione, ai tempi, alle aree educative, ai mentori e
agli esperti, alla gestione e alla logistica.
La base o il portale educativo è un luogo
multifunzionale di raccolta e di partenza dei gruppi. Può
essere un complesso di biblioteche, auditorium, ateliers,
piccoli laboratori aperti, piazze e cortili. Qui si ritrovano
le “orde” di assetati di conoscenza e da qui partono per le
“aule diffuse” a svolgere le attività concordate per la
giornata secondo un canovaccio plurisettimanale
annotato solo allo scopo di non sovrapporre i gruppi ai
luoghi disponibili.
I gruppi di bambini che stanno apprendendo a leggere,
scrivere, osservare la natura, disegnare, scolpire, suonare
e far di conto si ritroveranno sparsi per la città ora in una
biblioteca, ora in un museo, ora in un giardino dove ci
saranno spazi accoglienti e pronti all’uso. I teams di
ragazzi della fascia di età tra i dieci e i quattordici anni
sono impegnati nelle loro ricerche per argomenti
trasversali mentre i giovani tra i quattordici e i diciannove
anni si divertono a risolvere problemi di diversa natura
attingendo ai media, alle risorse delle biblioteche
multimediali, ai laboratori, alle botteghe e agli archivi
storici e scientifici. Non sarà difficile per una
amministrazione municipale e scolastica svestite di
burocrazia, per associazioni di cittadini e lavoratori
volonterose e realmente no profit, e per una città aperta,
capace e laboriosa organizzare giornate, settimane, mesi
di educazione diffusa. Le formule e le soluzioni non sono
già pronte all’uso, ogni realtà è diversa, ogni gruppo è
diverso, ogni persona è diversa e l’educazione come
l’insegnamento debbono giocoforza essere
personalizzate e multiformi.
Non c’è un ricettario dell’educazione diffusa. C’è uno
scenario ideale dove collocare le diverse esperienze di
volta in volta e organizzare le persone, i luoghi, il tempo e
le cose da fare e da imparare a fare. Si sa che occorre nel
tempo chiudere i reclusori scolastici, moltiplicare le
occasioni di uso collettivo dei luoghi della città adattandone
gli spazi e rendendoli pronti ad accogliere ventiquattro
ore su ventiquattro i flussi di cittadini in formazione, da
zero a cento anni!
La tecnologia, quando usata bene, ci può venire in
aiuto per aumentare la realtà con il virtuale e viceversa,
essere fuori come si era dentro un tempo, connettersi,
ricercare con la guida dei mentori e degli esperti,
registrarsi e localizzarsi con i QI come fanno in Cina
anche per l’elemosina (orrore!) ma qui solo per ragioni di
tutela dei minori e di saggia prevenzione e protezione che
non si configuri più come esigenza di controllo e
obbedienza. Del resto i ragazzini e i giovani vanno a
nozze con il web ma vorrebbero anche scapicollarsi nelle
discese ardite e rotolarsi sull’erba e sulla sabbia, o
arrampicarsi sugli alberi e sui muretti che non chiudono
più né scuole né cortili delle ore d’aria ricreative.
L’importante è suggerire metodi e aiutare ad apprendere,
a farlo con juicio, profitto e senza rischi. Così la piazza
vera e quella virtuale insieme ai saperi tangibili e quelli
eterei si mischiano virtuosamente e si valorizzano
reciprocamente. Tablets e libri veri, pc e pallottolieri,
penne, pastelli ed e‐pencils, enciclopedie da sfogliare e da
scorrere, CAD, LIM, gessetti, matite si integrano e si
completano senza escludere le bontà degli uni e degli altri.”

il-disegno-della-citta-educante-l-architettura-per-la-citta-dell-educazione-diffusa-mai-piu-edilizia-scolastica

Accanto al volumetto è stata pubblicata una cartella dei disegni originali che contiene anche le prime idee in nuce nel progetto di una scuola per il futuro di Architecture for Humanity che già nel 2009 prefigurava una educazione diffusa nella città con degli strani e misteriosi oggetti polifunzionali e mimetici disegnati da Giuseppe Campagnoli con la collaborazione di Stanislao Biondo. Già alcune idee su una rivoluzione dei luoghi per apprendere erano nel libro “L’architettura della scuola” edito da Franco Angeli nel 2007.

51uJLzuQ+bL._SX337_BO1,204,203,200_

 

Del contenuto della cartella dei disegni per una città educante è stato fatto un breve filmato illustrativo.

Giuseppe Campagnoli 11 Marzo 2018

Scrivere sui blog. Consigli sempre utili

di Stanislao Biondo Stanislao-Biondo

IMG_3263

 

Come si scrive sul web? Manuale pratico (per principianti)

Se hai deciso di leggere questo post probabilmente è perché hai creato, stai pensando o hai necessità di creare un blog e vuoi promuoverlo sul web.

Queste sono le 10 regole d’oro che ogni autore in cerca di lettori potrebbe seguire.

1. Contenuto

Innanzitutto consideriamo il fattore dal quale, in misura più determinante di altri, dipende l’efficacia delle strategie e delle attività di promozione da adottare e dipenderà, in futuro, l’eventuale consolidamento del successo raggiunto: i contenuti. La qualità dei contenuti, di qualsiasi forma, natura o genere essi siano, è fondamentale per assicurare la piena fattibilità del progetto a lungo termine: è il fattore indispensabile, che può garantire e che giustifica l’intero progetto e gli investimenti di risorse umane, economiche e materiali che si rendono necessari per realizzarlo.

2. Titoli

I titoli dovrebbero sempre essere rappresentativi dei contenuti (di fatto sono essi stessi “contenuti”) e dovrebbero sempre contenere già nelle prime parole i termini chiave. Spesso, tuttavia, sono studiati soltanto per lasciare il lettore con quel briciolo di curiosità necessario a farlo procedere nella lettura.

Continua la lettura di Scrivere sui blog. Consigli sempre utili

image_pdfimage_print