Il 10 Giugno 2022 presso la benemerita (perché ha sempre squisitamente ospitato gli incontri sull’educazione diffusa fin dai prodromi del 2007) Biblioteca San Giovanni del Comune di Pesaro, si svolgerà un incontro sulla città educante.
L’occasione è la presentazione del pamphletto parateatrale “La Commedia della Città educante” accanto alla proposta dello studio, sempre sul tema di città ed educazione, apparso recentemente sulla rivista accademica francese Le Télémaque.
Durante l’incontro si farà la storia delle presenze presso la Biblioteca dell’educazione diffusa fin dal 2007, anno della presentazione del volume “L’architettura della scuola”, passando per “Il Manifesto dell’educazione diffusa” del 2017 e infine le “Istruzioni per l’uso” del 2021.
L’architettura della scuola. 2007La città educante. Manifesto dell’educazione diffusa.2017Educazione diffusa.Istruzioni per l’uso.2021
Una teoria che segue il tragitto della nascita e della crescita dell’idea di educazione diffusa e della città educante che oggi è nella fase di formazione di quelle figure che potranno proporre ed attuare prove sul campo della scuola pubblica in via ufficiale o trasversale.
Si racconterà come si è arrivati all’idea semiseria di un racconto che funge da utile canovaccio per una rappresentazione teatrale e come questo sia il frutto di alcune esperienze sul campo, non sempre riuscite e non sempre supportate dall’apparato istituzionale cosiddetto “dell’istruzione”.
Qui il link per la versione “di lusso” della Commedia della città educante:
Si presenterà infine il saggio che ha varcato, dopo tanti esami scientifici e redazionali, i nostri confini per consolidare la conoscenza del progetto anche all’estero e si farà il punto dell’attualità con le ultime notizie sulle iniziative di formazione e l’istituzione di una compagine di “attivisti” nel territorio per progettare e realizzare iniziative sperimentali nella scuola pubblica, censire e mettere in rete tutte le esperienze piccole e grandi già in essere in tema di educazione diffusa.
Aspettiamo che vi sia una partecipazione numerosa delle genti di scuola e non solo, delle amministrazioni territoriali, delle associazioni, delle famiglie: di tutti coloro che hanno a cuore la necessità di avviare un vero e radicale cambiamento in fatto di educazione, territori e quindi di concezione della vita e della natura soprattutto in questi foschi tempi.
Se la partecipazione, come temo-visti i tanti disimpegni e resistenze diffusi rispetto alle virtuose mutazioni- fosse rara e distillata, ne parleremo comunque intorno al tavolo e diffonderemo il resoconto dell’incontro “per pochi eletti” nei nostri consueti canali. Gutta cavat lapidem dicevano.
E’ tempo di rileggere e sottolineare gli aspetti squisitamente politici del “Manifesto dell’educazione diffusa” scritto a quattro mani da Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli nel 2017 e sottoscritto da tanti insegnanti, genitori, pedagogisti, associazioni, che di tanto dibattito e di tanti incontri su e giù per l’ Italia è stato protagonista, provocando anche belle iniziative ed esperimenti suggestivi di controeducazione tuttora in atto. Ad ogni frase c’è un riferimento ad un’ idea di società, di educazione e di città decisamente rivoluzionaria. Mi piace ricordare qui, scorrendo il testo, qualche pensiero che molti hanno condiviso e che aiutano a non equivocare il messaggio profondo del Manifesto stesso.
“Ma occorre cambiare, capovolgere questo modo carcerario di intendere l’educazione”
“L’energia che questa popolazione reclusa (i bambini, i ragazzi, gli stranieri, gli anziani..) potrebbe imprimere alla vita sociale è incalcolabile se solo si potesse metterla davvero in moto e non tenerla in scacco, stagnante, incatenata)
“Sulla scia di una discreta organizzazione, in una città, si può cominciare ad immaginare la nuova scuola e la nuova educazione in diverse dimensioni: quella storica e architettonica, quella logistica, quella organizzativa e quella pedagogica e culturale, senza scindere più tra spazi per apprendere, per comunicare,per esibire, per documentare, per vivere.”
“non si può imparare in luoghi e spazi che incitano alla guerra del competere e alla gerarchia nella forma e nella concezione”
“L’educazione incidentale è il primo riferimento per un nuovo modo di pensare l’educazione”
“La seccante e vana discussione sulla valutazione, sulla verifica, sulle prove, con l’educazione diffusa conoscerà finalmente la sua fine”
“Nessuno sarà inserito in tirocini o apprendistati volti ad essere immessi precocemente in un mercato del lavoro distruttivo e del tutto alieno da ogni finalità di autentico sviluppo e ampliamento delle capacità delle persone..”
“Non c’è bisogno di costruire altre scuole e non c’è neppure bisogno di ricostruire quelle distrutte da eventi naturali o dall’incuria e disonestà dell’uomo. Se la metà delle scuole italiane non si può mettere a norma né ora né mai, l’altra metà è vecchia sia concettualmente che fisicamente. Rincorrere gli adeguamenti e i restauri per tutta la vita di edifici che funzionano solo metà del tempo e sono irrimediabilmente obsoleti anche quando progettati l’altro ieri è folle oltre che antieconomico. Gli spazi dove si fa scuola sono lo specchio di come è il modello di scuola oggi.”
“Ma occorre cambiare, capovolgere questo modo carcerario di intendere l’educazione. Occorre che essi possano tornare ai luoghi da amare, alla città anzitutto, che è un insieme di luoghi per apprendere, cercare, errare (l’errore!) osservare, fare e conservare per condividere, riconoscersi e riconoscere.”
“Fa comodo alle autorità mettere sotto scorta chi si muove in maniera imprevedibile ancora al di fuori del compasso ordinatore dell’ordine del lavoro. Fa comodo a chi li ha messi al mondo sapere che sono sotto protezione, non abbandonati a sé stessi e alle loro pulsioni mobili e variabili, liberandoli dal timore che si avventurino in zone ignote, alla mercé dell’inatteso e del sorprendente. Fa comodo a tutti sapere i bambini e i giovani fuori dal mondo.”
“Basta con l’obbligo, con il sacrificio e con la sottomissione, ogni fatica deve contenere in sé la sua ricompensa, deve essere l’anello di un tracciato di cui si coronano in tempi brevi continue tappe di soddisfacimento.”
“Costringerà a rallentare, a prestare attenzione, a farsi attori di cura, di attenzione, di comunicazione, informazione, orientamento. Interpellerà tutti, mostrando che si può abitare la città come un grande luogo collettivo (e virtuosamente mescolato), di conoscenza, di cultura, di esperienza, di operatività sensata.”
La declinazione fattuale del Manifesto nell'”Educazione diffusa. Istruzioni per l’uso” consiglia e suggerisce strade per realizzare l’educazione diffusa nei contesti reali considerando prioritaria la dimensione squisitamente pubblica e non privata e familiare dell’educazione in direzione di una intera società educante.
“Superare l’idea della “scuola” come mondo confinato tra mura, distaccato dal resto della realtà e della società, in modo che il bambino e il ragazzo siano messi nelle condizioni di fare esperienze dirette nel mondo, quello vero, di ogni giorno. È la visione, fortemente innovativa, attorno alla quale Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli hanno formulato la loro proposta di educazione diffusa e di città educante. Che non è solo un concetto astratto, tutt’altro. È una logica, pianificabile e organizzabile, una nuova modalità per aprire ai giovani le porte dell’apprendimento e del sapere. Si viene accompagnati (sia come genitore, educatore, insegnante o qualsivoglia vocazione si abbia ) attraverso un percorso chiaro e concreto per capire “come si fa” e “con chi si fa” l’educazione diffusa. Per cambiare veramente paradigma educativo, anche da domani. Basta volerlo.”
Gli ultimi incontri sull’educazione diffusa, con tutte le perplessità, i dubbi, i pregiudizi e gli stereotipi oltre alla confusione indotta dalla bulimia del dibattito di questi tempi, mi inducono a ribaltare il problema per suggerire di prendere le mosse dai luoghi dell’educazione più che dalla scuola, dai curricola, dagli orari, dai programi etc.
Forse che la forma può consigliare l’uso e la funzione rendendoli flessibili, nuovi, originali e sovversivi? Chissà che non sia una buona strategia. Immaginiamo uno scenario possibile.
Il portone della vecchia scuola è chiuso, nessuno all’interno. Affisso nel vecchio legno dell’edificio un cartello annuncia: da oggi si va nella città, non dolente, a ritrovare la perduta gente nei luoghi per troppo tempo trascurati o abbandonati. A fianco una mappa con un elenco di gruppi e gruppetti.Voi siete qui c’è scritto e si capisce bene che da lì bisogna andare altrove. Un altrove stimolante misterioso, accattivante e a volte ignoto. Quando i gruppi arrivano nel luogo scelto a simpatia ed empatia trovano un mentore e delle guide esperte e subito cominciano a fare delle cose e ad impararne altre, a chiedere, a scoprire, a pensare, a fare sogni. Questo accade ogni giorno e verso luoghi ed esperienze diverse. Per settimane, mesi e semestri, ogni volta che si torna alla base dove si sta il meno possibile si racconta, si scrive, si disegna e si ricorda. Piano piano il fare appassionato e stimolante induce saperi e talenti ignoti. Si, attraverso le diverse esperienze, anche quei saperi che una volta venivano ordinati, programmati, obbligati, memorizzati a forza, controllati, misurati. Ora vengono da soli, se serve, con curiosità e passione. Di sicuro ora restano come una seconda pelle e si mettono da parte come ogni arte per la vita. Anche quella futura. Non c’è più bisogno del dettato, delle aste o dei geroglifici e delle giaculatorie ripetute fino alla noia, come dei quadri e quadretti, delle figurine e degli abbecedari antichi o moderni che siano. I luoghi e le genti di quei luoghi suggeriscono, evocano, fanno pensare, agire, apprendere. Sono questi gli choc che inducono l’imparare sublimemente e inducono davvero una “conoscenza che, separando dalla quotidianità, ci trasforma in altri, più liberi, più attivi nel mondo” come suggerisce il filosofo Didier Moreau nella rivista Thélémaque presentando un dossier su quella che chiama éducation diffuse in una accezione variegata di educazione incidentale, informale e formale insieme, non gerarchizzata e preordinata. Una educazione oltretutto poetica (da poiein) composta di tanti choc benefici e benevoli che non si verificano stando sempre nello stesso posto a ripetere anno dopo anno le medesime cose per restituirle come qualcun altro se le aspetta per un mondo già definito ad uso di altri. Per questo è importantissimo superare la fissità dell’edifico progettato e costruito per svolgere attività che invece avrebbero bisogno di ambiti multiformi, eterogenei, vivi e vivaci, continuamente stimolanti ed essi stessi creativi. Forse è partendo da questi spazi diversi e sparsi nel territorio che qualcosa potrebbe finalmente cambiare anche del percorso scolastico tradizionale così fisso e ripetitivo.Forse è da qui che occorre partire invece che dall’immaginare un ennesimo curricolo seppure pensato in un canovaccio di appunti preordinati e in qualche modo organizzati.Partire dal movimento della esplorazione, della ricerca, della scoperta e dell’incidente educativo che genera conoscenza e abilità.
Le domande che vengono poste a raffica nei nostri girovagare per l’Italia reale e virtuale sono sempre le stesse e denunciano una disarmante assuefazione ed omologazione ad un sistema scolastico che non vede altro se non saperi e saper fare codificati e classificati. Saperi e saper fare che sono dentro le aspettative del mondo del lavoro, dell’impresa, del mercato e del profitto, della competizione e del successo ad ogni costo, fin da bambini. Ci chiedono spesso:”ma come impareranno a leggere, scrivere e far di conto?”, “e la matematica, le lingue, la letteratura?”, “cosa faranno gli insegnanti delle discipline?”, “come potranno i bambini diventare medici, ingegneri, professori, operai, mercanti, musicisti o artisti?”
Le risposte richiamano il racconto della nostra idea di educazione che non è più solo una teoria ma una pratica decisamente figlia di tante madri e tanti padri della lenta ma decisa rivoluzione pedagogica riconosciuta da molti ma non ancora veramente applicata se non in rare, isolate ed elitarie occasioni, quasi mai nella cosiddetta scuola pubblica. Queste pratiche anche se rare, nel tempo, hanno consentito lo sviluppo di personalità libere ma decisamente profonde e solide nel sapere, nell’esperienza e soprattutto nella libertà e nella creatività. Neppure chi si proclama a gran voce progressista, che sia un addetto ai lavori, un politico, un giornalista o un chiacchieratore di scuola, oggi riesce ad uscire dal recinto della istruzione e dell’addestramento (Èduquer ou dresser? direbbero i pedagogisti in erba) delle conoscenze, competenze, capacità e della meritoclassifica di matrice ottocentesca liberale o liberista che sia. Proviamo allora ad iniziare dalla città e dal territorio e vedere l’effetto che fa. Schiviamo l’aula, il banco, la lavagna, i corridoi, le campanelle e tutto l’armamentario formale e sostanziale dell'”istruzione” ed affidiamoci ai territori educanti da percorrere con i nostri mentori e saggi per scoprire, viaggiare a apprendere in varie e diverse maniere più efficaci, stabili e appassionanti, le cose che sicuramente non cadranno nell’oblio o nella noia e che con la certezza delle esperienze fatte ci serviranno per la vita perché scelte e affrontate con gaia attitudine e forte motivazione non indotta da verifiche, esami, premi e penalità.
ReseArt Arte, cultura, educazione, politica, sociale e varia umanità
We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners.
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookies list
Cookie name
Active
Privacy Policy
What information do we collect?
We collect information from you when you register on our site or place an order.
When ordering or registering on our site, as appropriate, you may be asked to enter your: name, e-mail address or mailing address.
What do we use your information for?
Any of the information we collect from you may be used in one of the following ways:
To personalize your experience
(your information helps us to better respond to your individual needs)
To improve our website
(we continually strive to improve our website offerings based on the information and feedback we receive from you)
To improve customer service
(your information helps us to more effectively respond to your customer service requests and support needs)
To process transactions
Your information, whether public or private, will not be sold, exchanged, transferred, or given to any other company for any reason whatsoever, without your consent, other than for the express purpose of delivering the purchased product or service requested.
To administer a contest, promotion, survey or other site feature
To send periodic emails
The email address you provide for order processing, will only be used to send you information and updates pertaining to your order.
How do we protect your information?
We implement a variety of security measures to maintain the safety of your personal information when you place an order or enter, submit, or access your personal information.
We offer the use of a secure server. All supplied sensitive/credit information is transmitted via Secure Socket Layer (SSL) technology and then encrypted into our Payment gateway providers database only to be accessible by those authorized with special access rights to such systems, and are required to?keep the information confidential.
After a transaction, your private information (credit cards, social security numbers, financials, etc.) will not be kept on file for more than 60 days.
Do we use cookies?
Yes (Cookies are small files that a site or its service provider transfers to your computers hard drive through your Web browser (if you allow) that enables the sites or service providers systems to recognize your browser and capture and remember certain information
We use cookies to help us remember and process the items in your shopping cart, understand and save your preferences for future visits, keep track of advertisements and compile aggregate data about site traffic and site interaction so that we can offer better site experiences and tools in the future. We may contract with third-party service providers to assist us in better understanding our site visitors. These service providers are not permitted to use the information collected on our behalf except to help us conduct and improve our business.
If you prefer, you can choose to have your computer warn you each time a cookie is being sent, or you can choose to turn off all cookies via your browser settings. Like most websites, if you turn your cookies off, some of our services may not function properly. However, you can still place orders by contacting customer service.
Google Analytics
We use Google Analytics on our sites for anonymous reporting of site usage and for advertising on the site. If you would like to opt-out of Google Analytics monitoring your behaviour on our sites please use this link (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/)
Do we disclose any information to outside parties?
We do not sell, trade, or otherwise transfer to outside parties your personally identifiable information. This does not include trusted third parties who assist us in operating our website, conducting our business, or servicing you, so long as those parties agree to keep this information confidential. We may also release your information when we believe release is appropriate to comply with the law, enforce our site policies, or protect ours or others rights, property, or safety. However, non-personally identifiable visitor information may be provided to other parties for marketing, advertising, or other uses.
Registration
The minimum information we need to register you is your name, email address and a password. We will ask you more questions for different services, including sales promotions. Unless we say otherwise, you have to answer all the registration questions.
We may also ask some other, voluntary questions during registration for certain services (for example, professional networks) so we can gain a clearer understanding of who you are. This also allows us to personalise services for you.
To assist us in our marketing, in addition to the data that you provide to us if you register, we may also obtain data from trusted third parties to help us understand what you might be interested in. This ‘profiling’ information is produced from a variety of sources, including publicly available data (such as the electoral roll) or from sources such as surveys and polls where you have given your permission for your data to be shared. You can choose not to have such data shared with the Guardian from these sources by logging into your account and changing the settings in the privacy section.
After you have registered, and with your permission, we may send you emails we think may interest you. Newsletters may be personalised based on what you have been reading on theguardian.com. At any time you can decide not to receive these emails and will be able to ‘unsubscribe’.
Logging in using social networking credentials
If you log-in to our sites using a Facebook log-in, you are granting permission to Facebook to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth and location which will then be used to form a Guardian identity. You can also use your picture from Facebook as part of your profile. This will also allow us and Facebook to share your, networks, user ID and any other information you choose to share according to your Facebook account settings. If you remove the Guardian app from your Facebook settings, we will no longer have access to this information.
If you log-in to our sites using a Google log-in, you grant permission to Google to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth, sex and location which we will then use to form a Guardian identity. You may use your picture from Google as part of your profile. This also allows us to share your networks, user ID and any other information you choose to share according to your Google account settings. If you remove the Guardian from your Google settings, we will no longer have access to this information.
If you log-in to our sites using a twitter log-in, we receive your avatar (the small picture that appears next to your tweets) and twitter username.
We are in compliance with the requirements of COPPA (Childrens Online Privacy Protection Act), we do not collect any information from anyone under 13 years of age. Our website, products and services are all directed to people who are at least 13 years old or older.
Updating your personal information
We offer a ‘My details’ page (also known as Dashboard), where you can update your personal information at any time, and change your marketing preferences. You can get to this page from most pages on the site – simply click on the ‘My details’ link at the top of the screen when you are signed in.
Online Privacy Policy Only
This online privacy policy applies only to information collected through our website and not to information collected offline.
Your Consent
By using our site, you consent to our privacy policy.
Changes to our Privacy Policy
If we decide to change our privacy policy, we will post those changes on this page.
Save settings
Cookies settings
Caricamento commenti...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: