Oggi




Daniel Ellsberg on Nuclear War and Ukraine 16 Agosto 2022
Editor’s note: Ellsberg’s 6/18/22 interview with TheAnalysis.News can be viewed here. An excerpt follows from the full transcript.
Traduzione Reverso documenti. Revisione di G. Campagnoli.
L’invasione russa dell’Ucraina ha reso il mondo molto più pericoloso, non solo nel breve periodo. Le modalità possono essere irreversibili. È stato un attacco tragico e criminale. Stiamo vedendo l’umanità al suo peggio. Finora, dal 1945 non abbiamo visto la guerra nucleare.
Davvero, è stato inaspettato. Quando ero adolescente, negli anni ’40, ’50 o ’60, penso che quasi nessuno che conoscevo si aspettasse che saremmo andati 70 anni dopo Hiroshima e Nagasaki verso un’altra esplosione atomica sugli umani. Oggi potrebbe invece benissimo accadere. Ci siamo stati molto vicini, incredibilmente vicini. Eppure, finora è successo qualcosa che non era facilmente prevedibile: che ciascuna delle superpotenze, Stati Uniti e Russia, si sono lasciate finora bloccare o sconfiggere senza tornare alle armi nucleari. Credo che quasi nessuno contemplasse questa possibilità.
Certo, oggi questa possibilità in un modo diverso si ripresenta. In situazioni passate di stallo, quando una superpotenza si è confrontata con una potenza molto più piccola – che si trattasse di Corea, Indocina, Vietnam, Laos o i russi che andavano in Afghanistan – si è stati in grado di accettare la sconfitta senza usare armi nucleari, sia in Vietnam che in Afghanistan per esempio. In sostanza, noi americani abbiamo subito una sconfitta in Iraq, anche politicamente parlando, come hanno fatto i russi in Afghanistan. In diverse occasioni, falsi allarmi durante le crisi passate avrebbero potuto innescare la guerra nucleare non verificatasi solo per la prudenza dei governanti. Il mondo pendeva dalle decisioni rischiose di persone come Arkhipov nella crisi dei missili cubani o il colonnello Petrov nella crisi del 1983. Una situazione simile potrebbe verificarsi nella guerra in corso in vari modi. Se gli ucraini utilizzassero i sistemi missilistici che ora forniamo loro, che danno loro la possibilità di rispondere agli attacchi russi sul suolo ucraino con attacchi ucraini sul suolo russo, si verificherebbe una grave escalation, probabilmente fuori dal controllo statunitense o di altri contendenti per procura. Ancora una volta, se una possibile sconfitta nel Donbass delle forze russe inducesse Putin, o i suoi comandanti, ad attaccare i punti di rifornimento in Polonia, implicando così direttamente la NATO, potremmo trovarci con gli Stati Uniti e la NATO direttamente in guerra con la Russia. Un rischio che è stato finora evitato.
Mappa fonte Limes.
Ogni leader – Biden, da un lato, e Putin dall’altro – in passato si è astenuto da atti che avrebbero portato i nostri paesi in un conflitto armato diretto. In questo hanno mostrato una sorta di prudenza. Eppure è anche il caso che stiano giocando con rischi evidenti, a causa di ciò che ciascuno sta facendo con ciò che l’altra parte sta facendo. Questo ci sta portando in un territorio completamente nuovo, qualcosa che non è successo negli ultimi 70 anni: l’imminente possibilità di un conflitto armato tra gli Stati Uniti, o la NATO, e la Russia (o, in precedenza, l’Unione Sovietica). Tuttavia, qualcosa che non abbiamo ancora visto, qualcosa che non è ancora stato testato, è la volontà del leader di una superpotenza di perdere o di essere bloccato dall’altra superpotenza. Ciò comporterebbe una perdita di prestigio e una perdita di influenza nel mondo come non è accaduto nelle guerre precedenti.
Per gli Stati Uniti ritirarsi dal Vietnam o dall’Afghanistan on ha inciso affatto direttamente sulla loro capacità di essere una grande potenza o una superpotenza nel mondo. Tuttavia, perdere direttamente contro la Russia o perdere contro gli Stati Uniti è un’altra questione. Non è mai successo prima, e invece potrebbe facilmente accadere ora. Questa è la scommessa di entrambe le parti a questo punto, proprio come entrambe le parti giocavano d’azzardo nella crisi dei missili cubani, in cui io stesso fui coinvolto a un alto livello. Dopo 50 anni di studio, e avendo partecipato direttamente alla crisi, credo che né Kruscev né Kennedy intendessero portare avanti le loro minacce di conflitto armato. Credo che entrambi stessero bluffando. Eppure ognuno di loro stava facendo mosse, dispiegando eserciti minacce e atti solo allo scopo di migliorare i termini di un accordo negoziato che ognuno di loro si aspettava di concludere con condizioni favorevoli. Erano comunque a un passo dalle azioni dei loro subordinati che avrebbero potuto condurre direttamente al conflitto armato.
Un risultato negoziato quanto prima in Ucraina, almeno entro i prossimi mesi, sarebbe molto importante, ma non è purtroppo probabile. Mentre la guerra continua, la possibilità di un’escalation cresce seppure i politici cerchino di evitare un’ulteriore crescendo o un costoso stallo. Quindi stiamo parlando di una lunga guerra in cui vite ucraine vengono distrutte, centinaia di migliaia di vittime sul lato ucraino, così come pure, comparabilmente dal lato russo.
Questa è una situazione tragica per l’Ucraina come per il popolo russo ( a causa delle sanzioni) e per il resto del mondo in merito alle forniture alimentari dall’Ucraina, soprattutto per le popolazioni in Africa minacciate sempre più dalle carestie e dalla fame. Le prospettive di continuare semplicemente a questo livello, anche senza escalation, sono alte. Si scopre che i leader al potere rischieranno e persino sacrificheranno qualsiasi numero di esseri umani per evitare sconfitte a breve termine, disastri o umiliazioni per loro personalmente e per il loro paese. La storia dell’ultimo mezzo secolo, che ho analizzato (avendone partecipato in alcuni dei peggiori aspetti durante mia vita), mi dice che piuttosto che subire una sconfitta umiliante, un leader come Putin è disposto ad alzare la posta in gioco, ad aumentare, a recuperare i fallimenti precedenti, e raddoppiare gli interventi che non tengono conto affatto del costo delle vite umane.
Il rischio che entrambe le parti si assumano l’onere di scatenare la guerra nucleare, anche se rimane ancora in qualche modo limitato, è potenzialmente vicino e disastroso.
Di questi tempi parlare di educazione potrebbe contribuire ad una riflessione sull’origine dei mali che affliggono questo mondo che non ha mai pensato a quello che scrivevano Rousseau e tanti altri pensatori prima e dopo di lui sul possesso, il dominio, i confini, le disuguaglianze, la competizione, la meritocrazia, il mercato, la guerra, i disastri ambientali, la fame. L’educazione potrebbe suggerire strade per uscire dalle paranoie e dai conflitti anche ideali indotti dalla pervicacia cinica e criminale dei poteri economici e politici oggi imperanti a dispetto di popoli ingannati, oppressi, sfruttati, bombardati e costretti spesso ad una fuga perpetua. Potrebbe altresì far superare le artificiose divisioni dettate da ignoranze costruite nel tempo e interessi pervasivi che stanno aggravando gli effetti dei conflitti, delle malattie, dell’abuso della natura, delle iniquità quotidiane e globali.
L’educazione autonoma e diffusa, collettiva, autogestita non sicuramente la scuola asservita ai governi, alle istituzioni e quindi al mercato ed al profitto, potrebbe aiutare nel tempo a cambiare radicalmente le cose. Basterebbe provarci anche mettendo insieme e deviando le risorse che vanno oggi invece disperse in tassazioni e contribuzioni che preferiscono essere utilizzate per aumentare le spese in armi e investimenti tesi al profitto di pochi invece che per la salute, i territori, l’educazione, l’ambiente.
Chissà che quella che alcuni considerano pavidamente o in mala fede una utopia non possa invece diventare realtà (trajet virtuel et trajet reél) e contribuire a far crescere menti e corpi liberi, autonomi e amanti della pace, quella vera e dell’eguaglianza, quella vera.
Il pericolo che si sta delineando sempre di più in questo periodo di una involuzione estremamente conservatrice in ogni campo comporta non solo l’ennesima riflessione sull’educazione ma uno sforzo per accelerare i progetti di intervento diretto e dal basso tesi a liberare le menti e affinare il senso critico nei giovani e non solo affinché siano in grado di capire e giudicare la realtà al di là della propaganda e delle intenzioni di chi vorrebbe continuare a dominare limitando libertà, giustizia e diritti.
Se i parlamenti potranno poco o nulla sarà il tempo ad agire e la collettività stessa, finalmente in condizione di leggere il reale e agire di conseguenza. Non è ancora troppo tardi e anche se prendessero il potere forze retrive e illiberali sarà l’educazione a darci una formidabile spinta per resistere e disobbedire civilmente fino a vanificare qualsiasi intenzione di negazione di diritti e libertà. Le resistenze per la libertà nella storia sono state sempre appannaggio di pochi a favore di molti, soprattutto attraverso l’educazione.
Nulla di meglio per far questo dell’educazione diffusa, sia fuori dalle istituzioni che dentro. Lentamente ma in modo deciso ci saranno mentori e insegnanti pronti a trasformare radicalmente e sostituire la scuola del mercato, del dominio culturale e dei suoi gregari: i partiti, i governi, i padroni delle risorse e del lavoro.
“La scuola può diventare una speranza di soluzione. Ma è ancora chiusa fisicamente e idealmente controllata da programmi, burocrazie e indirizzi.
Di fatto è così. È da lì che proviene la comprensione delle cose e la capacità di discernere e di decidere. Un nuovo fallimento nel rifondare la scuola sarà il fallimento per tutto il resto. Pensiamoci bene ed evitiamo di fare demagogia o populismo. Abbiamo già affrontato il problema scuola e proposto alcune soluzioni tanto per partire con il piede giusto già nel Manifesto dell’educazione diffusa.
Non si esaurisce qui il problema ma i capisaldi imprescindibili sono quelli indicati nel Manifesto e se non si affronterà la situazione in questo modo l’Italia e forse il mondo intero non si riprenderanno mai dalla perniciosa malattia del mercato e del dominio. Cerchiamo di riscattare l’abbecedario dalle lusinghe di Lucignolo e dalla furbesca perfidia del Gatto e della Volpe mercanti, ladri e truffatori che poi, anche per i classici, coincidevano in Mercurio dio di entrambi.
“L’istruzione di massa della seconda rivoluzione industriale ha costruito la scuola come “fabbrica” dell’istruzione, con un modello sostanzialmente tayloristico: pensate alla nostre aule in fila, alle scansioni temporali, alle sequenze disciplinari, alle tassonomie che regolano l’attività ed il lavoro scolastico. Non pensate a Taylor come un esperto di produzione industriale: si fece le ossa invece nel settore trasporti. Era un esperto in “logistica” diremmo oggi. Molto più vicino a Max Weber che a Ford… E noi abbiamo trasferito il paradigma amministrativo nell’organizzazzione specializzata della riproduzione del sapere. Abbiamo mandato a scuola “tutti” (almeno come intenzione) per buttarli nel mercato del lavoro da moderni schiavi ammaliati anche dai falsi mitoidel successo e del merito.“
Quello dell’educazione diffusa è un progetto di contro educazione e insieme di contro architettura che si fondono per aprire i luoghi e i protagonisti (giovani, adulti, anziani, mentori, maestri e cittadini) dell’educazione a tutta la città ed al territorio in una accezione di libertà del tutto nuova ma irrinunciabile per scongiurare gli effetti nefasti, già ammessi, in una sorta di autocritica ipocrita, anche dalle rilevazioni dei mercanti globali, dell’abisso utilitaristico in cui è sprofondata la scuola italiana e non solo.
“L’educazione diffusa: la nostra idea e pratica di educazione diffusa trae origine dall’idea di controeducazione che interpolata con l’esigenza di non lasciare tutto al caso si traduce nel concetto di educazione diffusa “guidata” da mentori e maestri ad hoc, magari anche in una istituzione autonoma e libera. La rivoluzione contempla la destrutturazione del sistema di istruzione verso un sistema educativo che contempla aree di esperienza, diversi luoghi educativi nella città e nel territorio, tanti insegnanti ed esperti diffusi e il superamento delle materie, dei voti, dei compiti, degli esami, delle “didattiche”, della misurazione, classificazione e selezione così come la conosciamo. La controeducazione appunto è la linea guida.
Avec l’éducation diffuse chacun est reconnu comme une personne humaine dans ses caractéristiques constitutives d’unicité, d’irrépétibilité, d’inépuisabilité et de réciprocité. L’éducation ne doit pas fabriquer des individus conformistes, mais réveiller des personnes capables de vivre et de s’engager: elle doit être totale, non totalitaire, gagnant une fausse idée de neutralité scolaire, d’indifférence éducative, de désengagement.
Con l’educazione diffusa ognuno viene riconosciuto come persona umana nelle sue caratteristiche costitutive di unicità, irripetibilità, inesauribilità e reciprocità. L’educazione non deve fabbricare individui conformisti, ma risvegliare persone capaci di vivere ed impegnarsi: deve essere totale non totalitaria, vincendo una falsa idea di neutralità scolastica, indifferenza educativa, e disimpegno. ” (Revue LeTélémaque N°60/2021)
Proseguono intanto gli incontri di formazione dei nostri virtuosi infiltrati nella società e nella scuola pubblica. Tra un po’ si accorgeranno in tanti dei cambiamenti. Sarebbe bello che tutti coloro che si stanno impegnando, anche per strade diverse ma spesso convergenti ,per cambiamenti radicali in educazione si mettessero insieme anche per non disperdere energie e risultati. Prossimamente a Rimini il 17 e 18 Settembre. Qui tutte le info: www.researt.net
Giuseppe Campagnoli Agosto 2022