Archivi tag: Francia

image_pdfimage_print

Schiaffi al merito

La cooperazione è meglio della competizione

AIDA N’DIAYE su Libération

Traduzione di GCampagnoli

La farfalla Monarca

Dopo il dituttodipiù dei soliti ed insoliti italici pontificatori in fatto di scuola e di società di cui ormai non se ne può più, leggiamo un parere d’oltralpe apparso oggi su Libération, un giornale un tempo sovversivo oggi soltanto cautamente liberaleggiante.

A voi!

“Competizione piuttosto che cooperazione: schiaffi alla meritocrazia.

Quale soluzione migliore del merito potremmo sognare in una società che si pretende a tutti i costi meritocratica? Chi non vorrebbe dare agli studenti il senso dell’impegno e il gusto del lavoro valorizzando e premiando i più meritevoli? Eppure…Nelle grandi città francesi, più di un terzo degli alunni della scuola secondaria frequentano istituti privati. Queste cifre sono tanto più allarmanti in quanto, in modo più o meno condiviso, la scuola resta l’istituzione da cui ci aspettiamo collettivamente che mantenga o rafforzi il legame sociale. Come ridare allora tutto il suo senso e il suo posto alla scuola e, più in particolare, alla scuola pubblica? Come restituire agli studenti e agli insegnanti il gusto della scuola? Tale questione emerge periodicamente nel dibattito pubblico e politico. A destra come a sinistra, una stessa risposta, uno stesso valore sembrano imporsi come un’evidenza per offrire una soluzione alle difficoltà che il nostro sistema scolastico incontra: il merito.

Ma è poi un principio buono per pensare e organizzare la società in generale e la scuola in particolare? Non avremmo tutto da guadagnare se smettessimo di vedervi l’alfa e l’omega di una società giusta? L’idea di merito presuppone innanzitutto che basti volere per potere (in altre parole, che «quando si vuole si può») e poi che il lavoro paghi (in altre parole, che gli sforzi compiuti siano sistematicamente coronati da successo). Ma questo non è affatto scontato. Infatti se tutto è solo una questione di volontà, bisognerebbe che questa volontà sia alimentata da una motivazione solida: incoraggiamenti, un contesto favorevole, un incontro che ci aprirà delle porte, ecc., sono alcuni degli elementi che possono fornirci le condizioni favorevoli a giustificare impegno e lavoro. Chiediamoci anche perché questi sforzi si potranno rivelare proficui: quali condizioni devono essere soddisfatte affinché il lavoro che svolgo sia sinonimo di successo nel senso economico o sociale del termine? Anche qui il contesto storico, culturale, sociale, ecc., svolge un ruolo determinante.

Tutte queste ragioni fanno sì che non ci si possa accontentare di dire che chi riesce lo deve al suo solo merito, con il corollario che chi non ci riesce avrebbe fallito. È proprio per questo motivo che l’ambiente sociale di origine resta una variabile che influenza fortemente e in modo determinante i percorsi scolastici Siamo dunque lontani da una meritocrazia, cioè da una società in cui gli unici sforzi compiuti determinerebbero il successo degli individui. Ma si può andare ancora oltre nel rimettere in questione la meritocrazia. La critichiamo perché riteniamo che non sia efficace. Dicendo questo, riconosciamo che si potrebbe aspirare ad un’autentica meritocrazia, cioè ad una ripartizione dei beni materiali o simbolici che siano legittimati da ciò che sarebbe dovuto a ciascuno ( “a ciascuno secondo il suo merito”) e non secondo censo o ricchezza. Sarebbe innegabilmente un sistema cui aspirare. Ma sarebbe un sistema il cui principio di fondo sarebbe di ricompensare gli individui mettendoli in competizione gli uni con gli altri.

Il sistema scolastico è così amante delle procedure che, classifica gli studenti, organizzando così una sorta di grande mercato della scuola in cui gli studenti si confrontano e in cui il successo degli uni avviene a scapito di quello degli altri. In questo sistema non si tiene assolutamente conto del fatto che i percorsi non sono mai strettamente individuali. Ciò che una meritocrazia, anche possibile, dimentica dunque fondamentalmente, è questo dato ineluttabile, che il successo non è mai realizzato da un solo uomo o da una sola donna. Ciò a cui dobbiamo aspirare per rendere gli studenti esseri completi per partecipare di una società complessa è un sistema scolastico che valorizzi la cooperazione al posto della concorrenza e della competizione. Mi sembra imperativo che la scuola si occupi di questo argomento lasciando il posto, fin dalla più tenera età, alla collaborazione. Perché non prevedere, a tutti i livelli, spazi di tempo dedicati al volontariato, ad altre attività o ad un impegno associativo? Sarebbe così facile prevedere la partecipazione di tutti i bambini e ragazzi a un lavoro ecologico o sociale, radicato localmente. Sarebbe un primo passo per rendere la scuola un luogo in cui i bambini e i ragazzi crescono insieme e non l’uno contro l’altro. In altro modo stento a vedere come la società verso cui tendiamo potrebbe essere qualcosa di diverso da uno spazio di competizione generalizzata, in cui – come il sociologo Michael Young ha disegnato quando ha configurato l’idea di meritocrazia nel 1968 – le disuguaglianze sono giustificate dal presunto merito di pochi e la rivolta di fronte a questo dominio legittimato dal presunto merito finirà necessariamente e giustamente per esplodere.”

Piccoli passi verso un’idea diversa di educazione? Forse da noi, scongiurando ulteriori terribili retrocessioni dell’attuale contingenza politica, si è un po’ più avanti con tante proposte di innovazione o vera e propria rivoluzione come la nostra educazione diffusa. Perfino il nostro articolo su Le Télémaque pare sia apparso come all’avanguardia nel panorama pedagogico francese!

Ma già trattare il merito come un paradigma da eliminare è un grande avanzamento, visto che il nostro establishment dell’istruzione ha voluto mettersi un distintivo che perfino i più tiepidi in fatto di educazione innovativa stanno contestando.

Giuseppe Campagnoli 30 Novembre 2022

L’affair Battisti

 

IMG_4922

 

“Battisti in cella e i fascisti fuori. (Quello che molti italiani non sanno o fingono di non sapere) di Jean-Yves Camus da Charlie Hebdo del 23 Gennaio 2019. Traduzione di G.Campagnoli
Cesare Battisti ormai è in galera, condannato all’ergastolo perchè implicato in quattro omicidi commessi da un gruppo armato di estrema sinistra. Lui nega i fatti. Questo non rende nè gloriosa nè accettabile l’ideologia, che Battisti abbraccia, dei Proletari armati per il comunismo. Costoro trovavano rivoluzionario uccidere dei piccoli commercianti supposti militanti di estrema destra mentre verosimilmente si trattava solo di abbiette rapine mascherate da atti politici.

Quello che invece genera un profondo malessere sono i due pesi e due misure difronte ai protagonisti degli anni di piombo in Italia. In quel periodo non c’era che il terrorismo rosso: ma i gruppi fascisti intanto si impegnavano nel terrorismo nero. Questi, con l’appoggio di parte degli apparati statali, a volte perfino istigati da questi, si sono lanciati in una strategia della tensione tesa a giustificare un colpo di Stato attribuendo all’estrema sinistra la responsabilità delle stragi di Piazza Fontana a Milano, del treno Italicus, della stazione di Bologna e di tanti altri delitti. Nel periodo dagli anni 60 agli 80, quando il Partito Comunista Italiano era il più potente dell’Europa occidentale e si trovava sulla soglia del potere, una parte della polizia, dell’esercito e dei servizi segreti (n.d.t: che hanno degni eredi ahinoi anche oggi) ma anche della Democrazia Cristiana trovava il suo tornaconto politico e di potere nelle azioni armate dei fascisti. Come pure la Nato d’altronde. Ma oggi, il comunismo italiano è morto e la socialdemocrazia sopravvive appena. Allora c’è come un odore di rivincita da parte dei fascisti quando Bolsonaro libera Battisti per il suo amico Matteo Salvini. E fa paura di contro che il settimanale di sinistra L’Espresso pubblichi un reportage per dimostrare che tanti dei maggiori protagonisti del terrorismo nero sono ancora in attività. Il caso più sorprendente è Stefano delle Chiaie, 82 anni. Una sorta di leggenda, fondatore di Avanguardia Nazionale, gruppo citato, a torto o a ragione, quasi in tutti i dossiers sul terrorismo degli anni di piombo, implicato nei Gruppi Antiterroristici di Liberazione che davano la caccia ai militanti dell’ETA in Spagna,  attivo in numerosi paesi latino-americani come in Bolivia con Klaus Barbie. Ebbene, Avanguardia Nazionale esiste ancora e fa da tramite tra i vecchi e i giovani che si ritrovano anche in un locale di proprietà del comune di Roma che ha lasciato libero di occuparlo a Stefano delle Chiaie dopo il suo ritorno in Italia nel 1991. L’eurodeputato leghista Mario Borghezio ci avrebbe preso la parola in una riunione  nel 2014. La nuova Avanguardia Nazionale lavora con un gruppo italiano più importante, Forza Nuova promuovendo un fascismo cattolico integralista (n.d.t: chi vi ricorda?). Il suo capo Roberto Fiore è stato militante di Terza Posizione,  altro gruppo storico del terrorismo nero. Anche lui è tornato agli inizi degli anni novanta candidato in tante elezioni con una certa fortuna. Obiezione: tutte queste persone hanno regolato i conti con la giustizia, hanno scontato le loro pene, sono stati amnistiati, non sono stati perseguiti per mancanza di prove. Nulla da obbiettare se la pagina degli anni di piombo fosse stata definitivamente chiusa per tutti, anche per chi non si sia pentito e per quelli che vogliono continuare a far politica. Non ho nessun problema con il fatto che Franco Freda , senza dubbio il vero teorico  della strategia della tensione fascista, viva tranquillo scrivendo per il quotidiano Libero sulla pagina della “cultura”. Ma allora bisogna lasciare anche Battisti tranquillo. Oppure mettere tutti in prigione e tenerceli”

 


6.png

Le affinità elettive che perino Google rileva.

Aggiungeremmo come chiosa che anche Valeria Mambro e Giusva Fioravanti pluriergastolani  per la strage di Bologna e altri omicidi  non sono più in galera.

image_pdfimage_print