Archivi tag: fascismo

image_pdfimage_print

Fascismo eterno. Oltrepassiamo la parola verso la sostanza.

Al di là delle definizioni e delle partigianerie sento l’esigenza di prendere spunto da due scritti, uno “storico” e uno attuale, per esprimere qualche riflessione sul tema. L’abuso de termine al di là dei suoi significati storicamente collocabili e significativi oltre che singolari nelle loro varietà (i fasci littori, i fasci rivoluzionari francesi, i fasci anarchici dei lavoratori agrari, i fasci di combattimento..)ha superato tutte le etimologie fino a definire idee, comportamenti, politiche decisamente collocate a destra, alla destra estrema che viene definita anche con tanti prefissi (neo, post,..)

Fasci variegati

Su questa ultima tematica, in un’ottica linguistica, ha ben scritto Libération di recente:

Il premier italiano Giorgia Meloni è “neo” o “post”-fascista? Dovremmo andare verso una società “de-globalizzata”? Esistono le “neo-femministe”? Se le parole non sono neutre, questi piccoli strumenti sintattici che sono i prefissi, che occupano un posto dominante nella creazione del lessico della lingua, non derogano alla regola. “Due terzi dei neologismi oggi si formano sulla base di prefissi, spiega Christophe Gérard, linguista dell’Università di Strasburgo. Un predominio netto che probabilmente spiega perché i politici vi ricorrono in maniera massiccia.La pronuncia di un termine può investirlo di una carica politica che prevale sulla sua originaria neutralità; il dibattito semantico sulla vittoria della Meloni alle legislative del 26 settembre lo illustra bene. Non ha mancato di irritare, come la giornalista conservatrice Gabrielle Cluzel che su Twitter ha scherzato: “Neofascista, postfascista… possiamo inventarne molti altri: parafascista, perifascista, subfascista, criptofascista…”. La maggior parte dei media e dei politici ha optato per l’etichetta di “post-fascista”, riconoscendone le radici ed evitando la trappola dell’anacronismo. ““Néo” evoca semplicemente una ripresa nel presente, mentre “post” induce un aggiornamento per distanza, un sorpasso che permette di disinnescare ogni critica, analizza Bruno Cautrès, ricercatore del Centro Ricerche Politiche di Sciences-Po (Cevipof) e specialista in comportamento politico. La vicinanza ideologica viene così preservata, pur segnando un taglio netto con il passato. Se il “postfascismo” ha dato luogo a divergenze concettuali e ideologiche, gli specialisti concordano sull’idea di un riconoscimento dell’eredità fascista, ma senza la volontà di rompere con le istituzioni democratiche – insomma, una moderazione dell’autoritarismo per aprire un dialogo con le forze della destra e integrarsi nel gioco politico. Orientamento politico consistente nel superare parzialmente o totalmente un passato fascista o neofascista senza tuttavia rinnegarlo”, così definisce il dizionario italiano Garzanti.Questa idea di superamento, di rottura con il passato, non è priva di problemi per il filosofo Michaël Foessel , per i quali gli echi tra ieri e oggi sono troppo inquietanti per considerare che viviamo per sempre dopo il fascismo. “Il “post” implica una novità che inscrive il presente in un’esplicita negazione del passato”, ha ricordato sulle pagine di Liberazione. È curioso evocarlo per caratterizzare un partito che non si è nemmeno preso la briga di modificare lo striscione che gli fa da logo e che tutti sanno essere il segno storico dell’adesione al Duce di coloro che, naturalmente, vennero dopo il regime fascista, ma nella speranza di ripristinarne i principi.

Si va dalle nostalgie che tendono a riproporre una serie di idee e prassi in forma diversa (vedi Costituzione italiana, Disposizioni finali XII ) alle organizzazioni politiche che pur senza richiamarsi ad un periodo preciso o a determinate esperienze storiche ripropongono di fatto presupposti, dogmi, ideali e prassi coincidenti con il pensiero ultraconservatore o reazionario.

Lo scopo è conservare i concetti anche retrogradi della tradizione storica e delle religioni e insieme reagire a qualsiasi forma di innovazione, di tutela di diritti e libertà, sociali, civili ed etiche. Ma c’è anche un pensiero invasivo e diffuso che va oltre la terminologia ma preserva anche bipartisan idee che ormai non sono più solo appannaggio della cosiddetta cultura di destra ma anche della cosiddetta cultura di centro e ahimè anche di una sorta di sinistra senza più distinzioni. Ha fatto riflettere molto a tal proposito, a torto o ragione, il saggio di Umberto Eco “Fascismi eterni”:

Una riflessione ancora più centrata, espressa progressivamente in diversi articoli, è stata quella del mio amico Paolo Mottana sul suo blog di controeducazione:

Ora, per chiarezza, forse occorre ritornare alle radici e per definire le cosiddette culture di destra, di sinistra, liberale, liberista etc… si dovrebbe pensare solo all’insieme di categorie che le caratterizzano ed ai comportamenti che le mettono in pratica. Il capitalismo, il libero mercato, lo sfruttamento, la speculazione, le gerarchie, la meritocrazia, la competizione, l’istruzione obbligatoria e rigidamente regolamentata dallo Stato, l’ineluttabilità della ricchezza e della povertà determinate dal merito e dalla volontà, il diritto alla difesa ed all’offesa, i fondamentali intoccabili delle civiltà (occidentali od orientali che siano): dio, patria e famiglia, l’intangibilità dei confini delle “nazioni”, la superiorità di certe etnie rispetto ad altre, i limiti alla libertà di migrare e tanto altro ancora sono da attribuire senza esitazione alla destra. Tutto il contrario, esattamente il contrario per la vera sinistra accanto ad una via di mezzo al centro e nella falsa sinistra (ormai unica forse, almeno nei parlamenti). La cultura, o quanto meno chi la fa (artisti, scrittori, musicisti, educatori, scienziati, filosofi, poeti…) checché se ne dica non sfuggono affatto a queste categorie, magari non in maniera tranchant, con chiari e scuri, evoluzioni ed involuzioni, e nel loro agire rispecchiano palesemente o subliminalmente la loro idea del mondo e della vita o la loro immagine del mondo e della vita, a dispetto di quanti predicano una presunta assoluta sublime ed empirea estraneità dei geni dell’arte, della musica, della letteratura dalla vita reale e dalle sue contraddizioni. Recenti diatribe senza uscita mi hanno coinvolto nei cerchi magici di adepti, cultori e sedicenti esperti per i casi di Wagner, Proust, Lecorbusier, Céline…

Quale cultura è più utile all’umanità? Quella che la divide in classi, caste, gruppi di potere, superstizioni e spiritismi, fisionomie e fisiologie, terre dei padri e delle madri, giustificando differenze, intolleranze, discriminazioni, competizioni, supremazie, gerarchie e proprietà dell’accumulo o quella che si oppone a tutto questo se possibile non con la violenza ma con una sottile rivoluzione e con una nuova visione dell’educazione liberamente critica e fondata sull’esperienza e l’erranza?

Quale cultura è più utile all’umanità’ ? Quella che la sta convincendo che è conveniente lasciar governare una specie di oligarchia e farsi gli affari propri, magari non andando a votare, in una specie di mal comune mezzo gaudio? Se in tante parti del mondo al massimo il 30 per cento di cittadini elettori decide delle sorti di un intero paese, non siamo già ad una cultura di destra dominante a tutti gli effetti e ad una teoria crescente di dittature palesi od occulte?

Chiudo citando Eco che cita Franco Fortini:

Sulla spalletta del ponte

Le teste degli impiccati

Nell’acqua della fonte

La bava degli impiccati

Sul lastrico del mercato

Le unghie dei fucilati

Sull’erba secca del prato

I denti dei fucilati

Mordere l’aria mordere i sassi
La nostra carne non è più d’uomini

Mordere l’aria mordere i sassi
Il nostro cuore non è più d’uomini

Ma noi s’è letto negli occhi dei morti

E sulla terra faremo libertà
Ma l’hanno stretta í pugni dei morti

La giustizia che si farà.

Giuseppe Campagnoli estate 2023.

Giorgia on your minds?

Il fascismo all’italiana?

Articolo di Jean-Yves Camus su Charlie Hebdo di oggi.

(Traduzione di Giuseppe Campagnoli)

Chi sottovaluta chi?

GIORGIA MELONI- Il Fascismo italiano

 Giorgia Meloni, leader del partito politico italiano Fratelli d’Italia, suscita molto la curiosità e preoccupazione tra i commentatori politici francesi (NDT: una demonizzazione?) Tutto per una buona ragione: alcuni la vedono già, dopo le elezioni legislative del 25 settembre, diventare presidente del Consiglio, mentre è a capo di una formazione che molti vedono come fascista.  O neofascista, che è lo stesso.  Un nuovo partito di estrema destra, e forse due, se i Democratici svedesi raggiungono un accordo di coalizione dopo il voto dell’11 settembre, solleverebbero lo spettro della ‘marea oscura che sta investendo l’Europa‘”.  Prima che comincino a moltiplicarsi le manifestazioni di protesta e si consolidino classificazioni troppo rigide, diamo un’occhiata più da vicino.  Parliamo di genealogia.  Fratelli d’Italia è una discendente di Alleanza Nazionale che discendeva a sua volta da un partito veramente neofascista, il Movimento Sociale Italiano (MSI).  Nel 1995, sotto l’impulso del suo allora leader, Gianfranco Fini, il MSI pare voltare le spalle al fascismo con esplicite dichiarazioni.  A quella data molti dei suoi dirigenti appartenevano già al primo governo di Silvio Berlusconi (maggio 1994).  Già allora tutta l’Europa gridava al fuoco, senza capire alcune specificità italiane. La prima è dovuta al sistema politico parlamentare, con rappresentanza proporzionale quasi integrale.  Da qui la necessità di formare ampie coalizioni per ottenere la maggioranza.  Berlusconi e Fini firmano un accordo che include anche la Lega Nord.  Presidente della Camera dei Deputati, Ministro degli Affari Esteri, Fini è sempre stato un conservatore atlantista e europeista che guarda al modello gollista.  L’estremismo in materia di immigrazione non era lui e il suo partito, ma la Lega, ora guidata da Matteo Salvini.

Meloni si è formata al MSI e ad AlleanzaNazionale.  Ha avuto un ruolo nei loro movimenti giovanili e non ha mai messo sotto processo il fascismo, né espulso da Fratelli d’Italia coloro, moltissimi nella base, che ancora ammirano Mussolini.  Ma in Italia nulla è semplice: Meloni dice che dal 1995 si è voltata pagina.  E questo non rappresenta certo un problema in un paese dove il MSI è stato formato nel 1946, dove la dovuta epurazione è rimasta limitatissima, (NDT: e fu emesso da Togliatti una specie di pericoloso perdono generale, l’amnistia per certi reati legati al regime autoritario precedente) dove l’ambiente intellettuale neofascista aveva da tempo aperto un dialogo con l’intellighenzia di sinistra e dove il leader del MSI, Giorgio Almirante, già funzionario importante di un ministro di Mussolini, venne nel 1984 alla sede del Partito Comunista Italiano per inchinarsi davanti al feretro del suo nemico Enrico Berlinguer.

  Presto un nuovo partito di estrema destra in affari istituzionali?

 Meloni è stato ministro della Gioventù dal 2008 al 2011, in un governo Berlusconi, quest’ultimo, inossidabile terzo furfante della coalizione di destra con Salvini e lei.  Non era un ministro dichiaratamente fascista: ma è sempre stata una conservatrice in materia sociale, economica, anti-LGBT, anti-aborto, fautrice della famiglia tradizionale, con un forte impatto in un Paese dove la cultura cattolica, anche secolarizzata, rimane fortissima.  Paradossale, per inciso, che Giorgia Meloni, viva una relazione con un giornalista del gruppo Berlusconi senza essere sposata e avendo avuto una figlia da questa unione.  Dovrà quindi essere giudicata solo in base alla sua azione governativa se sarà eletta?   Di sicuro però è che non ce la farà da sola perché la scelta del futuro Presidente del Consiglio spetta in definitiva al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che può decidere di chiamarla al governo senza che lei ne diventi il capo. (NDT: magari! Ma forse il coraggio uno non se lo può dare?)”

 DIALOGO APERTO DEI FASCISTI:

“Prenderai la parola solo quando te la darò!”

L’affair Battisti

 

IMG_4922

 

“Battisti in cella e i fascisti fuori. (Quello che molti italiani non sanno o fingono di non sapere) di Jean-Yves Camus da Charlie Hebdo del 23 Gennaio 2019. Traduzione di G.Campagnoli
Cesare Battisti ormai è in galera, condannato all’ergastolo perchè implicato in quattro omicidi commessi da un gruppo armato di estrema sinistra. Lui nega i fatti. Questo non rende nè gloriosa nè accettabile l’ideologia, che Battisti abbraccia, dei Proletari armati per il comunismo. Costoro trovavano rivoluzionario uccidere dei piccoli commercianti supposti militanti di estrema destra mentre verosimilmente si trattava solo di abbiette rapine mascherate da atti politici.

Quello che invece genera un profondo malessere sono i due pesi e due misure difronte ai protagonisti degli anni di piombo in Italia. In quel periodo non c’era che il terrorismo rosso: ma i gruppi fascisti intanto si impegnavano nel terrorismo nero. Questi, con l’appoggio di parte degli apparati statali, a volte perfino istigati da questi, si sono lanciati in una strategia della tensione tesa a giustificare un colpo di Stato attribuendo all’estrema sinistra la responsabilità delle stragi di Piazza Fontana a Milano, del treno Italicus, della stazione di Bologna e di tanti altri delitti. Nel periodo dagli anni 60 agli 80, quando il Partito Comunista Italiano era il più potente dell’Europa occidentale e si trovava sulla soglia del potere, una parte della polizia, dell’esercito e dei servizi segreti (n.d.t: che hanno degni eredi ahinoi anche oggi) ma anche della Democrazia Cristiana trovava il suo tornaconto politico e di potere nelle azioni armate dei fascisti. Come pure la Nato d’altronde. Ma oggi, il comunismo italiano è morto e la socialdemocrazia sopravvive appena. Allora c’è come un odore di rivincita da parte dei fascisti quando Bolsonaro libera Battisti per il suo amico Matteo Salvini. E fa paura di contro che il settimanale di sinistra L’Espresso pubblichi un reportage per dimostrare che tanti dei maggiori protagonisti del terrorismo nero sono ancora in attività. Il caso più sorprendente è Stefano delle Chiaie, 82 anni. Una sorta di leggenda, fondatore di Avanguardia Nazionale, gruppo citato, a torto o a ragione, quasi in tutti i dossiers sul terrorismo degli anni di piombo, implicato nei Gruppi Antiterroristici di Liberazione che davano la caccia ai militanti dell’ETA in Spagna,  attivo in numerosi paesi latino-americani come in Bolivia con Klaus Barbie. Ebbene, Avanguardia Nazionale esiste ancora e fa da tramite tra i vecchi e i giovani che si ritrovano anche in un locale di proprietà del comune di Roma che ha lasciato libero di occuparlo a Stefano delle Chiaie dopo il suo ritorno in Italia nel 1991. L’eurodeputato leghista Mario Borghezio ci avrebbe preso la parola in una riunione  nel 2014. La nuova Avanguardia Nazionale lavora con un gruppo italiano più importante, Forza Nuova promuovendo un fascismo cattolico integralista (n.d.t: chi vi ricorda?). Il suo capo Roberto Fiore è stato militante di Terza Posizione,  altro gruppo storico del terrorismo nero. Anche lui è tornato agli inizi degli anni novanta candidato in tante elezioni con una certa fortuna. Obiezione: tutte queste persone hanno regolato i conti con la giustizia, hanno scontato le loro pene, sono stati amnistiati, non sono stati perseguiti per mancanza di prove. Nulla da obbiettare se la pagina degli anni di piombo fosse stata definitivamente chiusa per tutti, anche per chi non si sia pentito e per quelli che vogliono continuare a far politica. Non ho nessun problema con il fatto che Franco Freda , senza dubbio il vero teorico  della strategia della tensione fascista, viva tranquillo scrivendo per il quotidiano Libero sulla pagina della “cultura”. Ma allora bisogna lasciare anche Battisti tranquillo. Oppure mettere tutti in prigione e tenerceli”

 


6.png

Le affinità elettive che perino Google rileva.

Aggiungeremmo come chiosa che anche Valeria Mambro e Giusva Fioravanti pluriergastolani  per la strage di Bologna e altri omicidi  non sono più in galera.

image_pdfimage_print