Archivi tag: capitalismo

image_pdfimage_print

Marx ecologista

Di Nicolas Celnik su Libération. Tradotto da Giuseppe Campagnoli

Kohei Saito «Karl Marx ha fornito la chiave per riconciliare ecologia e lotta di classe

Autore di un inaspettato best-seller in Giappone, il giovane filosofo ha analizzato gli scritti tardivi di Marx dove pensatore del comunismo appare preoccupato per l’esaurimento delle risorse naturali.

Il Giappone ha riscoperto Karl Marx, grazie al primo libro di un giovane accademico che teorizza il comunismo decrescente. Questo bestseller , che in pochi mesi ha venduto oltre 500.000 copie nel sesto paese più produttore di CO2 del mondo, «è un nonsenso», riconosce volentieri Kohei Saito, Professore associato all’Università di Tokyo, improvvisamente trasformato in una stella dell’ecologia nell’arcipelago.

Il libro ha anche ottenuto un premio, nominato nella lista dei migliori libri asiatici dell’Asia Book Awards nel 2021, ed è stato tradotto in diverse lingue (la Seuil dovrebbe pubblicarne una versione francese prossimamente). La NHK, la televisione nazionale, ha dedicato a Kohei Saito due ore di documentario, mentre un team del canale concorrente, TBS, ha partecipato alla nostra intervista per mostrare l’interesse della stampa internazionale per il giovane autore. La tesi del libro ne ha abbastanza per far sollevare alcune sopracciglia: studiando gli scritti tardivi di Karl Marx, Kohei Saito scopre che il padre del comunismo si è innamorato tardi delle scienze naturali, e che la sua visione del mondo per questo è stata in parte sconvolta. Avrebbe quindi voltato le spalle all’idea che occorresse concentrarsi a sviluppare le forze produttive e sarebbe maturato invece un pensiero preoccupato per la sostenibilità delle società e dell’ambiente concepita come condizione essenziale per la riduzione delle disuguaglianze. Karl Marx avrebbe allora ri-fondato la sua critica del capitalismo su argomenti che assomigliano strettamente a quelli portati dai pensatori contemporanei dell’ecologia. Sperando di riconciliare «rossi» e «verdi», questo libro vuole convincere i nuovi attivisti ambientalisti, che non sempre hanno il marxismo in mano, che si tratta invece di uno strumento di prim’ordine per rispondere alle sfide attuali.

Si potrebbe avere l’impressione che tutto sia già stato detto su Marx. Perché proporre una nuova lettura oggi?

Sono stato a lungo un marxista molto classico, preoccupato solo della lotta di classe. All’università avevo partecipato a creare un sindacato che militava per migliorare le condizioni di lavoro dei giovani. Era dopo la crisi economica del 2008, quando molti lavoratori precari avevano perso il lavoro, erano stati espropriati, ecc. Poi c’è stato il disastro di Fukushima. L’analisi marxista tradizionale, che sostiene la necessità di sviluppare le forze produttive per lottare contro le disuguaglianze, non mi sembrava più pertinente all’epoca delle catastrofi nucleari. Così mi sono chiesto come Marx avrebbe analizzato il problema delle centrali nucleari ed altro ancora in fatto di sostenibilità. Nello stesso periodo, stavo lavorando su dei taccuini inediti che Marx aveva riempito di appunti alla fine della sua vita. Ho scoperto che leggeva molto di scienze naturali e che era interessato allo sfruttamento del suolo in Irlanda o del carbone in Inghilterra. Leggeva trattati di geologia mentre Friedrich Engels [con il quale aveva scritto il Manifesto del Partito Comunista, ndr] lo pressava per scrivere gli ultimi volumi del Capitale. Da questi testi mi è sembrato che Marx stesse sviluppando un’analisi estremamente pertinente della produzione capitalista in una prospettiva ecologica.

La Cina o l’URSS, sedicenti comunisti, hanno provocato disastri ecologici cercando di sviluppare la produzione a tutti i costi. È stata una lettura sbagliata di Marx?

Credere che l’innovazione tecnologica e l’aumento della produzione risolveranno i problemi sociali e ambientali è non voler far fronte alle proprie responsabilità ed è un modo per relegare questo compito agli esperti e ai politici. Mi sembra, al contrario, che si abbia bisogno di una società più democratica anche allo scopo di stabilire una società più sostenibile. Questo è il principio della «giustizia ambientale». Ora, il marxismo (quello portato da molti sindacati, da accademici o da economisti marxisti) è molto orientato verso le tecnologie. Oggi è anche la tentazione degli eco-modernisti, che pensano che accelerando lo sviluppo tecnologico troveremo una soluzione alla crisi ambientale. Non credo sia così.

Lei identifica un concetto chiave per lo sviluppo di questa analisi: la «faglia metabolica». Di che si tratta?

L’idea è molto semplice: le interazioni tra gli esseri umani e la natura sono alla base delle nostre condizioni di vita. Il capitalismo organizza queste relazioni in un modo da sfruttare le risorse della natura senza prendere in considerazione il lungo termine. Si crea dunque una sorta di faglia metabolica quando si utilizza, in due secoli, la maggior parte delle risorse fossili che si sono costituite nel corso di diversi millenni. Questo evidenzia due caratteri essenziali. In primo luogo, c’è una posta in gioco di ritmo: quello del capitalismo (che peraltro si accelera) è incompatibile con quello della natura e delle condizioni materiali della sua riproduzione. È la tensione alla base del modo di produzione capitalista. L’altro elemento è che il capitalismo si preoccupa solo del valore – che Marx definisce come la quantità di lavoro incorporato in una merce. Ma il valore è solo un aspetto astratto e restrittivo del lavoro, che implica processi di scambio di energia e risorse. Questa analisi rende Marx ancora fondamentale oggi.

Nei suoi diari si apprende che si è ispirato anche alle società precapitaliste o non occidentali. Cosa ne ha ricavato?

All’inizio degli anni 1870 si interessò agli studi dello storico Georg Ludwig von Maurer (1790-1872) sui comuni germanici del XVIII e XIX secolo, che avevano raggiunto una forma di economia stazionaria [dove i movimenti di crescita e decremento economico sono deboli, ndr].  Ne è derivata una profonda crisi della sua visione del mondo e una concezione totalmente nuova di quella che dovrebbe essere una società alternativa. Georg Ludwig von Maurer mostra come queste società avevano istituito meccanismi di regolazione del consumo, della produzione e dell’accumulo di ricchezza. Alcuni comuni organizzavano una rotazione della proprietà delle terre: ogni tre anni gli abitanti utilizzavano aree diverse; questo garantiva che le terre più fertili non fossero sempre nelle mani della stessa persona. Queste società avevano adottato queste organizzazioni non perché fossero primitive, contrariamente a quanto avrebbe potuto scrivere Marx qualche anno prima, ma perché avevano deciso consapevolmente di evitare i rapporti di dominio indotti dallo Stato stesso. Negli ultimi anni della sua vita, Marx si rese conto che le sfide della sostenibilità e dell’equità sociale erano strettamente collegate. Oggi si giunge alle stesse conclusioni quando si denuncia il fatto che sono le persone più ricche a emettere più gas a effetto serra. Karl Marx ne dedusse che bisognava cambiare il sistema, ma non sviluppando ulteriormente le forze produttive. Proponeva piuttosto di tornare a vecchie forme di produzione, pur utilizzando alcune delle tecnologie più recenti – quelle che ci permettono di raggiungere l’obiettivo di organizzare la produzione in modo sostenibile. Per lui si trattava di pensare ad una società che non più motivata dalla crescita economica. Ho definito questa una «società di comunismo decrescente». In questa logica, seguendo il suo pensiero, mi sembra di poter dire che gli obiettivi di sviluppo sostenibile che si pongono dentro il recinto capitalista, sono il nuovo oppio del popolo, perché fanno credere a un futuro migliore senza proporre radicali cambiamenti strutturali.

Questa modalità di produzione sarebbe basato sull’associazione piuttosto che sulla cooperazione. Di che si tratta?

Il capitalismo organizza la cooperazione dei lavoratori in modo che essi non possano più lavorare in modo autonomo e indipendente: si tratta di una forma particolare di cooperazione, nell’ambito della divisione del lavoro. Karl Marx mostra che l’aumento delle capacità produttive da parte del capitalismo non porta all’emancipazione dei lavoratori, perché porta solo a rafforzare il potere del capitale su di loro. Se oggi i lavoratori si impadronissero dei mezzi di produzione, come una fabbrica di automobili, non sarebbero in grado di fabbricare neppure una automobile, perché non controllano ogni fase della catena di produzione. Di fronte a questo, Marx si interessa a un altro modo di cooperazione, che chiama «associazione», e che suppone che i lavoratori decidano collettivamente ciò che vogliono produrre, e come vogliono farlo. È un processo di produzione più lento, quindi meno efficiente, ma più democratico. In effetti, la democrazia non è sempre il metodo più efficiente, ma è quello che porta alla riduzione delle disuguaglianze. E questo rallentamento della produzione permette di chiudere una delle faglie metaboliche aperte dal capitalismo. Ciò consentirebbe anche di ridurre l’orario di lavoro – che Marx considerava un prerequisito per raggiungere la libertà – e di adottare ritmi come la settimana di quattro giorni – un modello da cui siamo molto lontani per esempio da noi in Giappone.

Karl Marx disegnava anche una strategia politica per riprendere il controllo dei mezzi di produzione. Come si spera di ottenere un comunismo decrescente?

È abbastanza difficile, a causa dell’esternalizzazione dell’inquinamento: il governo giapponese finanzia attualmente delle centrali a carbone in Bangladesh! Di conseguenza, molte persone, soprattutto in Giappone, continuano a non collegare il consumo all’inquinamento. È qualcosa che è stato rimesso in discussione durante la pandemia, dove si è presa coscienza dell’importanza dei cosiddetti lavoratori essenziali ma la parentesi, ahinoi, è stata chiusa molto rapidamente. Il primo scoglio da superare in Giappone resta dunque questa presa di coscienza che è meno solida che in Europa. Occorre senza meno proporre delle alternative. Non solo proposte concrete, come ad esempio chiedere finanziamenti per l’educazione o per le infrastrutture pubbliche ma anche avere delle utopie che vendano sogni prima o poi realizzabili.. Infine, occorrono tante iniziative locali: credo che verranno sicuramente dal ritorno delle azioni comuni. Insieme ad alcuni amici ho comprato un pezzo di foresta, e stiamo cercando di mantenerlo in modo collettivo, di sviluppare una comunità intorno a questo luogo. Mi sembrava importante perché in Giappone esistono forme di comuni tradizionali, ma non possiamo accontentarci di ciò che ereditiamo; occorre anche esplorare nuovi usi comuni e inventare insieme nuovi modelli democratici.”

C’è da dire che anche l’anarchismo aveva da tempo considerato questo aspetto ma con una auto organizzazione capillare dal basso senza il bisogno di uno Stato centralista che il comunismo ha sempre mantenuto e ancora manterrebbe come sostituzione di un potere con un’altro. Ricordiamo per inciso l’idea del mutuo appoggio di Kropotkin e i suoi studi sulla natura. « L’ecologia di Kropotkin » è anche un libro di Brian Morris sull’argomento. Altri tra saggi, articoli e interventi hanno ricordato il legame tra anarchismo e tutela della natura e dell’ambiente. Noi stessi abbiamo scritto di recente un articolo sulla ineluttabilità del verde insieme al rosso e nero.

L’educazione diffusa potrebbe cambiare la società e le persone?

Di questi tempi parlare di educazione potrebbe contribuire ad una riflessione sull’origine dei mali che affliggono questo mondo che non ha mai pensato a quello che scrivevano Rousseau e tanti altri pensatori prima e dopo di lui sul possesso, il dominio, i confini, le disuguaglianze, la competizione, la meritocrazia, il mercato, la guerra, i disastri ambientali, la fame. L’educazione potrebbe suggerire strade per uscire dalle paranoie e dai conflitti anche ideali indotti dalla pervicacia cinica e criminale dei poteri economici e politici oggi imperanti a dispetto di popoli ingannati, oppressi, sfruttati, bombardati e costretti spesso ad una fuga perpetua. Potrebbe altresì far superare le artificiose divisioni dettate da ignoranze costruite nel tempo e interessi pervasivi che stanno aggravando gli effetti dei conflitti, delle malattie, dell’abuso della natura, delle iniquità quotidiane e globali.

L’educazione autonoma e diffusa, collettiva, autogestita non sicuramente la scuola asservita ai governi, alle istituzioni e quindi al mercato ed al profitto, potrebbe aiutare nel tempo a cambiare radicalmente le cose. Basterebbe provarci anche mettendo insieme e deviando le risorse che vanno oggi invece disperse in tassazioni e contribuzioni che preferiscono essere utilizzate per aumentare le spese in armi e investimenti tesi al profitto di pochi invece che per la salute, i territori, l’educazione, l’ambiente.

Chissà che quella che alcuni considerano pavidamente o in mala fede una utopia non possa invece diventare realtà (trajet virtuel et trajet reél) e contribuire a far crescere menti e corpi liberi, autonomi e amanti della pace, quella vera e dell’eguaglianza, quella vera.

Il pericolo che si sta delineando sempre di più in questo periodo di una involuzione estremamente conservatrice in ogni campo comporta non solo l’ennesima riflessione sull’educazione ma uno sforzo per accelerare i progetti di intervento diretto e dal basso tesi a liberare le menti e affinare il senso critico nei giovani e non solo affinché siano in grado di capire e giudicare la realtà al di là della propaganda e delle intenzioni di chi vorrebbe continuare a dominare limitando libertà, giustizia e diritti.

Se i parlamenti potranno poco o nulla sarà il tempo ad agire e la collettività stessa, finalmente in condizione di leggere il reale e agire di conseguenza. Non è ancora troppo tardi e anche se prendessero il potere forze retrive e illiberali sarà l’educazione a darci una formidabile spinta per resistere e disobbedire civilmente fino a vanificare qualsiasi intenzione di negazione di diritti e libertà. Le resistenze per la libertà nella storia sono state sempre appannaggio di pochi a favore di molti, soprattutto attraverso l’educazione.

Nulla di meglio per far questo dell’educazione diffusa, sia fuori dalle istituzioni che dentro. Lentamente ma in modo deciso ci saranno mentori e insegnanti pronti a trasformare radicalmente e sostituire la scuola del mercato, del dominio culturale e dei suoi gregari: i partiti, i governi, i padroni delle risorse e del lavoro.

“La scuola può diventare una speranza di soluzione. Ma è ancora chiusa fisicamente e idealmente controllata da programmi, burocrazie e indirizzi.

Di fatto è così. È da lì che proviene la comprensione delle cose e la capacità di discernere e di decidere. Un nuovo fallimento nel rifondare la scuola sarà il fallimento per tutto il resto. Pensiamoci bene ed evitiamo di fare demagogia o populismo. Abbiamo già affrontato il problema scuola e proposto alcune soluzioni tanto per partire con il piede giusto già nel Manifesto dell’educazione diffusa.

Non si esaurisce qui il problema ma i capisaldi imprescindibili sono quelli indicati nel Manifesto e se non si affronterà la situazione in questo modo l’Italia e forse il mondo intero non si riprenderanno mai dalla perniciosa malattia del mercato e del dominio. Cerchiamo di riscattare l’abbecedario dalle lusinghe di Lucignolo e dalla furbesca perfidia del Gatto e della Volpe mercanti, ladri e truffatori che poi, anche per i classici, coincidevano in Mercurio dio di entrambi.

L’istruzione di massa della seconda rivoluzione industriale ha costruito la scuola come “fabbrica” dell’istruzione, con un modello sostanzialmente tayloristico: pensate alla nostre aule in fila, alle scansioni temporali, alle sequenze disciplinari, alle tassonomie che regolano l’attività ed il lavoro scolastico. Non pensate a Taylor come un esperto di produzione industriale: si fece le ossa invece nel settore trasporti. Era un esperto in “logistica” diremmo oggi. Molto più vicino a Max Weber che a Ford… E noi abbiamo trasferito il paradigma amministrativo nell’organizzazzione specializzata della riproduzione del sapere. Abbiamo mandato a scuola “tutti” (almeno come intenzione) per buttarli nel mercato del lavoro da moderni schiavi ammaliati anche dai falsi mitoidel successo e del merito.

Quello dell’educazione diffusa è un progetto di contro educazione e insieme di contro architettura che si fondono per aprire i luoghi e i protagonisti (giovani, adulti, anziani, mentori, maestri e cittadini) dell’educazione a tutta la città ed al territorio in una accezione di libertà del tutto nuova ma irrinunciabile per scongiurare gli effetti nefasti, già ammessi, in una sorta di autocritica ipocrita, anche dalle rilevazioni dei mercanti globali, dell’abisso utilitaristico in cui è sprofondata la scuola italiana e non solo.

 “L’educazione diffusa: la nostra idea e pratica di educazione diffusa trae origine dall’idea di controeducazione che interpolata con l’esigenza di non lasciare tutto al caso si traduce nel concetto di educazione diffusa “guidata” da mentori e maestri ad hoc, magari anche in una istituzione autonoma e libera. La rivoluzione contempla la destrutturazione del sistema di istruzione verso un sistema educativo che contempla aree di esperienza, diversi luoghi educativi nella città e nel territorio, tanti insegnanti ed esperti diffusi e il superamento delle materie, dei voti, dei compiti, degli esami, delle “didattiche”, della misurazione, classificazione e selezione così come la conosciamo. La controeducazione appunto è la linea guida. 

Avec l’éducation diffuse chacun est reconnu comme une personne humaine dans ses caractéristiques constitutives d’unicité, d’irrépétibilité, d’inépuisabilité et de réciprocité. L’éducation ne doit pas fabriquer des individus conformistes, mais réveiller des personnes capables de vivre et de s’engager: elle doit être totale, non totalitaire, gagnant une fausse idée de neutralité scolaire, d’indifférence éducative, de désengagement.

Con l’educazione diffusa ognuno viene riconosciuto come persona umana nelle sue caratteristiche costitutive di unicità, irripetibilità, inesauribilità e reciprocità. L’educazione non deve fabbricare individui conformisti, ma risvegliare persone capaci di vivere ed impegnarsi: deve essere totale non totalitaria, vincendo una falsa idea di neutralità scolastica, indifferenza educativa, e disimpegno. ” (Revue LeTélémaque N°60/2021)

Proseguono intanto gli incontri di formazione dei nostri virtuosi infiltrati nella società e nella scuola pubblica. Tra un po’ si accorgeranno in tanti dei cambiamenti. Sarebbe bello che tutti coloro che si stanno impegnando, anche per strade diverse ma spesso convergenti ,per cambiamenti radicali in educazione si mettessero insieme anche per non disperdere energie e risultati. Prossimamente a Rimini il 17 e 18 Settembre. Qui tutte le info: www.researt.net

Giuseppe Campagnoli Agosto 2022

La metafora del recinto

Il recinto, i radical chic e i radical shock.

A volte credo sia meglio rispettare l’impulso a non dire e a non scrivere perché è un segnale che ci invita saggiamente a chiudere, almeno per un po’. Le ragioni che si leggono a giro sulla politica  non sono tutte condivisibili, soprattutto se le idee  di cui si discute o per cui si parteggia impongono, prevaricano, discriminano, isolano, rendono diseguali o mantengono lo status quo di quel recinto di cui dirò in seguito. Non sto dalla parte di queste ragioni. Io, per esempio, cerco di osservare e descrivere e non  di giudicare esplicitamente perchè nell’osservare e descrivere i fatti, le parole, gli scritti e i proclami è implicita una scelta e quindi l’espressione dell’idea della vita, degli altri, della natura, dell’educazione, di ciò che è cultura anche popolare e di ciò che invece è proterva e colpevole ignoranza.  Mi batterei affinché tutti quelli che pensano o scelgono diversamente lo possano fare ma mi batterei senza remore contro di loro se decidessero di usare la violenza, la prepotenza anche la legge per sottomettere, imporre e lasciare intatte o accentuare le disuguaglianze che oggi dividono i poveri dai ricchi, i potenti dagli impotenti, i bisognosi dagli egoisti di tutto il mondo.
Per questo ed altro ancora non credo assolutamente che i cambiamenti oggi passino più per i parlamenti (e ci ho messo anche una bella rima) mentre diffido fortemente del fatto che ci vogliano leaders carismatici, capi capetti e garanti. Forse mentori e guide indiane, forse.

 Anche invocando il cambiamento a parole o con atti contraddittori o tesi a volgere al peggio, si continua  a ragionare sempre dentro lo stesso recinto. Chi è fuori, nella migliore delle ipotesi è un utopista, nella peggiore un anarchico e un  sovversivo. A me piace essere al contempo tutte due le cose. Credo infatti nella sovversione per giusta causa e nell’utopia come strada per il  giusto possibile. Non si può parlare di cambiamento e spacciare per innovazione ciò che comunque resta nel confine del recinto di questa società del mercato, della proprietà e dello sfruttamento. Si ragiona ancora in termini di ricchi e poveri, di primi e ultimi e di aiuti ai poveri e ai bisognosi senza chiedersi chi e perché abbia generato la povertà e provocato il bisogno. Non ho sentito nessun filosofo  e nessun politico o giornalista sulla scena pubblica mettere in discussione quel recinto, ma solo proporne un ampliamento per includere, una mitigazione, un affievolimento, una mimesi.  Il capitalismo può essere anche buono? Non è nella sua natura. Che si mostri liberale e inclusivo non basta assolutamente. Che sia di Stato o del mercato non fa alcune differenza. Il capitalismo un po’ di Stato e un po’ di mercato ha lanciato le peggiori multinazionali della storia e regge ancora le peggiori dittature.

 Dentro quel recinto si  discute spudoratamente di educazione, di lavoro, di salute, di casa, di ecologia, di impresa, di salario, di comunicazione, di sicurezza e anche di cambiamenti di rinnovamento, di riforme di giustizia sociale Ed è così che tutto è viziato dal peccato originale di una società votata al profitto prima che ad altro. Tutto va bene purché ci sia la crescita. Crescita di chi? A discapito  di chi e di che cosa? Lo sappiamo bene. Oggi il presunto talento, la fortuna (il caso), l’appartenere per nascita ad un ceto sociale piuttosto che ad un altro, la dose di pelo sullo stomaco per rubare, truffare e prevaricare anche legalmente, fanno la differenza tra il ricco e il povero. La meritocrazia è un’ invenzione  ad uso del potere politico ed economico per formare e controllare le sue élites e i suoi gregari. Tanto è vero che si sono costruiti anche gli strumenti ad hoc per misurare i meriti: dalle rilevazioni OCSE per l’economia, l’ambiente, il lavoro, la salute e la formazione, alle forme di selezione e reclutamento, alla valutazione dell’istruzione e del lavoro. Ma tutti, a destra, sinistra, in alto e in basso, radical chic e shock, sovranisti e populisti o popolari che siano, continuano a riempirsi la bocca di giaculatorie incentrate su  merito, talento, produttività, impresa, competitività e perfino di educazione…applicati in ogni campo della vita umana. Perfino la cooperazione che doveva essere la summa della negazione di certi valori mercantili è diventata una vera e propria attività imprenditoriale sotto mentite spoglie. Il recinto è anche mobile nell’aprire e  chiudere per fagocitare tutti, anche quelli che credono di essere dei rivoluzionari o fanno finta artatamente di esserlo.  Le storie umane e disumane dentro questo recinto sono tante.

i

Il pifferaio di Hamelin

Per cambiare ci vorrebbe veramente poco e il germe credo si diffonderebbe presto in ogni parte del mondo. I primi forti provvedimenti sarebbero impopolari solo per non più del 10% della popolazione in qualsiasi paese:  ridurre progressivamente l’accumulato con forti interventi patrimoniali permanenti applicando per esempio il Fattore 12; nella fase transitoria cominciare a calmierare i redditi con tassazioni d’equilibrio; eliminare gradualmente il lavoro salariato con forme di cooperazione autentica e di autogestione sociale;  promuovere e divulgare l’educazione permanente e diffusa che dovrebbe essere alla base di ogni cambiamento stabile e che contiene in sé le idee di accoglienza e inclusione, di libertà, di apprendimento incidentale, di equità sociale;  sottrarre progressivamente la salute, l’alimentazione, la casa, l’educazione e tutti i servizi di pubblica utilità allo sfruttamento ed alla speculazione, perchè siano libere e gratis per tutti.Questo solo per cominciare.  Tanto altro ancora si potrebbe fare senza sforzo, semplicemente smontando pezzo dopo pezzo, dal basso senza false deleghe o democrazie eterodirette, il recinto del capitalismo, allo scopo di  includere tutti nelle pari opportunità, in una accezione mai ancora verificatasi nel mondo, se non in rarissime eccezioni, di libertà, eguaglianza e, per dirla, visto che la lingua è pensiero, con un termine non discriminatorio, adelfità.

Giuseppe Campagnoli

10 Aprile 2019

 

image_pdfimage_print