Archivi tag: Boutons d'or

image_pdfimage_print

Una scuola antroposofica

Prendo spunto da un reportage su Charlie Hebdo (che non è solo, come è noto, una rivista satirica) del 26 Maggio per farne una sintesi utile a capire le molte contraddizioni in alcune esperienze educative private oggi molto in voga dentro il panorama generato dall’emergenza epidemica. Dovrebbe far riflettere sulla profonda differenza tra un tipo di educazione monocratica e ispirata a principi discutibili di libertà che si collocano un un mondo di alternativo elitario e una auspicabile tendenza invece a intervenire nella educazione pubblica per trasformarla radicalmente in qualcosa di assolutamente innovativo ma comunque sempre collettivo e universalmente partecipato. Charlie Hebdo, giornale assolutamente libertario ma molto discusso da più parti proprio perché non è gregario di nessuna fede o credo acritico, pone molti interrogativi legittimi e interessanti che spero non suscitino le reazioni prevedibili di qualche lobbie educativa che si rispetta ma di cui non si possono condividere in toto le ispirazioni anche lontane nel tempo. Ecco un fedele riassunto del reportage.

“In un paese dei Pirenei francesi, come del resto accade anche altrove, si è insediata una comunità (I Bottoni d’oro!) che gestisce una scuola di ispirazione steineriana che sta invadendo in diverse forme, non sempre edificanti, la realtà locale. Si ripropongono là tutte le caratteristiche di quel metodo educativo che si vuole porre come alternativa, del tutto privata e contraddittoria nei principi, alla scuola pubblica che invece, a nostro avviso andrebbe oltrepassata per essere rifondata collettivamente e dal basso in una accezione di società educante che, naturalmente, nella sua forma definitiva, dovrebbe essere assolutamente tutt’altro che privata o addirittura familiare. Il reportage racconta ciò che succede là e ricorda quali siano le idee alla base dell’esperienza steineriana esordendo con un incipit ironico e significativo: “…non si è molto lontani da Lourdes…) per segnalare una specie di colonialismo ideologico e parareligioso assai insidioso nella piccola comunità agricola locale.Si ricordano e si descrivono le idee di quella “pedagogia” che deriva dall’antroposofia, una sorta di occultismo esoterico che mescola tanto la pedagogia e la religione da non poterle distinguere, sottolineandone decisamente l’abissale differenza per esempio con le esperienze montessoriane.

Il legame con la natura, la botanica, gli alberi è forte, così come frequentissime sono le passeggiate nei boschi. Seppure vengano negati legami con l’esoterismo emergono spesso concetti disciplinari paramistici come il “disegno di forma” una sorta di geometria simbolica, l’euritmia, una danza per “fortificare l’anima facendola penetrare nell’ultrasensibile”, la biodinamica contrapposta alla bioagricoltura, l’assenza di aree di studio o esperienza di natura scientifica per una insidiosa messa in discussione del ruolo e dei risultati delle scienze considerati come una credenza dei non adepti. Si sostiene dagli steineriani pedagoghi che non vi sia nulla da spiegare in queste idee, bisogna solo crederci. La comunità che ha occupato il paese come in altre realtà della Francia ha coinvolto paradossalmente anche persone sedicenti di estrema sinistra che invece stanno sviluppando una idea ultraliberale della scuola dove ognuno si crea quella su misura per la propria comunità o, estremizzando, per la propria famiglia.

Un ex allievo di scuole steineriane intervistato proprio sul tema, nello stesso articolo riguardante questo singolare insediamento pedagogico, ricorda di manipolazioni continue, strumenti per diventare chiaroveggenti ed entrare in relazione con il cosmo, consigli di punizioni e maltrattamenti “pedagogici” da destinare ai bambini che non rispettano le regole e le consegne, insegnamenti sulla gerarchia delle razze umane derivanti direttamente dalle discusse teorie del fondatore Steiner mai distanziate o misconosciute veramente oggi dai suoi epigoni.”

Mi pare che questa ulteriore notizia rappresenti, con i dovuti distinguo, una parte non del tutto isolata del panorama variegato di esperienze da discutere, anche perchè spesso sono spin-off della scuola statale verso una sua quasi-privatizzazione, che non costituiscono affatto un’alternativa valida alla scuola pubblica attuale, come potrebbe essere invece l’educazione diffusa che, come è noto, fa repertorio di tante idee realmente rivoluzionarie e tese a trasformare e oltrepassare radicalmente la scuola (partendo proprio da quella pubblica) in una intera società educante.

Scrivevo tempo fa in un altro articolo sul tema: “… perché l’educazione non va comunque parcellizzata tra outdoor, parentale, senza quello o senza questo, cooperante, dei piccoli e grandi paesi e delle piccole e grandi scuole, laboratori qui e là, ma resa totale e diffusa con una virtuosa integrazione tra pubblico e volontario incidentale sia esso sociale che familiare e finalmente frutto di un virtuoso repertorio tra le mille spurie esperienze storiche e attuali. Superare le “educazioni distratte” per una unica educazione diffusa pubblica, cioè collettiva e sostenuta da tutti, è la via migliore per garantire pari opportunità a tutti nella vita e per non cedere ad élite opportuniste o esibizioniste spazi tali da privilegiare parti della popolazione a discapito di altre. L’ educazione (con tutto ciò di implicito che si porta dietro: istruzione, formazione, crescita consapevole, partecipazione, eguaglianza, gioco, ambiente, etc..) non deve separare e classificare ma unire e rendere liberi e autonomi servendosi delle risorse della collettività (stato, finché ci sarà, cittadini, associazioni, politica, cultura, arte, natura…).

“Naturalmente tutte queste forme di scuole “libere”, ahinoi, sono sempre dentro il recinto della non abolizione della scuola attuale ma della richiesta di libertà di porvi accanto altre forme libere.Una libertà prevista da tante Costituzioni pensate a metà del secolo scorso e sul modello di una scuola più fondata sull’addestramento che sull’educazione ed appannaggio esclusivo o quasi degli stati nazionali. Il lapsus ideale è quello di insistere sul termine di istruzione e non concentrarsi invece su quello più ampio e significativo di educazione. Si continua a lasciare, mettendo incautamente in campo anche le religioni, la porta aperta, purtroppo, a forme talvolta elitarie e settarie di istruzione che moltiplicano la scolarizzazione della società invece di andare nella auspicabile direzione opposta. Ricordo per inciso una mia digressione recente sulle diverse “educazioni” in campo e sulla necessità che ne venga superata la loro fittizia e surrettizia distinzione per passare attraverso una salutare fase di descolarizzazione progressiva in funzione della contemporanea costruzione dell’educazione diffusa che le ricompone, le sintetizza superandole mirabilmente.” Naturalmente il tutto sempre in una accezione finale rigorosamente pubblica e senza ipoteche del privato seppure avanzato.

Giuseppe Campagnoli 28 Maggio 2021

image_pdfimage_print