Archivi tag: Biblioteca San Giovanni

image_pdfimage_print

La commedia delle città educanti: il villaggio del teatro di strada.

Mi sarebbe piaciuto veramente scrivere un articolo per smentire platealmente l’essenza del recente canovaccio della Commedia della città educante e il racconto non proprio edificante dell’articolo di qualche tempo fa intitolato “Buona educazione”. Debbo invece ribadire la sensazione che in Italia non si voglia affatto cambiare nulla in materia di educazione e anzi spesso si spaccino per innovazione, riforme e perfino annunciate rivoluzioni. Tutto ciò è invece solo un fare gattopardesco e tristemente conservatore che vede complici i mainstream politici, culturali, amministrativi e del variegato mondo mediatico, scrittorico, giornalaico e saggistico che si occupa di “scuola”. Ho avuto prove ad ogni angolo del nostro girovagare divulgativo reale o virtuale.Abbiamo subito spesso boicottaggi e ostacoli burocratici inventati o ingigantiti, dall’amministrazione scolastica e non solo. Virtuosi ed entusiasmanti esperimenti sono stati costretti ad interrompersi o a minimizzarsi con mille scuse istituzionali che vanno dalle paranoie sicuritarie ai cavilli di burocrazie d’altri tempi.Una grande consolazione resta comunque quella che gran parte del mondo degli studenti, degli insegnanti, dei genitori e di qualche illuminato consesso accademico stanno mostrando grande interesse e voglia di contribuire a propagare e avviare pratiche dell’educazione diffusa, malgrè tout, perfino passando dalle esperienze parentali o avviando sperimentazioni sottotraccia per infiltrarsi pro bono nel sistema istituzionale. Nonostante la pervicacia dei poteri, piccoli e grandi.

L’ultima perla, che tradisce tante affinità con una tragicomica commedia è il recente approccio con la realtà amministrativa di un comune vicino a dove risiedo che si era reso inopinatamente e fortemente disponibile ad accogliere una proposta di formazione e di presentazione dell’idea spingendosi anche a prefigurare delle prove suo campo, considerando nella fattispecie la vocazione culturale, storicamente consolidata, del municipio in questione anche con un prestigioso storico festival dedicato al teatro in piazza.

Sulla scia di città, per fortuna poche, che hanno dato in precedenza tristi prove di scorrettezza istituzionale oltre che di pressappochismo culturale, tra cui posso ahimè annoverare anche luoghi e capoluoghi della mia regione le cui prodezze fanno parte delle storie raccontate nell’articolo citato in precedenza, o di gruppi e associazioni legati a città e contesti i più vari che ci hanno coinvolto in iniziative promettenti e poi sono invece sono sparite alla nostra vista, a dispetto delle più elementari regole di buona educazione, insalutate e inspiegate ospiti anche questa bella (forse solo per i muri e la natura) città ci ha mollato di fatto senza alcuna spiegazione e motivazione. La sequenza dei fatti è indicativa. Su invito di una nostra amica appassionata e veramente impegnata nel cambiamento radicale in ambito educativo abbiamo avuto un incontro con un’ assessora (oggi si scrive così) cui abbiamo, nel dicembre scorso, descritto l’idea e il progetto (tra l’altro asseriva di conoscerlo già) ricevendo un riscontro (apparente?) di interesse e l’invito a risentirci non più tardi dell’inizio dell’anno successivo (gennaio 2022). Sed fugit irreparabile tempus. Passano invano ulteriori contatti epistolari con ulteriore documentazione. Nessuna risposta, di nessun tipo in questi ultimi sette mesi. Neppure ad una mia temeraria ma correttissima PEC inviata all’amministrazione qualche tempo fa e ad un messaggio in un social in cui l’ineffabile assessora, nostro contatto iniziale, ha addirittura accettato (improvvidamente?) la mia « amicizia ». Fortuna che nel frattempo si è consolidata ed è in dirittura d’arrivo una iniziativa analoga in un comune vicino che oltre ad ospitare il nostro seminario ci sta concedendo anche il suo patrocinio.

E pensare che proprio un editore di quella città ci ha tante volte invitato ad illustrare la nostra idea pedagogica nella sua rivista dedicata all’istruzione!

.

senza parole

E pensare che, come scritto in un recente articolo (https://comune-info.net/scuole-aperte/una-scuola-di-tutti/) e in un saggio pubblicato in Francia su una prestigiosa rivista accademica ( https://www.cairn.info/revue-le-telemaque-2021-2-page-161.htm) si potrebbe avviare realisticamente un cambio radicale e progressivo del paradigma educativo globale a partire dalla cosiddetta scuola pubblica potrebbe modificare le idee su tanti aspetti della vita ed aiutare non poco a scongiurare o mitigare tanti di quelli che siamo soliti chiamare i mali del mondo. Senza passare per una educazione libera e diffusa non credo che le cose del mondo potranno mutare in positivo. Gli eventi di questi tempi ce lo mostrano con terribile evidenza.

APPENDICE: La mail di posta certificata inviata in Aprile senza alcuna risposta:

Al Sig. Sindaco

All’Assessore all’Ambiente e paesaggio

All’Assessore alla Scuola e servizi educativi

A seguito di un colloquio con l’assessore Fussi che doveva preludere ad un contatto per verificare la fattibilità del progetto proposto e dopo diverse mail per conoscere l’esito della proposta che non hanno avuto sorprendentemente alcun riscontro, sperando si sia trattato solo di un disguido postale sono a riproporre l’idea con una sintetica descrizione utilizzando uno strumento più affidabile come la PEC.

Il progetto di Educazione diffusa è nato nel 2017 con la pubblicazione del primo dei diversi testi sull’argomento e l’omonimo Manifesto sottoscritto da oltre 500 tra operatori, associazioni, docenti universitari ed esperti. Negli anni successivi si sono sviluppate esperienze e prove in varie parti d’Italia tra il pubblico e il privato sociale (Milano, Roma, Asti,Gubbio, Recanati, Urbino…) e sono state pubblicati diversi saggi e articoli tra cui l’ultimo nella rivista accademica francese Le Télémaque . Dopo una sessione di grande ascolto di formazione a distanza realizzata nel febbraio scorso con sede a Roma, si pensava di realizzare iniziative analoghe (anche con la presentazione contestuale dei libri e degli scritti sull’argomento) in altre città, prefigurando la possibilità con la partecipazione di enti locali, scuole e associazioni no profit, di sviluppare progetti territoriali di sperimentazione nella scuola pubblica che da sondaggi effettuati presso i docenti chg hanno partecipato agli eventi di formazione avrebbero un grande seguito. »

Giuseppe Campagnoli 8 Agosto 2022

Foto di copertina ”La scuola del mare” Titti Tarabella.

Profeta in patria? Pesaro e la città educante.

Il 10 Giugno 2022 presso la benemerita (perché ha sempre squisitamente ospitato gli incontri sull’educazione diffusa fin dai prodromi del 2007) Biblioteca San Giovanni del Comune di Pesaro, si svolgerà un incontro sulla città educante.

L’occasione è la presentazione del pamphletto parateatrale “La Commedia della Città educante” accanto alla proposta dello studio, sempre sul tema di città ed educazione, apparso recentemente sulla rivista accademica francese Le Télémaque.

Durante l’incontro si farà la storia delle presenze presso la Biblioteca dell’educazione diffusa fin dal 2007, anno della presentazione del volume “L’architettura della scuola”, passando per “Il Manifesto dell’educazione diffusa” del 2017 e infine le “Istruzioni per l’uso” del 2021.

Una teoria che segue il tragitto della nascita e della crescita dell’idea di educazione diffusa e della città educante che oggi è nella fase di formazione di quelle figure che potranno proporre ed attuare prove sul campo della scuola pubblica in via ufficiale o trasversale.

Si racconterà come si è arrivati all’idea semiseria di un racconto che funge da utile canovaccio per una rappresentazione teatrale e come questo sia il frutto di alcune esperienze sul campo, non sempre riuscite e non sempre supportate dall’apparato istituzionale cosiddetto “dell’istruzione”.

Qui il link per la versione “di lusso” della Commedia della città educante:

https://www.libreriauniversitaria.it/commedia-citta-educante-canovaccio-messa/libro/9791221402346?

Si presenterà infine il saggio che ha varcato, dopo tanti esami scientifici e redazionali, i nostri confini per consolidare la conoscenza del progetto anche all’estero e si farà il punto dell’attualità con le ultime notizie sulle iniziative di formazione e l’istituzione di una compagine di “attivisti” nel territorio per progettare e realizzare iniziative sperimentali nella scuola pubblica, censire e mettere in rete tutte le esperienze piccole e grandi già in essere in tema di educazione diffusa.

Qui il link per l’articolo in PDF e in cartaceo:

https://www.lcdpu.fr/livre/?GCOI=27000100650040

Aspettiamo che vi sia una partecipazione numerosa delle genti di scuola e non solo, delle amministrazioni territoriali, delle associazioni, delle famiglie: di tutti coloro che hanno a cuore la necessità di avviare un vero e radicale cambiamento in fatto di educazione, territori e quindi di concezione della vita e della natura soprattutto in questi foschi tempi.

Se la partecipazione, come temo-visti i tanti disimpegni e resistenze diffusi rispetto alle virtuose mutazioni- fosse rara e distillata, ne parleremo comunque intorno al tavolo e diffonderemo il resoconto dell’incontro “per pochi eletti” nei nostri consueti canali. Gutta cavat lapidem dicevano.

Giuseppe Campagnoli 2 Giugno 2022

Appunti per il disegno della città educante.

img_3413

 

APPUNTI PER IL “DISEGNO DELLA CITTA’ EDUCANTE”

 Nel racconto del viaggio guidato dentro la città educante molti sono i luoghi da disegnare e da ridisegnare. Quasi la città nella sua interezza ed il suo intorno ambientale sono da riconcepire.

E’ tempo di mettere nero su bianco, nel senso del disegno anche solo raccontato e non necessariamente costruito come faceva Aldo Rossi. Ho preso i miei appunti e disegnato scene e luoghi nel viaggio breve con Paolo Mottana seguendo le nostre parole. Ho anche riletto in modo profondo ed attualizzato “La città giardino del domani” di Ebenezer Howard. Di due splendide utopie si può fare una realtà.  Per trasformare la città e la campagna in città educante occorre intervenire anzitutto nei luoghi su cui posare una nuova organizzazione di quella che una volta chiamavamo scuola perché non sia più distinta e separata dalla vita quotidiana e dai suoi personaggi e perché sia quel motore della conoscenza e della crescita che alla città manca da tempo. Il viaggio dell’ultimo capitolo del libro “La città educante. Manifesto della educazione diffusa” fa intravvedere come potrebbe essere questa città del futuro che non separa più l’urbanitas dalla campagna ma nemmeno la scuola dalla città e dalla campagna, la vita intera da tutte le sue mirabili varianti.

 

Non sarebbe impossibile già da oggi partire da una piccola città e pianificarne lo sviluppo e la trasformazione virtuosa in città educante utilizzando in chiave moderna anche il modello della città giardino. Delle linee guida sulla evoluzione degli spazi e sul loro uso potrebbero avviare il processo anche dal basso. In un paese a fortissima vocazione agricola, turistica e culturale con un ambiente naturale particolare come l’Italia si dovrebbe in primis rinunciare una volta per tutte all’industria pesante e ad alto impatto ambientale che tanti danni ha provocato in termini sociali, economici ed ecologici con il falso mito del benessere e della crescita che si sono rivelati effimeri e catastrofici. Si sono fatti esperimenti di educazione diversa, a volte anche timidamente diffusa, si è scritto molto e da tempo di controeducazione ma, fino alla “Città educante” poco e raramente di nuova architettura della città e dell’educazione per superare muri, aule e spazi chiusi e concentrati dell’apprendere. Perfino nei tanto osannati paesi del nord Europa non si è ancora superato il concetto di “school building” se non nelle forme variegate ed ipertecnologiche ed ecologiche di una edlizia scolastica d’avanguardia.

Non vi può essere a mio avviso nuova educazione ed una città educante senza rivoluzionare gli spazi e chiudere, finanche troppo tardi, con le tipologie dell’edilizia scolastica. La città nuova non distingue più tra spazi dedicati a qualcosa e luoghi dedicati a qualcos’altro. Essa cerca di integrare significati e funzioni così come in una casa si mangia, si dorme, si apprende, si lavora, si gioca… Come avevamo immaginato nel Manifesto della educazione diffusa si può già trasformare un città di medie dimensioni operando su di essa gradualmente e per parti. Vediamo come una città attuale potrebbe trasformarsi in una città giardino educante. Intanto occorre verificare la capacità di accoglienza a fini educativi dei luoghi urbani allo stato attuale secondo una gerarchia di caratteristiche culturali già insite in alcuni spazi e manufatti. Verifichiamo se il municipio, il teatro, la biblioteca, il museo, il centro culturale, il centro sociale, le strutture di associazioni ed enti pubblici e privati con finalità collettive possono accogliere gruppi di persone in formazione e quanti. Il sopralluogo nelle città candidate a fungere da avanguardie virtuose sarà realizzato da un gruppo di lavoro di esperti e di cittadini allo scopo di individuare le tracce di possibili portali, reti, luoghi per educare ed essere educati in mezzo agli spazi già esistenti di lavoro, di svago, di cultura, di contemplazione.

Seguendo il racconto finale del Manifesto della Educazione diffusa possiamo descrivere i particolari di questo nuovo intorno urbano. Insieme ai suggerimenti legati ad una discreta organizzazione e  ad una idea di gestione collettiva e coordinata degli sciami di giovani e adulti che si diffondono con le loro guide nella città e nel territorio, l’architettura costruisce un modello che viene indotto dal racconto della città e dalle sue aspettative per il futuro già scritte nella storia e nelle storie dei luoghi e degli spazi, dei manufatti vivi e ancora pronti ad accogliere e ad insegnare. Nell’antica battaglia per una nuova scuola anche dal punto di vista dei luoghi dell’apprendere non si poteva prescindere da una specie di rivoluzione logistica, organizzativa e di “organico”. Le cose da apprendere, l’educazione e la crescita non sono indifferenti ai luoghi in cui avvengono. La marcia di avvicinamento ad un nuovo modello di scuola potrebbe integrare mirabilmente, in una sperimentazione breve che facesse tesoro delle eventuali buone pratiche nel territorio, l’insieme dei progetti-scuola, dei tempi-scuola e dei luoghi-scuola sfruttando, in una fase transitoria, anche quel poco che offre anche attualmente l’organico potenziato.  Se si trasformassero, riducendoli anche di numero, gli edifici scolastici per un uso misto e flessibile (museo e scuola, biblioteca e scuola, terziario e scuola…) e si usassero gli spazi di cultura e non solo, pubblici e privati della città per “fare scuola”, persino bar, negozi e centri commerciali; se si abolissero le materie e si apprendesse per mappe concettuali, per argomenti e temi trasversali (gestiti dai docenti disponibili, competenti e possibilmente ri-formati), il quadro potrebbe cominciare a cambiare radicalmente e allora un organico sarebbe veramente “funzionale” e in un prossimo futuro se ne potrebbe anche fare a meno.

Gli attuali orari della settimana, del mese o del semestre, in una accezione di sperimentazione breve, prima della trasformazione vera e propria, potrebbero essere realmente flessibili e adattati a un canovaccio plurisettimanale di argomenti e tematiche multidisciplinari e interdisciplinari, progetti ed eventi, nel quadro di un sistema di rete territoriale, da sviluppare in diversi luoghi, utilizzando le nuove tecnologie con juicio, docenti esterni ed interni, oltre che tutors negli ambiti di apprendimento, che potranno essere anche un laboratorio artigiano, una fabbrica, un ufficio pubblico, un museo, un laboratorio, una mostra. L’insieme pernicioso di cui si dovrà fare a meno sono gli edifici scolastici, le classi, le materie e le discipline, i programmi e gli orari scolastici. L’insieme virtuoso sarà composto invece dai luoghi educativi della città, dalla libertà e flessibilità dell’apprendere in modo trasversale e anche occasionale attraverso i mentori, gli esperti e gli spazi di per sé maestri di cultura e di vita. I talenti e le vocazioni potranno finalmente emergere al di là delle competizioni e delle classificazioni e il cosiddetto saper fare deriverà da multi esperienze e dalla soddisfazione spontanea delle curiosità e delle necessità insite o evocate nei bambini, nei giovani, negli adulti, spesso tarpate da una scuola e da una società dirigista e preordinata nei contenuti, nei tempi e nei luoghi. Vi sono numerosi esempi e proposte nella direzione dell’innovazione in campo educativo e del disegno delle città. Purtroppo moltissime si muovono pervicacemente nel recinto economico del libero mercato e per questo non saranno mai veramente innovative. Mi sono stati suggeriti articoli, saggi e testi sull’argomento che ahimè, dopo le prime pagine, ho dovuto completare con una rapida lettura in diagonale per aver capito che il quadro di riferimento in cui si muovevano non era affatto rivoluzionario ma pieno di déjà vu e, in sostanza, solo palliativo rispetto all’esistente e forse, a volte, suggerito, forsanche subliminalmente,  come ipocrita salvataggio di una economia del capitale in fase critica. Restavano infatti ipotesi educative meritocratiche e classificatorie, orari e programmi, aule e spazi scolastici, zonizzazioni urbane, solamente “più moderne”. Il nostro disegno è invece teso a ribaltare l’attuale concetto di scuola, di educazione e di architettura per l’educazione. Tempi, luoghi e forme dell’educare non sono indifferenti alla libertà. Non quella del mercato, quella degli uomini.

Un’utopia? Non tanto e non proprio.

Ma ora  immaginiamo e proviamo uno scenario di città educante in una vera realtà urbana. Magari in uno scenario economico e sociale profondamente mutato.

Il gruppo di studio minimo: un architetto, un educatore, un amministratore, un esperto di organizzazione scolastica, un insegnante, genitori. Tutti con la voglia di abbandonare le loro accademiche certezze e le loro professioni codificate sulla via impervia dell’immaginazione e della scoperta. Queste le tappe:

  • La ricerca e il repertorio di buone pratiche dal mondo.
  • La scelta della città campione: tra i 25 mila e i 30 mila abitanti dotata di buone infrastrutture di mobilità e di buoni poli culturali.
  • La rete e i luoghi: musei, biblioteche, botteghe, ateliers, teatri…
  • Il disegno urbano e il disegno del tempo e del modo: ridisegnare la città e i suoi tempi integrando educazione, lavoro, tempo libero.
  • La prova generale: una settimana di scuola diffusa nella città campione tra il 2018 e il 2019. Si può fare!
  • Il disegno di un modello di riferimento flessibile. Un suggerimento più che un progetto.

 

Giuseppe Campagnoli 19  Giugno 2017

 

Questa forse è la città ideale?

Senza titolo.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

image_pdfimage_print