Archivi tag: anarchia

image_pdfimage_print

Non chiamate anarchici i violenti

Oggi la confusione artefatta, in mala fede o in buona ignoranza delle cose più elementari regna e si diffonde. Prendono slancio idee pericolose perché aristocratiche e settarie ed è utile ribadirne l’essenza. Non vedo nulla di libertario e collettivo in certe posizioni sulla scienza, sulla natura, sull’educazione e su una generica resistenza. Mi ripeto non a caso perché le citazioni e i post che riportano detti e contraddetti di taluni personaggi che hanno fatto dell’ambiguità e del dogmatismo insieme il loro leit motiv si stanno moltiplicando in queste settimane. Tante consorterie, erano e sono decisamente contro la libertà perché usano la violenza e intendono sostituire un potere con un’altro e vengono regolarmente strumentalizzate dal potere di turno esattamente come avvenne nei cosiddetti “anni di piombo” durante i quali molti ne fecero le terribili spese, per ragioni diverse ma sempre stigmatizzatili, come Giuseppe Pinelli o il commissario Calabresi

Ascoltando e leggendo i media affannati o scatenati di questi giorni sull’affaire Cospito mi preme far riflettere seriamente sull’essenza del vero anarchismo che non può essere assolutamente violento per sua natura intrinseca.

Non viene in mente a nessuno il tempo buio dei finti anarchici provocatori fascisti infiltrati come Mario Merlino?

Condivido pienamente e riporto per intero lo scritto di CARLO CROSATO nel 2020 sul Manifesto:

«Gli anarchici li han sempre bastonati», cantava Guccini nel 1976, riassumendo la storia travagliata di un movimento i cui membri sono sempre stati malvisti, perseguitati, fucilati. Se per vittoria si intende l’imporsi definitivo di un obiettivo, perseguendo l’eliminazione di ogni forma di dominio, l’anarchismo ha sempre perso.
Rappresentando una sorta di coscienza critica e intransigente del vivere civile, gli anarchici hanno infastidito il quieto scorrere della storia al punto da meritare la peggior fama, sia essa dovuta a effettive esperienze controverse sia essa dovuta alla diffidenza derivante dall’ignoranza.
Va assolutamente superato il pregiudizio sul legame presunto fra anarchia, violenza e caos. L’anarchia, anzi, nell’espressione di massima coerenza, si lega all’elaborazione filosofica della nonviolenza, in un arricchimento reciproco volto a sradicare non solo il dominio istituito con la violenza, ma anche il dominio che la violenza stessa rappresenta, fosse anche transitoria e funzionale a un fine più alto. Eppure tale pregiudizio permane, a legittimare l’esclusione dell’istanza critica che l’anarchismo anima collocandosi sul margine esterno di ogni realtà istituzionale, spesso scoprendola poggiata sul puro abbandono fideistico.
L’anarchico chiede conto della coerenza tra principi e strumenti con cui essi vengono perseguiti: per questo non può accettare la contraddizione di una convivenza pacifica raggiunta e conservata mediante la coercizione, fuori e dentro lo Stato. Quella anarchica è una ricerca critica e autocritica di coerenza così pervicace da portare a una paradossale diversità di declinazioni di pensiero, prodotti di un dialogo incessante possibile proprio per l’assenza di punti insindacabili da difendere, che non sia quello della liberazione dal dominio e dalla coercizione. L’anarchico non ha un’immagine irenica dell’uomo, ma rappresenta la convivenza pacifica di liberi ed eguali come un intenso lavoro sulla realtà collettiva e individuale. Decenni di riflessione anarchica hanno saputo elaborare proposte concretissime e interessanti senza ricorrere per nulla a forme violente che caratterizzano invece frange di falsa e provocatoria identificazione con il vero pensiero anarchico che guarda caso mette invece sempre il fondamento della sua azione nell’ educazione.”


Sarà un caso che il pensiero anarchico è stato ed è osteggiato dal fascismo, dal massimalismo comunista, dal liberalesimo e dal capitalismo? Sarà un caso che gli unici a stigmatizzare pubblicamente le violenze di Putin aggressore e degli oligarchi russi ed ucraini ognuno per via sua parte, siano stati proprio gli anarchici russi?
Una cosa è certa comunque: a mio avviso Cospito, gli sparuti violenti nelle piazze e tutti i loro affini sono tutto fuorché anarchici. Credo siano decisamente il contrario. Proprio come ai tempi delle stragi di Stato o delle storiche vicende europee dei secoli scorsi.

Restando nel campo realmente libertario è utile rammentare questa nota in Lezioni di Anarchia Edicola 518: “Si rinunci all’ingenuità ma anche alla mera speranza: perché la ribellione è un fatto istintivo, mentre l’anarchia è una squisita questione progettuale che si fonda sul mutuo appoggio”.

Oltre ad invitare i lettori e la pubblica opinione ad approfondire il tema in termini storici seri è utile ricordare che molti intellettuali ed artisti, in campi diversi, nella storia anche recente, hanno mostrato molte e profonde affinità per il pensiero anarchico. Nel campo della letteratura possono essere ricordati Samuel Coleridge, William Blake, William Morris (autore del romanzo utopico News from Nowhere: «Notizie da nessun luogo», 1891), Oscar Wilde, Lev Tolstoj, Franz Kafka, Henri Miller, Albert Camus. Nel campo delle arti figurative vanno citati Camille Pissarro, Carlo Carrà, André Breton, Enrico Baj. Nella musica la lista è molto lunga, tra i più significativi troviamo Fabrizio De André, John Cage, Piero Ciampi, Léo Ferré, Georges Brassens. Nel cinema ricordiamo di Jean Vigo e Luis Buñuel. Nel teatro meritano una menzione gli esponenti del Living Theatre e poi Dario Fo, i Teatri-Offesi, ecc. Nell’urbanistica: Lewis Mumford, Carlo Doglio, Giancarlo De Carlo. Nell’antropologia: Pierre Clastres, Marc Augé, David Graeber.Più recentemente sono apparsi diversi pensatori che hanno provato a ridare nuova linfa all’anarchismo. Tra questi possono essere citati Murray Bookchin, Daniel Guérin, Colin Ward e Noam Chomsky.

L’ elenco non si esaurisce qui. Tutti impenitenti violenti?

Per chiudere ricordiamo che cosa scrisse il grande artista Camille Pisarro mentre dipingeva i suoi paesaggi sociali urbani e rurali:

« Il primo disegno rappresenta un povero vecchio filosofo che, dopo aver creduto che era giunto il momento, guarda ironicamente la grande città che dorme; vede il sole sorgere radioso e, fissandolo molto attentamente, vede scritta in lettere luminose la parola “anarchia”; la Tour Eiffel cerca di nascondere il sole allo sguardo del filosofo, ma non è ancora abbastanza alta e abbastanza larga per celare l’astro che c’illumina.Questo filosofo rappresenta il tempo, poiché ha una clessidra presso di sé, che sarà ben presto vuota e che egli s’accinge a rigirare per iniziare una nuova era. Vedi che è del simbolismo!…

A cura di Giuseppe Campagnoli 18 Febbraio 2023

Anarchia e libertà

“L’obiettivo di una società senza gerarchia non esclude affatto l’esistenza di un’organizzazione sociale che favorisca la responsabilità di tutti”.

Cito di nuovo da un’intervista di Michel Némitz di Espace Noir:

“Ho fiducia nelle scelte della comunità scientifica e non parlerei mai ad un bancone da bar o di un social  come se fosse un epidemiologo… Occorre mostrare dissenso ma anche  comprensione e mutualità quando sorge un grosso problema sociale.  È comprensibile rispettare gli interessi individuali  di ciascuno evitando il più possibile i vincoli inutili ma è necessario rispettare quelle regole comuni che sappiamo essere buone per tutelare l’intera collettività.  La libertà non può essere esercitata senza responsabilità e coloro che protestano contro coloro che senza secondi fini  tutelano la salute collettiva  difendono solo la nozione di “me” e non pensano affatto al termine “noi e loro” perchè  non hanno un pensiero collettivo.   Se accettiamo vincoli evidenti saggi ed ineluttabili di fronte ai mali che la natura diffonde spesso per nostra colpa, non è tanto per paura di noi stessi quanto per il desiderio di darci i mezzi per uscirne il più rapidamente possibile con il minimo dei danni.”

Oggi la confusione artefatta, in mala fede o in buona ignoranza delle cose più elementari regna e si diffonde. Prendono slancio idee pericolose perché aristocratiche e settarie ed è utile ribadirne l’essenza. Non vedo nulla di libertario e collettivo in certe posizioni sulla scienza, sulla natura, sull’educazione. Mi ripeto non a caso perché le citazioni e i post che riportano detti e aforismi di taluni personaggi che hanno fatto dell’ambiguità e del dogmatismo insieme il loro leit motiv si stanno moltiplicando in queste settimane. Tante consorterie, erano e sono decisamente contro la scienza in toto, anche quella scienza che è strumento di per sé neutro e utile, finanche anarchico perché fa del dubbio un elemento importante ma non autarchico. Quella scienza che può essere usata per il mutuo appoggio o, al contrario, per il profitto o il dominio. Uno strumento appunto.

Su questi ed altri argomenti Imperversano vaneggiamenti di gran moda oggi e che purtroppo echeggiano in tanti discorsi di questi tempi non proprio edificanti e per menti e bocche inimmaginabili.

Come quelle degli “spiritisti” che ahimè non sono in solitaria insieme alle farneticazioni degli teosofisti, degli antroposofisti e dei naturisti misticheggianti come dei nazionalsofisti e degli anarchici di destra, contro lo Stato per essere liberi di speculare, rubare e dominare senza regole.

Restando nel campo pseudo libertario (vedi in Lezioni di Anarchia Edicola 518: Si rinunci all’ingenuità ma anche alla mera speranza: perché la ribellione è un fatto istintivo, mentre l’anarchia è una squisita questione progettuale) cui tanti immeritatamente si ascrivono mi piace ricordare per i fans acritici di Agamben questo suo, a mio parere un po’ ambiguo, pensiero ripreso in una recensione di una nota rivista, non certo liberista, francese che fa a mio avviso da emblema del suo pensiero.

“In questo piccolo libro limpido e radicale, sèguito di altri saggio appassionanti come “Il fuoco e il racconto” oppure “Nudità”,Giorgio Agamben va ancora più lontano e approfondisce un’idea di Walter Benjamin “Il capitalismo come religione” che ribalta il nostro modo di pensare: l’anarchia invece di essere il contrario del capitalismo non ne potrebbe essere invece l’essenza? Agamben fa notare che: “un potere non cade quando non gli si obbedisce più ma quando cessa di dare ordini” Questo sarebbe il senso stesso della crisi senza fine dei governi occidentali. Oggi il danaro vale per sè stesso e quindi non vale nulla. Non c’è quindi più bisogno di credere in lui. Svuotandosi di ogni rapporto con la fede la società ha realizzato a pieno la sua perversione.” L’anarchico di destra appunto. Il falso anarchico fautore di un potere che ne sostituisce un’altro, come il nazionalismo, il fascismo e le aberrazioni del comunismo.

Pensiamo invece a come il capitalismo e i poteri che lo usano e difendono siano stati e siano in grado di digerire ed usare a vantaggio delle sue corporazioni qualsiasi dissenso ingenuo e acritico. Riescono perfino a spingere gruppi interi di persone ad occuparsi dell’inutile e superfluo o a combattere contro tutt’altro rispetto a ciò che invece sta pericolosamente accadendo nel riconsolidarsi di quella normalità cui masochisticamente aspirano anche coloro che reclamano generiche e irrazionali libertà . L’unico effetto di tutto ciò è che ci si espone senza alcuna ragione ad una repressione certamente ingiusta ma diretta contro chi guarda solo il dito e non la luna intera. Sono sempre convinto che sia meglio convincere (cioè vincere insieme) che vincere tout court e quello che scrivo spero possa servire a questo. Non facciamoci fregare da chi ci vuole carbonari ed egoisti a tutti i costi per avvalorare come giuste e buone le maggioranze provvisorie di classi e gruppi non proprio edificanti insieme alle minoranze tanto esibizioniste quanto autolesioniste soprattutto in quei campi essenziali per la nostra vita: la natura, l’educazione, la scienza, l’economia. Credo che non abbiano un pensiero collettivo né gli uni né gli altri.

Scrive Umanità Nova:

Fare a meno dello Stato padre e padrone, delle divinità comunque intese e dei dogmi di ogni tipo è possibile. Renderlo una prospettiva concreta dipende dalla nostra capacità di costruzione di spazi di autogestione della vita e della salute in una natura che è quello che vediamo e sentiamo non che elucubriamo.

Pasquino 2022

Prove di vita

Riprendo, distillando da una intervista di Pierre Rosanvallon, alcuni concetti in parte condivisibili e in parte da superare verso una  società basata sul mutuo appoggio e sulla eliminazione delle gerarchie politiche e sociali; verso un’anarchia organizzata e responsabile che superasse rapidamente anche la guida delle cosiddette “avanguardie”e si costruisse a partire dall’educazione. 

Dice Pierre Rosanvallon: “L’ individuo può sentire le piccole ingiustizie molto più violentemente delle grandi disuguaglianze” Di fronte alla crescente complessità del mondo sociale e alla radicalizzazione della protesta politica, lo storico e sociologo sta elaborando una nuova teoria in  “Prove di vita”, titolo del suo ultimo libro. Negli ultimi anni molti analisti si sono  affaticati non poco cercando di analizzare il clima di disincanto politico e  di eccessiva sfiducia, anche di odio verso le autorità pubbliche.  La protesta sociale sembra essersi indurita mentre è diventata difficile da leggere e comprendere.  Secondo Rosanvallon se l’identità di classe, la questione del potere d’acquisto o delle disuguaglianze sono ancora rilevanti per comprendere il rapporto dei cittadini con la politica, ad essa si “sovrappongono” preoccupazioni più soggettive, immediate e direttamente sensibili, legate ai “processi” di vita, al rispetto dell’integrità degli individui.

Prove di vita. Capire in modo diverso i francesi (e non solo)

“Abbiamo sempre definito la classe sociale come un fatto oggettivo.  Tuttavia, il marxismo ha anche insistito sulla “coscienza di classe”.  Entrambi sono, infatti, inseparabili. Rabbia, paura, risentimento… Queste diverse emozioni genereranno da sole problemi sociali.  Provati individualmente gli uomini creano comunità di disagio.  Prima, essere membro di una comunità significava in qualche modo condividere una fede comune o un’appartenenza chiaramente definita, ora si tratta di condividere un’esperienza di fronte all’osservazione di una violazione dell’uguaglianza, della discriminazione o del disprezzo.  

 La lotta per la distribuzione della ricchezza non è scomparsa;  si impone anche con maggiore urgenza con il contemporaneo aumento delle disuguaglianze.  La tradizionale questione sociale, nel senso ampio del termine, esiste ancora ed è più esasperata.  La comprensione della società deve tener conto della nuova importanza della “specificità delle situazioni”, per parlare come Jean-Paul Sartre.  Joseph Schumpeter diceva che il contenuto di un’aula cambia come quello di un autobus pieno, ma pieno di persone che salgono e scendono, quindi persone diverse.  Descrivere la società non significa solo farlo staticamente, ma cercare di comprenderne le dinamiche.  Questa dinamica è determinata da eventi quali il declassamento o progressione sociale, i vari incidenti nella vita a cui si aggiungono le condizioni socio-economiche iniziali. Devono essere perseguite anche politiche solide e radicali di ridistribuzione delle tasse, come raccomandato da Thomas Piketty, al fine di ridurre queste enormi disuguaglianze costose per la società intera. Tuttavia, la vita sociale non riguarda solo le strutture oggettive, ma anche il modo in cui le persone si sentono.  In sociologia, un certo numero di lavori recenti (in particolare di Nicolas Duvoux) insistono sulla distinzione tra povertà oggettiva e povertà soggettiva.  Risulta che la percezione della realtà è costitutiva quanto la sua stessa oggettività.  Il sentimento di ingiustizia si basa sulla percezione che ci sia una misura sbagliata delle cose.  In questo differisce dagli approcci statistici che mirano a costruire categorie di classificazione generali.  Tuttavia, è questo che determina maggiormente i comportamenti e le scelte politiche.

Storicamente, lo stato si è definito come un riduttore di incertezze, ha affermato Hobbes.  È lui che fa una promessa di sicurezza e permette ai cittadini di proiettarsi nel tempo.  Oggi il potere pubblico così com’è storicamente non basta più.  La dimensione sovrana dello Stato e i meccanismi del welfare state sono diventati meno efficaci quando non generatori di nuove disuguaglianze. Un insieme di eventi e minacce non possono più essere considerati rischi assicurabili come ad esempio la pandemia o le calamità naturali ricorrenti. Questi problemi richiedono di ridefinire le modalità di intervento dello Stato in modo che continui a svolgere il suo ruolo di riduzione dell’incertezza.  Queste nuove forme di instabilità interrompono il nostro rapporto con le minacce all’esistenza e la comprensione dell’ansia che ne deriva.

 La società dà più importanza all’individualità e all’autodifesa.  Questo è ciò che Rosanvallon ha chiamato “l’individualizzazione della singolarità”.  Ognuno esiste come una persona unica, ognuno vuole possedere se stesso.  Tuttavia, le diverse forme di aggressione, sia sul lavoro che nel rapporto tra i sessi o le altre diversità sono una distruzione di questo individualismo della singolarità.  In precedenza, gli individui si definivano più in relazione al gruppo sociale a cui appartenevano.  Era dunque la condizione del gruppo sociale che contava.  Ora l’individuo e la condizione si sovrappongono.  Questo a volte può portare a sentire le piccole ingiustizie molto più violentemente delle grandi disuguaglianze. Questo individualismo  non ha nulla a che fare con quello egoista o separativo, che è centrale in una visione conservatrice della società quando lamenta gli individui atomizzati e ignora il bene comune. Al contrario, è una nuova tappa dell’emancipazione umana, quella del desiderio di un’esistenza pienamente personale.  Questo avvento è legato alla crescente complessità del mondo sociale e al fatto che gli individui sono ormai determinati tanto dalla loro storia quanto dalle loro caratteristiche socio-economiche o culturali.  Il confronto con le prove della vita, quelle della disuguaglianza, del disprezzo, della discriminazione e dell’ingiustizia, plasmano la vita di oggi.  Accusare, come fanno alcuni, le persone discriminate di essere troppo radicali e di giocare sulla competizione vittimistica, infatti, evita soprattutto di confrontarsi con la realtà dei loro problemi.

 Ci sono sempre più storici interessati alle emozioni. Lo storico e studioso del movimento operaio Emmanuel Fureix ha scritto ampiamente sulle emozioni come categoria di analisi.  Non è solo il prezzo del pane a fare le rivoluzioni, ma anche i sentimenti di indignazione e ingiustizia. Da qui l’espressione di “economia morale”. I populisti capivano, senza aver realmente teorizzato – ad eccezione del populismo di sinistra e dei suoi teorici  – che le masse erano governate tanto dagli affetti quanto dagli interessi.  In Passions and Interests (1980), l’economista Albert O. Hirschman ha spiegato come l’avvento di una società mercantile sperasse di regolare le passioni assumendo che gli interessi fossero più vitali.  Oggi possiamo vedere la tendenza opposta: gli interessi sono ormai spesso soppiantati dalle passioni.  La forza dei populisti sta nel saper manipolare queste emozioni agendo da speculatori di rabbia e risentimento.La rabbia e il risentimento hanno una forte capacità  reattiva e negativa, ma non fanno una politica di cambiamento sociale.  Di fronte a ciò, i partiti di governo restano prigionieri di una vecchia visione dei conflitti sociali, siano essi di espressione tecnocratica o economicista.  Dietro queste emozioni, vedono solo l’incomprensione, la manifestazione di un’illusione, persino una negazione della realtà, sebbene queste siano effettivamente il frutto di esperienze vissute e situazioni sperimentate.”

Rielaborazione e traduzione di Giuseppe Campagnoli

6 Settembre 2021

IMG_3416.jpeg

Leggi anche:

image_pdfimage_print