Archivi categoria: Scuola

image_pdfimage_print

Non è mai troppo tardi.

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

Photogen_AEF015

Alcuni esperti, allarmati per il crescente fenomeno dell’analfabetismo funzionale di ritorno nella popolazione italiana, a partire addirittura dagli anni ’60  (come effetto delle riforme della scuola di allora) propongono una soluzione che a me non pare del tutto peregrina. Si tratterebbe di richiamare ciclicamente ( come per il servizio militare!) i cittadini ad un test di competenze linguistiche, scientifiche, artistiche e di cultura generale, a partire dalle classi di oggi retrocedendo negli anni fino a quando il test non dia risultati statisticamente accettabili. Chi non superasse il test (costruito su rigorosi  parametri internazionali) dovrebbe, per riprendere la propria attività nella società civile, frequentare un corso, per così dire, di riabilitazione e conseguire una specie di “patente” valida per un periodo da  stabilire. Quanti sarebbero quelli non idonei? E quanti tra chi si occupa di politica, impresa, comunicazione e cultura? Le sorprese sarebbero infinite. Ma l’investimento in questa operazione sarebbe l’indispensabile avvio del risanamento della scuola e della società italiane. Una provocazione? Forse. Ma non tanto. Credo anch’io fermamente che l’ignoranza sia all’origine di tutti i nostri mali attuali e che debba essere combattuta con coraggio e con ogni mezzo.

Giuseppe Campagnoli

Il dovere di sognare.

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

Immagine

École maternelle publique “Les Petits Moineaux”- Rue Gray, 126 – Ixelles (Bruxelles)

Nel ricordare il geniale maestro Manzi, da uomo che ha passato una vita nella scuola, non posso non pensare ai danni irreparabili che sono stati fatti negli ultimi quarant’anni. Mi rimprovero, da docente e da dirigente di non aver combattuto abbastanza per il diritto negato ad una scuola più rigorosa, più seria e quindi più efficace, contro riforme pensate da tecnici e politici incompetenti e/o in mala fede. Il pernicioso analfabetismo funzionale di cui soffre oggi un’ampia fetta della popolazione italiana diffonde i suoi effetti nefasti sulla concezione della vita, sul lavoro, sulla capacità imprenditoriale, sull’autonomia di giudizio, sul voto e su molti altri aspetti della vita. Ma soprattutto incide in modo pericoloso sulla percezione della democrazia e della libertà. Ho vissuto il troppo letterariamente abusato sessantotto in modo critico, grazie al mio carattere da “bastiancontrario riflessivo” e credo che parte dello stato della scuola italiana di oggi abbia origine da quei tempi e da quei principi travisati ed abusati. L’insieme delle norme e dei comportamenti (a partire dall’infausta riforma della scuola media) sulla formazione dei docenti e sulle carriere scolastiche degli studenti, sulla gestione della scuola, sui curricoli e sulla valutazione, sulle relazioni sindacali e sui rapporti interni alla scuola e tra la scuola e la società, ha inesorabilmente reso il sistema educativo, dalla scuola primaria e secondaria, fino all’università, una fabbrica di ignoranza ma, ahimè, anche di presunzione e supponenza dove le eccezioni confermano solo una diffusa e consolidata regola. E’ inutile entrare nei dettagli discussi e ridiscussi negli ultimi anni ma è utile lanciare un appello affinché le cose cambino anche “copiando” con umiltà qualche eccellenza dei vicini europei, per iniziare a percorrere la strada di un sistema educativo e dell’istruzione più internazionale, teso a colmare il differenziale con altre nazioni che, proprio grazie al loro modo di concepire ed attuare l’istruzione, stanno combattendo concretamente e con successo la crisi economica globale per assicurare un futuro ai loro giovani. La ricetta è sempre quella del buon senso e del coraggio insieme: moltiplicare almeno per 10 gli investimenti, dare in mano a personalità capaci, competenti e “di trincea” le leve per migliorare e consolidare ciò che già funziona ma cambiare subito e con coraggio ciò che non funziona. Non vedo ancora chi lo stia facendo.

image_pdfimage_print