Archivi tag: educazione

image_pdfimage_print

Educazione allo Sviluppo Sostenibile

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

Immagine

La prossima Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile si terrà dal 24 al 30 novembre p.v. E’ possibile aderire già da ora, attraverso la scheda di adesione disponibile sul sito unesco.it nella sezione dedicata. Invitiamo tutti ad aderire numerosi all’edizione conclusiva del Decennio con iniziative proprie e a farsi promotori della Settimana presso la propria rete e presso i potenziali interessati.

A conclusione del ciclo unescano 2005-2014 il tema scelto dal recente Comitato Nazionale non poteva che essere l’ EDUCAZIONE alla sostenibilità in senso lato, ovvero il tema centrale e trasversale all’intero Decennio, con un forte accento sulle attività svolte e su ciò che rimarrà dopo di esso in termini di contributo concreto di tutti gli aderenti sul territorio.

Dettagli, scheda di adesione, requisiti, lettera del Presidente, sintesi del CN 2014, lista dei referenti regionali, etc sono disponibili sul sito unesco.it alla pagina http://www.unesco.it/cni/index.php/settimana-dess-2014

Segnaliamo inoltre che:

– a breve sarà inviato un questionario di indagine sullo stato delle attività di educazione alla sostenibilità in Italia, utile come supporto ad una monografia dedicata all’analisi dello stato dell’arte e alla raccolta di buone pratiche;

– è stato creato un gruppo facebook chiuso (non ufficiale nè istituzionale) per tutti coloro che desiderano scambiare contatti, esperienze, condividere eventi ed iniziative. Il gruppo si chiama “DO UT DESS” e chi vuole può  chiedere di aderire. Per farlo la procedura più semplice è chiedere l’amicizia a Filippo A. Delogu, per essere poi aggiunti al gruppo. Una volta entrati nel gruppo sarà possibile suggerire altri potenziali membri.

Per qualsiasi ulteriore informazione non esitate a contattarci presso gli uffici della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Di seguito i nostri contatti:

Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Settore Sviluppo Sostenibile

Tel 06 68 73 713 / 12 int. 211 / 208

E-mail: filippo.delogu@gmail.it; maria.torresani@esteri.it;

www.unesco.it; www.unescodess.it;

 

Mi sento un marziano.

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

20140427-150823.jpg

Non mi sembro proprio un italiano e mi sento un marziano quando…

Rispetto il mio turno nelle file.
Viaggio nella corsia di marcia in autostrada.
Mi documento e leggo le spiegazioni ai musei e alle mostre.
Spengo il telefonino negli ambiti pubblici.
Rispetto il codice della strada.
Rispetto tutte le leggi finchè non contrastino palesemente l’etica e i diritti umani.
Detesto l’ignoranza intenzionale e la stupidità consapevole.
Detesto chi insulta, denigra e deride il prossimo gratuitamente.
Detesto chi vuole imporre subdolamente anche attraverso giornali, tv e internet modelli di vita ed etica convenzionali.
Detesto pagare indirettamente (pubblicità) o direttamente (canone) trasmissioni televisive partigiane e confessionali.
Pago i miei tributi a Cesare perchè Cesare rappresenta la collettività.
Non cerco esenzioni, favori e privilegi che non mi spettino per merito o status sociale.
Considero l’istruzione, la salute, la casa e l’alimentazione come beni primari che non possono essere oggetto di lucro o speculazione.
Credo che ad ognuno spetti per il suo lavoro un compenso adeguato a capacità e meriti e comunque non eccedente un tenore di vita dignitoso perchè altrimenti sarebbe un furto.
Non credo che i politici e i pubblici funzionari siano tutti uguali.
Credo che il lavoro debba contribuire sempre a migliorare la società e non solo le proprie condizioni di vita.

Giuseppe Campagnoli

 

image_pdfimage_print