Archivi tag: montelabbate

image_pdfimage_print

Costruire scuole

Costruire scuole. Perseverare…

Ho voluto proditoriamente ripetere il titolo di due miei articoli di qualche tempo fa per tornare sull’argomento principe della parte architettonica del racconto scritto con Paolo Mottana “La città educante. Manifesto della educazione diffusa”. Sulla stessa scia del persevereare diabolicamente a costruire nuovi reclusori scolastici,  magari per poi vantarsene in improbabili seminari o kermesses elettorali, come accaduto in quel di Pesaro, si muove anche il mio piccolo comune amministrato,contrariamente al capoluogo, dal “nuovo che avanza” (il classico rovescio della stessa medaglia).La municipalità, pur nell’ambito degli adempimenti sulla  vulnerabilità sismica, ha intrapreso  la strada della demolizione di un vecchio edificio scolastico di scuola primaria (che forse avrebbe potuto essere anche riutilizzato in altre funzioni di aggregazione sociale di cui si sente la mancanza) per costruirne un’altro nuovo sullo stesso sito (sic!) da tempo problematico, urbanisticamente asfittico e non proprio rassicurante in fatto di sicurezza. Certamente non hanno letto il nostro racconto sulla Città educante  ma nemmeno il libro  “Educazione diffusa. Per salvare il mondo e i bambini”. Una delle delibere approvate (delibera originale scuola elementare) parla addirittura di un intervento “che tiene in considerazione le moderne linee guida per la progettazione di una scuola innovativa”! Non ho altro da aggiungere all’evidenza dei fatti se non invitare gli ineffabili amministratori, come feci per quelli di Pesaro che analoga, pessima cosa stanno facendo, a studiare e riflettere sulla opportunità di percorrere altre strade che siano veramente innovative in fatto di “scuola” e approfittare per avviare una virtuosa fase di transizione verso la città educante del futuro.

Les saltimbanques

 

Ricordo le mie parole di poco più di qualche giorno fa:

“È proprio vero allora che  in Italia non c’è nessun partito o movimento che sieda in Parlamento che prospetti qualcosa di diverso dall’attuale sistema scolastico, più o meno riformato, fintamente rivoluzionato o edulcorato e adattato alle proprie ideologie. Della destra ormai canonica o di stampo neodemocristiano conosciamo i danni più eclatanti ed attuali a partire da Moratti e Gelmini fino a Giannini e la “Buona scuola”. Non citiamo la destra xenofoba e nazionalista della Lega e di altri cespugli neofascisti per pudore. Il nuovo che avanza, cinquestelle compresi, non si discosta dalla visione liberal liberista dell’educazione e dell’istruzione perché non ha mai dichiarato nè agito per rinunciare alla convenzione schiavista e imperante del libero mercato. Al di là dell’abolizione di alcune riforme vigenti su cui non si può non essere d’accordo non vedo altro di rilevante. I programmi aleatori, apparsi e scomparsi nel tempo sono in fondo chiari anche nella loro fumigine e propongono una serie di domande retoriche fondamentali: che tipo di scuola si prefigura? e quale educazione? l’edilizia scolastica rimane edilizia scolastica solo con più investimenti per rabberciare l’esistente e costruire ancora nuove scuole?  Una idea vera e nuova di educazione aborrisce il mercato per ragioni di libertà e di autonomia del pensiero che si forma. Oltrepassare l’idea attuale di scuola è l’unica via per liberare i cittadini e le città dalle prigioni dei luoghi comuni e soprattutto dai flautimagici della politica che faticano o non vogliono intravvedere le autentiche strade per cambiare radicalmente il  misero esistente”.

Nulla di nuovo sotto il sole, ahinoi.

 

 

img_4773.png

I cataloghi di un moderno mercante di scuole

 

 

Una piccola banlieu italiana in provincia.Come tante.

IMG_0587.JPG

Un nostro lettore ha fatto un breve tour nel territorio di un piccolo paese dell’entroterra pesarese, una volta ricco, ora più povero ma sempre un po’ degradato per ambiente, cultura e qualità della vita. Una specie di banlieu suburbana legata funzionalmente e dipendente dalla città più grande proprio come accade in Francia. Sono cambiate, come altrove, le amministrazioni, ma cosa è cambiato?

In proposito ricordiamo questo articoletto su La Stampa di tempo fa:

“Chi è causa del suo mal. Viviamo in un’area del centro nord una volta ricca di un importante distretto produttivo monotematico. Quasi 15 anni fa fu commissionato dalle amministrazioni locali uno studio sullo sviluppo industriale della zona nel ventennio successivo. Gli esperti dissero che se non ci si fosse riconvertiti ad altre produzione sarebbe stata la fine. Nessun imprenditore seguì il consiglio tecnico pensando solo al proprio immediato alto profitto e ora sta succedendo quello che era stato previsto. Fin dagli anni 90 abbiamo assistito a imprese commerciali improvvisate che poi hanno dovuto chiudere nel giro di un anno e si era in tempi in cui il credito veniva erogato senza tanti complimenti. Solo uno sprovveduto avrebbe potuto pensare che la pacchia sarebbe durata più di 10 anni. Anche oggi si vedono numerosi esercizi commerciali con gli stessi prodotti nel raggio di 100-200 metri! E’la concorrenza? No. E’ la follia. Si è buttata a mare l’agricoltura disseminando le campagne di falsi agriturismo (in parte sovvenzionati a fondo perduto) turismo e cultura lasciati a una libera impresa spesso impreparata e votata ad alti profitti in tempi brevi. Le banche nel frattempo hanno fatto il loro dubbio lavoro dando soldi a chi non li meritava e dato il colpo di grazia ad un mercato già viziatodall’improvvisazione imprenditoriale e dalla mancata pianificazione produttiva… La tragedia è che ci stanno rimettendo le persone preparate, oneste e non venali che si trovano sia nel pubblico che nel privato tra quelli che lavorano il tempo necessario, raggiungono gli obbiettivi, guadagnano il giusto e pagano tutte le tasse spesso per avere i servizi inefficienti per colpa di chi non le paga. Per risollevarsi occorre puntare prima sull’istruzione, sulla ricerca, sulla limitazione dell’iniziativa privata quando provoca danni alla collettività (vedi sanità, trasporti) e sugli investimenti nei soli settori che in Italia possono rendere: agricoltura, cultura, turismo, artigianato, manifattura di qualità! Non sarebbe stato difficile!”

Il monte dell’abate. Tutta l’Italia è paese.

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

Certo che per essere il luogo dove pare spirasse precocemente il Papa tedesco Suidgero della Signoria sassone di Morsleben e Hornburg dal nome di Clemente II, i suoi abitanti o chi per loro, ne hanno conservato mirabilmente il sito e la memoria! La bella storia dell’abbazia di Mons Abatis (toponimo del feudo monastico che ha dato origine al locus) ha subito la stessa sorte delle vestigia industriali (ormai in gran parte archeologia lugubre e preoccupante), delle aree residenziali  e dell’architettura pubblica di questo piccolo paese che per sorte ancora mi ospita e che avrebbe meritato di più e di meglio anche per la sua posizione strategica sulla storica via urbinate. Gli altri luoghi del dominio abbaziale, il Castello e il borgo murato di Farneto sono quasi abbandonati e fatiscenti nonostante i tentativi di progettarne il recupero nel tempo, vanificati sempre dalla protervia delle amministrazioni che si sono succedute, forse più attente al mercato che alla cultura e neppure lì con esiti positivi. Ognuna voleva fare mari e monti:  invece, nella migliore delle ipotesi, ha lasciato lo stato delle cose così come lo aveva trovato. Solo il risibile prosopopaico museo semiparrocchiale denominato “Spazio Nobili” con il suo curioso ossimoro nell’intitolazione, collocato nella non disprezzabile architettura della vecchia sede comunale (che meritava ben altra nobile destinazione) ha suscitato lo strano interesse e l’immediato attivismo, di amministrazioni anche di segno opposto. Lo stesso è accaduto per  la ferraglia di cui è disseminato il territorio comunale considerata inspiegabilmente come pubblica opera d’arte. Il resto è semplice inarrrestata decadenza. Le zone residenziali di nuova espansione a ridosso della obsoleta zona industriale sono in condizioni da mezzogiorno d’Italia (con  le ovvie doverose distinzioni).

Continua la lettura di Il monte dell’abate. Tutta l’Italia è paese.

image_pdfimage_print