image_pdfimage_print
Tutti gli articoli di Giuseppe Campagnoli

Educazione ed architettura della città

Ancona ArtSalon.

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

In occasione della Quarta edizione dell’Ancona ArtSalon l’Associazione LA LUNA DANCE CENTER diretta da Cristiano Marcelli, in collaborazione con il coreografo newyorkese Ryan Daniel Beck e la curatrice Silvia Donati indicono la seconda edizione del bando di partecipazione alla mostra temporanea all’interno degli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona, che si terrà la prima settimana di luglio. Lo scopo della mostra è quello di arricchire le sale in cui avverrà l’evento più importante ovvero l’ART SALON: un salone d’arte in pieno stile newyorkese nel quale si esibiranno artisti di ogni genere: attori, cantanti, musicisti, poeti… Le performance saranno alternate da sezioni di disegno dal vero che vedranno posare modelli differenti.
All’interno della serata il pubblico potrà godere delle arti performative proposte e girare liberamente per la mostra temporanea allestita. La mostra resterà fruibile per una settimana/dieci giorni.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

La partecipazione è aperta a tutti i pittori, decoratori, scultori, fotografi, videomaker e craft artist senza limiti di età e cittadinanza.

SELEZIONE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE

E’ necessario inviare all’organizzazione, tramite email, foto e dimensioni delle opere che si vogliono proporre, la commissione giudicherà le più idonee e comunicherà opere e artisti scelti per l’esposizione.
Gli artisti che verranno selezionati avranno il compito di collaborare all’allestimento degli spazi, supervisionati da curatori e tecnici.

Inviare gli elaborati con annessa documentazione
ENTRO E NON OLTRE IL 31/05/2014 a: s_ballerina@alice.it

Per informazioni contattare la segreteria dell’associazione
LA LUNA DANCE CENTER
Via Maestri del Lavoro 2/c
60131 Ancona, Tel: 071 2905204
http://www.lalunadancecenter.com/

88x31

Arte, arte, arte!

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

Giannini: inaccettabile il taglio della storia dell’arte nelle scuole
Firmata un’intesa Mibac-Miur per accrescere la conoscenza del patrimonio culturale

20140529-092219-33739060.jpg

ROMA
Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica, Stefania Giannini, e quello dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, hanno firmato questa mattina a Roma, presso il Museo dell’Alto Medioevo, il protocollo d’intesa tra i due ministeri per l’accrescimento della conoscenza e del patrimonio culturale per la formazione dei giovani nelle scuole.

«La storia dell’arte è un tratto genetico della nostra cultura ma è stata trascurata. È inaccettabile che questa materia sia stata messa tra le cenerentole a rischio taglio, che poi si è effettivamente verificato». Così ha commentato il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, a margine della firma.

«Con il ministro Franceschini – ha spiegato Giannini – prendiamo quindi l’impegno di reintrodurre nelle scuole laddove è stata depotenziata la storia dell’arte. Al mio ingresso al Miur ricordo che una delle prese d’atto che mi aveva amareggiato fu proprio quella di scoprire quanto la storia dell’arte fosse stata eliminata o ridotta nelle scuole. Occorre quindi rivisitare gli ordinamenti didattici – ha concluso Giannini – e questo è un punto all’ordine del giorno e il governo è stato sollecitato a riguardo».

«Tra il ministero dei Beni Culturali e il ministero dell’Istruzione c’è un impegno comune per reintrodurre dove è stata tolta, e valorizzare dove è stata ridotta, la storia dell’arte nelle scuole – ha ribadito Franceschini -. Non si può infatti pensare di non far studiare l’arte nelle scuole. Le scelte politiche sbagliate vanno corrette».

Ricevuto da
Nicola Ghiaroni ArtemDocere

Educazione allo Sviluppo Sostenibile

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

Immagine

La prossima Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile si terrà dal 24 al 30 novembre p.v. E’ possibile aderire già da ora, attraverso la scheda di adesione disponibile sul sito unesco.it nella sezione dedicata. Invitiamo tutti ad aderire numerosi all’edizione conclusiva del Decennio con iniziative proprie e a farsi promotori della Settimana presso la propria rete e presso i potenziali interessati.

A conclusione del ciclo unescano 2005-2014 il tema scelto dal recente Comitato Nazionale non poteva che essere l’ EDUCAZIONE alla sostenibilità in senso lato, ovvero il tema centrale e trasversale all’intero Decennio, con un forte accento sulle attività svolte e su ciò che rimarrà dopo di esso in termini di contributo concreto di tutti gli aderenti sul territorio.

Dettagli, scheda di adesione, requisiti, lettera del Presidente, sintesi del CN 2014, lista dei referenti regionali, etc sono disponibili sul sito unesco.it alla pagina http://www.unesco.it/cni/index.php/settimana-dess-2014

Segnaliamo inoltre che:

– a breve sarà inviato un questionario di indagine sullo stato delle attività di educazione alla sostenibilità in Italia, utile come supporto ad una monografia dedicata all’analisi dello stato dell’arte e alla raccolta di buone pratiche;

– è stato creato un gruppo facebook chiuso (non ufficiale nè istituzionale) per tutti coloro che desiderano scambiare contatti, esperienze, condividere eventi ed iniziative. Il gruppo si chiama “DO UT DESS” e chi vuole può  chiedere di aderire. Per farlo la procedura più semplice è chiedere l’amicizia a Filippo A. Delogu, per essere poi aggiunti al gruppo. Una volta entrati nel gruppo sarà possibile suggerire altri potenziali membri.

Per qualsiasi ulteriore informazione non esitate a contattarci presso gli uffici della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Di seguito i nostri contatti:

Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Settore Sviluppo Sostenibile

Tel 06 68 73 713 / 12 int. 211 / 208

E-mail: filippo.delogu@gmail.it; maria.torresani@esteri.it;

www.unesco.it; www.unescodess.it;

 

image_pdfimage_print