Alberto Spadolini. Un artista eclettico e discusso.

Spread the love
image_pdfimage_print

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

home_yumpi_1elgreco (1)

Un artista eclettico e discusso da scoprire.

Alberto Spadolini (Ancona, 19 dicembre 1907Parigi, 17 dicembre 1972) è stato un pittore, danzatore e attore italiano.

Riscoperto, rilanciato e riproposto all’attenzione del pubblico dal nipote Marco Travaglini che ha pubblicato diversi saggi e lanciato un museo virtuale: http://www.albertospadolini.it curato da Francesco Travaglini.

Artista tra i più eclettici del XX secolo, attivo negli anni ’30 nel panorama della scena d’avanguardia italiana ed europea, ove era conosciuto come Spadò. Originario delle Marche, a 12 anni si trasferì a Roma. Negli anni venti collaborò in qualità di aiuto-scenografo con il Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, luogo di riferimento della avanguardie artistiche italiane, a contatto con Giorgio De Chirico, Alberto Moravia, Ivo Pannaggi, numerosi esponenti del Movimento Futurista, ecc. Successivamente operò come decoratore presso il Vittoriale degli Italiani, ove si legò d’amicizia con Gabriele D’Annunzio. Negli anni trenta si trasferì a Parigi, facendosi conoscere come pittore (apprezzato da Max Jacob e da Jean Cocteau), danzatore con Serge Lifar, Mistinguett, Joséphine Baker (con cui ebbe una tempestosa relazione sentimentale); attore con Jean Marais e Jean Gabin, coreografo stimato da Maurice Ravel e da Paul Valéry. Fu anche scultore, cantante, illustratore, sceneggiatore e regista di documentari, restauratore, giornalista, poeta e agente segreto nella Resistenza antinazista. Secondo alcune testimonianze Alberto Spadolini avrebbe continuato nel dopoguerra la sua attività di spionaggio a favore dei servizi segreti occidentali. La sua figura è rimasta semi-sconosciuta fino al 2005, quando è stato riscoperto il suo archivio e presentata in varie rassegne una raccolta delle sue opere e dei materiali a lui collegati (con il patrocinio della Presidenza della Repubblica Italiana e delle Ambasciate diFrancia e Svezia). Hanno scritto su Alberto Spadolini numerose riviste fra cui Vogue, Vanity Fair, Il Venerdì di Repubblica e Franco Maria Ricci. Fra gli ammiratori il critico d’arte Philippe Daverio, Madame Carla Bruni, la Principessa Caroline di Monaco, il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, il Presidente della Repubblica Francese François Hollande. Nei suoi dipinti sono visibili numerosi riferimenti alla danza, all’esoterismo e alla sua terra natale: spesso appaiono infatti Ancona, il Monte Conero, Fermo, Porto San Giorgio ed altre località marchigiane. Negli anni ’60 Alberto Spadolini restaura la discoteca del Grand-Hotel di Rimini ed inaugura un Atelier a Riccione, recentemente riaperto al pubblico in occasione del 40º anniversario della scomparsa. All’artista è stato dedicato il volume: “Spadò il danzatore nudo. La vita segreta dell’eclettico artista Alberto Spadolini”, Andrea Livi Editore, 2012.

(tratto da Wikipedia Fundation)

image_pdfimage_print

Un commento su “Alberto Spadolini. Un artista eclettico e discusso.”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.