
Commentario tratto pari pari dalla rete social tra un viaggiatore scolastico terrorizzato, bullizzato, mobbizzato e un provocatorio o ingenuo venditore di almanacchi educativi. Ai lettori l’ardua sentenza.
Venditore di almanacchi educativi:
«Ci sono queste studentesse cui non fotte un cazzo della scuola. Hanno altro per la testa: famiglie difficili, amicizie turbolente, amori travagliati. Il libro non lo aprono. Una di loro dice che a casa è impossibile: non saprebbe dove studiare. Ma c’è di peggio. In classe non stanno composte nel banco. Non escono chiedendo il permesso. E poi si truccano. Di continuo. Passano la mattina a truccarsi ossessivamente.
Io sono pagato – diciamo le cose come stanno – per raddrizzarle. Per far sì che la smettano di truccarsi, che stiano composte nel banco, che escano solo dopo averne ottenuto il permesso; e che aprano il libro. Se non per imparare, almeno perché è così che si fa. Facciano finta di aver imparato, come tutti. E saremo tutti felici.
E se non lo fanno? Se non lo fanno mi si chiede di espellerle. Vadano altrove a truccarsi. Magari in un professionale. Si chiama riorientamento.
Io non sono pagato per pensare che non è colpa loro se si trovano in un ambiente che non soddisfa nessuno dei loro bisogni attuali, che non risponde a nessuna delle loro domande, che non dà loro nulla del calore umano di cui hanno bisogno. E che le ha giudicate fin dal primo giorno. Io non sono pagato per sorridere affettuosamente – dentro, non sia mai – della loro ribellione all’istituzione. Non sono pagato nemmeno per voler loro bene e per dar loro la mano. Sono pagato per dir loro che lo studio è importante e l’educazione pure, e che se non studieranno e non si comporteranno come vogliamo noi non potremo considerarle persone a posto. E ci arrabbieremo molto e scriveremo ogni santo giorno sul registro che siamo molto arrabbiati perché loro non sono come vogliamo noi. Perché non hanno, porco cazzo, nessun merito. Noi offriamo loro il sapere su un piatto d’argento e loro, incredibile e scandaloso a dirsi, lo rifiutano: queste ingrate. »
Viaggiatore stressato della scuola:
“Suggerisca il prof. filosofo, al di là della sua facile storiella ironica e senza scrufugliamenti assistenziali, a noi buttati in situazioni veramente insostenibili, che tremano ogni volta che debbono entrare in certe classi, che cosa concretamente suggerisce di mettere in campo per un gruppo in cui una maggiore parte dei giovani non vorrebbe assolutamente essere lì perché ha tutt’altri interessi e in qualche modo è stato costretto e “parcheggiato” da altri. Ci dica cosa farebbe in una baraonda incontenibile anche usando ogni escamotage didattico o parapedagogico.
Non è forse che questa scuola va solo abolita prima possibile?
Tanti rischiano ogni giorno di essere letteralmente sopraffatti, dileggiati, provocati, intimiditi o impegnati ad evitare che lo siano altri ragazzi o gruppi di ragazzi investiti del sempre più crescente fenomeno del bullismo, della emarginazione, della competizione più o meno violenta indotta dalla società, dalla famiglia e dalla scuola stessa. Questa situazione ormai molto diffusa non è sanabile nell’attuale tipo di scuola e neppure nei suoi ingenui tentativi di miglioramento. È inutile e pericoloso pretendere che docenti senza strumenti e alleanze trasversali possano motivare gruppi di studenti che non hanno scelto di essere lì o che sono lì parcheggiati per svariati motivi.Questa situazione dipende da quello che è avvenuto prima in campo educativo, da quello che avviene all’esterno, in famiglia e dallo scollamento totale tra queste realtà; dipende dalla diseguaglianza e dall’emarginazione, dalla mancanza di vero dialogo, dal classismo mai scomparso ma soprattutto da una concezione dell’educazione, declinata in genere solo come istruzione e addestramento, da demolire prima che sia troppo tardi. Gli insegnanti formati per essere solo degli addestratori e classificatori, non per loro colpa, si trovano difronte, come già detto, a una scuola ancora ottocentesca e selettiva per merito e censo che si tenta invano di correggere con un coacervo di giochini parapedagogici e didattici spesso di importazione.”
Venditore di almanacchi educativi:
“Rispondo volentieri, però se ti sto sul cazzo non dovresti stare sulla mia bacheca.
Il diritto di educare non è scontato. Non l’ho per aver superato un concorso. L’educazione è nella relazione; e nessuno ha il diritto di educare nessuno se non è disposto a costruire una relazione vera. Una relazione di potere non è una relazione vera. Non hai diritto di lamentarti di nessuno studente se non sei sceso dalla cattedra e non lo hai guardato negli occhi.”
Viaggiatore stressato:
“Assolutamente. Sono un po’ impulsivo ma non mi stai assolutamente dove dici tu. Del resto non mi pseudonominerei Pasquino..
Volevo solo un consiglio da chi mi pare davvero ne sappia più di me (senza ironia!)visto che scrivi molto di educazione e scuola.
Sono tante volte sceso dalla cattedra e ho provato a guardare negli occhi come dici tu ricevendo solo sputi e sberleffi non solo metaforici. Ma forse non sei mai stato in una classe-riformatorio di una periferia metropolitana dove nessuna, nessuna, dico nessuna strategia è possibile se non il laissez faire, tacere e lasciar trascorrere il tempo sperando che non succeda nulla mentre escono a frotte,flirtano,si menano, urlano, insultano, chattano e non ti permettono neppure di dire una parola. Forse sei in una scuolina di provincia dove certe cose non accadono quasi mai? Comunque sia non hai per nulla detto come faresti concretamente se non ti consentissero di fare una beneamata cippa,se non sperare che non accada nulla di irreparabile.
Anche in una relazione non di potere possono accadere certe cose se manca del tutto per consuetudine consolidata il rispetto reciproco e quando questo è impossibile da ricostruire. La mia conclusione è comunque sempre la stessa: questa “scuola” che obbliga tutti a stare per ore chiusi in una stanza a fare cose che non interessano punto,con pochissime palliative vie d’uscita va chiusa. Oggi poi ancor di più.
Dall’educazione infatti vanno tolti tutti i codici degli obblighi e del disciplinamento mai mutati da decenni. Ma le relazioni umane non esimono comunque gli educatori dall’intervenire costruttivamente in presenza dei sempre più diffusi atteggiamenti prevaricatori, irrispettosi delle persone e del gruppo, violenti e delle provocazioni sempre crescenti anche in ambiti di dialogo e giusto coinvolgimento”
Venditore di almanacchi educativi:
Nessuna risposta. Nessuna.

E allora? Chi ha ragione? Il prof. missionario e pedagogico alla moda, alla fine reticente o il prof. dubbioso, comico e spaventato guerriero? Gli studenti arrabbiati, annoiati, ingannati, allenati subdolamente alle mille gare del successo subdolo e finto ? I giovani mollati fin da bimbi ai perfidi social e ad una scuola qualsiasi fuori tempo e fuori senno da una famiglia, una non famiglia, una tribù, una società, una politica che non hanno a cuore il futuro ma solo il profittevole presente infingardo? Non hanno ragione forse quei rivoluzionari contro tutti gli stereotipi precedenti, per motivi diversi ma convergenti? Credo che abbiano in qualche modo ragione tutti nel testimoniare con forza, solo con il loro essere e fare, che questa scuola non è più tollerabile neppure un po’ e va precipitosamente oltrepassata. Come? Oggi credo come qui si suggerisce: E se la scuola chiudesse ancora di più? Forse non tutti i mali verrebbero per nuocere.
