Riprendo, distillando da una intervista di Pierre Rosanvallon, alcuni concetti in parte condivisibili e in parte da superare verso una società basata sul mutuo appoggio e sulla eliminazione delle gerarchie politiche e sociali; verso un’anarchia organizzata e responsabile che superasse rapidamente anche la guida delle cosiddette “avanguardie”e si costruisse a partire dall’educazione.

Dice Pierre Rosanvallon: “L’ individuo può sentire le piccole ingiustizie molto più violentemente delle grandi disuguaglianze” Di fronte alla crescente complessità del mondo sociale e alla radicalizzazione della protesta politica, lo storico e sociologo sta elaborando una nuova teoria in “Prove di vita”, titolo del suo ultimo libro. Negli ultimi anni molti analisti si sono affaticati non poco cercando di analizzare il clima di disincanto politico e di eccessiva sfiducia, anche di odio verso le autorità pubbliche. La protesta sociale sembra essersi indurita mentre è diventata difficile da leggere e comprendere. Secondo Rosanvallon se l’identità di classe, la questione del potere d’acquisto o delle disuguaglianze sono ancora rilevanti per comprendere il rapporto dei cittadini con la politica, ad essa si “sovrappongono” preoccupazioni più soggettive, immediate e direttamente sensibili, legate ai “processi” di vita, al rispetto dell’integrità degli individui.

“Abbiamo sempre definito la classe sociale come un fatto oggettivo. Tuttavia, il marxismo ha anche insistito sulla “coscienza di classe”. Entrambi sono, infatti, inseparabili. Rabbia, paura, risentimento… Queste diverse emozioni genereranno da sole problemi sociali. Provati individualmente gli uomini creano comunità di disagio. Prima, essere membro di una comunità significava in qualche modo condividere una fede comune o un’appartenenza chiaramente definita, ora si tratta di condividere un’esperienza di fronte all’osservazione di una violazione dell’uguaglianza, della discriminazione o del disprezzo.
La lotta per la distribuzione della ricchezza non è scomparsa; si impone anche con maggiore urgenza con il contemporaneo aumento delle disuguaglianze. La tradizionale questione sociale, nel senso ampio del termine, esiste ancora ed è più esasperata. La comprensione della società deve tener conto della nuova importanza della “specificità delle situazioni”, per parlare come Jean-Paul Sartre. Joseph Schumpeter diceva che il contenuto di un’aula cambia come quello di un autobus pieno, ma pieno di persone che salgono e scendono, quindi persone diverse. Descrivere la società non significa solo farlo staticamente, ma cercare di comprenderne le dinamiche. Questa dinamica è determinata da eventi quali il declassamento o progressione sociale, i vari incidenti nella vita a cui si aggiungono le condizioni socio-economiche iniziali. Devono essere perseguite anche politiche solide e radicali di ridistribuzione delle tasse, come raccomandato da Thomas Piketty, al fine di ridurre queste enormi disuguaglianze costose per la società intera. Tuttavia, la vita sociale non riguarda solo le strutture oggettive, ma anche il modo in cui le persone si sentono. In sociologia, un certo numero di lavori recenti (in particolare di Nicolas Duvoux) insistono sulla distinzione tra povertà oggettiva e povertà soggettiva. Risulta che la percezione della realtà è costitutiva quanto la sua stessa oggettività. Il sentimento di ingiustizia si basa sulla percezione che ci sia una misura sbagliata delle cose. In questo differisce dagli approcci statistici che mirano a costruire categorie di classificazione generali. Tuttavia, è questo che determina maggiormente i comportamenti e le scelte politiche.
Storicamente, lo stato si è definito come un riduttore di incertezze, ha affermato Hobbes. È lui che fa una promessa di sicurezza e permette ai cittadini di proiettarsi nel tempo. Oggi il potere pubblico così com’è storicamente non basta più. La dimensione sovrana dello Stato e i meccanismi del welfare state sono diventati meno efficaci quando non generatori di nuove disuguaglianze. Un insieme di eventi e minacce non possono più essere considerati rischi assicurabili come ad esempio la pandemia o le calamità naturali ricorrenti. Questi problemi richiedono di ridefinire le modalità di intervento dello Stato in modo che continui a svolgere il suo ruolo di riduzione dell’incertezza. Queste nuove forme di instabilità interrompono il nostro rapporto con le minacce all’esistenza e la comprensione dell’ansia che ne deriva.
La società dà più importanza all’individualità e all’autodifesa. Questo è ciò che Rosanvallon ha chiamato “l’individualizzazione della singolarità”. Ognuno esiste come una persona unica, ognuno vuole possedere se stesso. Tuttavia, le diverse forme di aggressione, sia sul lavoro che nel rapporto tra i sessi o le altre diversità sono una distruzione di questo individualismo della singolarità. In precedenza, gli individui si definivano più in relazione al gruppo sociale a cui appartenevano. Era dunque la condizione del gruppo sociale che contava. Ora l’individuo e la condizione si sovrappongono. Questo a volte può portare a sentire le piccole ingiustizie molto più violentemente delle grandi disuguaglianze. Questo individualismo non ha nulla a che fare con quello egoista o separativo, che è centrale in una visione conservatrice della società quando lamenta gli individui atomizzati e ignora il bene comune. Al contrario, è una nuova tappa dell’emancipazione umana, quella del desiderio di un’esistenza pienamente personale. Questo avvento è legato alla crescente complessità del mondo sociale e al fatto che gli individui sono ormai determinati tanto dalla loro storia quanto dalle loro caratteristiche socio-economiche o culturali. Il confronto con le prove della vita, quelle della disuguaglianza, del disprezzo, della discriminazione e dell’ingiustizia, plasmano la vita di oggi. Accusare, come fanno alcuni, le persone discriminate di essere troppo radicali e di giocare sulla competizione vittimistica, infatti, evita soprattutto di confrontarsi con la realtà dei loro problemi.
Ci sono sempre più storici interessati alle emozioni. Lo storico e studioso del movimento operaio Emmanuel Fureix ha scritto ampiamente sulle emozioni come categoria di analisi. Non è solo il prezzo del pane a fare le rivoluzioni, ma anche i sentimenti di indignazione e ingiustizia. Da qui l’espressione di “economia morale”. I populisti capivano, senza aver realmente teorizzato – ad eccezione del populismo di sinistra e dei suoi teorici – che le masse erano governate tanto dagli affetti quanto dagli interessi. In Passions and Interests (1980), l’economista Albert O. Hirschman ha spiegato come l’avvento di una società mercantile sperasse di regolare le passioni assumendo che gli interessi fossero più vitali. Oggi possiamo vedere la tendenza opposta: gli interessi sono ormai spesso soppiantati dalle passioni. La forza dei populisti sta nel saper manipolare queste emozioni agendo da speculatori di rabbia e risentimento.La rabbia e il risentimento hanno una forte capacità reattiva e negativa, ma non fanno una politica di cambiamento sociale. Di fronte a ciò, i partiti di governo restano prigionieri di una vecchia visione dei conflitti sociali, siano essi di espressione tecnocratica o economicista. Dietro queste emozioni, vedono solo l’incomprensione, la manifestazione di un’illusione, persino una negazione della realtà, sebbene queste siano effettivamente il frutto di esperienze vissute e situazioni sperimentate.”
Rielaborazione e traduzione di Giuseppe Campagnoli
6 Settembre 2021