Spadò.Un volto marchigiano tra avventura e arte.

Spread the love
image_pdfimage_print

Un avventuriero? Un artista? Un eclettico iperattivo? Alberto Spadolini, un figlio dei tempi meravigliosi, oscuri e confusi dell’inizio del ‘900?  Ricordo di averne parlato su questo blog quasi all’inizio della ricerca sulla sua storia al tempo della rassegna d’esordio a Riccione nel 2005 e accennato in alcuni articoli come nel 2012. Ho visto con interesse il documentario “Spadò il danzatore nudo” di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi, appena disponibile dopo un lavoro prezioso e intenso del Prof. Marco Travaglini, nipote, estimatore e appassionato di quest’uomo e della sua singolare quanto ancora misteriosa storia. Ci ho trovato tanti ingredienti per un romanzo o un film vero, di vita, di contraddizioni, di arte e di mistero. Non dirò nulla sulla qualità del documentario, sulle interviste, sulla colonna sonora e sugli aspetti tecnici. Del filmato ho apprezzato, nell’insieme, la narrazione della storia e la presentazione  dei documenti che la supportano nonché la sorprendente scoperta di aspetti veramente singolari. Debbo invece dire qualcosa delle mie impressioni sul personaggio Spadò che rappresenta, come tanti altri simili a lui, a volte più famosi forsanche per motivi di mercato, di fortuna o di altro (penso a Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Tozzi, Pesce, gli Italiens de Paris, o Group des sept  ma anche a  Modigliani o  a Boldini molto vicini alle nostre terre). Tutti erano  aspiranti artisti che hanno cercato e spesso trovato ispirazione e fortuna nella  Ville Lumière tra la fine dell”800 e i primi decenni del ‘900.

 

La storia finalmente ordinata in una sequenza degli avvenimenti fin qui noti o immaginati, mette in evidenza anche alcune contraddizioni insieme alla versatilità di un personaggio che si è cimentato in molte diverse arti e  attività mondane e forse pure, in qualche modo, si dice, “politiche”. Dalla mia esperienza di architetto e saggista, direttore di scuole d’arte e anche appassionato di fotografia e di video  traggo spunto per segnalare la straordinarietà delle immagini del  suo film , quasi un documentario modernissimo di impressioni: “Rivages de Paris” sottolineato dalle musiche di Django Reinhardt che ben  racconta per immagini di luoghi e personaggi  la relazione intensa tra la città di Parigi e Spadò: un viaggio emblematico che fa ben trasparire il rapporto significativo che c’è stato tra i due. Mi piacerebbe vedere anche un suo altro lavoro che mi incuriosisce fin dal titolo: «Nous les gitans» del 1951.

Credo che una parte importante della storia di Alberto Spadolini sia stata nel rapporto, seppure breve e sfuggente, dal 1932 al 1935   con Joséphine Baker  tra danza e corporeità, tra sensualità al massimo grado, erotismo e figurazioni di un’arte ancora da definirsi e schiudersi. E’ la pittura che mi sembra, nonostante l’enfasi avere un ruolo secondario, seppure presentata anche  da Philippe Daverio che a onor del vero ha una formazione da gallerista e mercante d’arte improvvisatosi critico per passione  e da Stefano Papetti  storico dell’arte marchigiano. L’arte figurativa è un’attività di Spadolini da approfondire di più e meglio ma non posso certo nascondere che mi abbiano colpito   gli spunti interessanti delle rappresentazioni di danzatori e danzatrici  un po’ impressioniste,  futuriste, a tratti anche cubiste e forse  metafisiche come era nella miscellanea di influenze del tempo per chi si cimentasse con l’arte .  Alberto Spadolini fece l’aiuto scenografo e il regista in diverse occasioni e luoghi  e questo sicuramente ha giovato alle competenze e sensibilità pittoriche e visuali ma prevalentemente Spadolini appare più come uomo di palcoscenico e di danza che si caratterizzava come istintiva, primitiva, corporea e quasi tribale, nel senso coreografico ed estetico della parola. Un bel viso di giovane marchigiano nei tratti, in un corpo adatto alla danza potente e libera. Un uomo d’azione artistica tutto sommato, un uomo  futurista anche oltre il futurismo, nel gesto e nel segno. E forse l’incontro giovanile che sembra fugace e precoce con D’Annunzio ha lasciato una forte impronta.  Questa tribalità traspare anche nelle sue figurazioni e non  dimentichiamo  che pure l’arte di Picasso fin oltre il figurativo, (Picasso che pare Spadolini abbia incontrato di riflesso e per mera avventura) aveva una forte impronta di tribalità. Era nei tempi d’altra parte l’amore per l’esotico.

Il singolare eclettismo di Spadò temo non gli abbia permesso di emergere come avrebbe potuto e dovuto ma il tempo ci dà ancora delle chance e studiando più a fondo la sua storia forse si potranno scoprire risvolti che faranno apprezzare un suo lato artistico di talento universale,  predominante tra le tante sue attività e ancora un po’ nascosto e da valorizzare. La danza e la vitalità espressiva sono a mio avviso i talenti artistici emergenti dalla sua storia e dal racconto che ne fanno le immagini, i documenti, le memorie. In trasparenza si evidenzia una mente e un  occhio che vedono e rappresentano poi, col corpo, col disegno e con l’immagine, il mondo in modo esteticamente  originale  come nel suo breve film che, come ho già detto, tra i suoi prodotti, mi ha colpito di più.

Giuseppe Campagnoli 18 Dicembre 2019

Qui un libero collage di immagini significative e di repertorio di Alberto Spadolini e di qualche spurio artista dell’epoca. Le immagini dei dipinti di Spadolini sono state cortesemente concesse da Marco Travaglini.

Questo slideshow richiede JavaScript.

image_pdfimage_print

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.