L’educazione diffusa allo Sponzfest 2018

Spread the love
image_pdfimage_print

 

Un’ambasciatrice d’eccezione ha portato il Manifesto della educazione diffusa in seno allo Sponzfest di quest’anno: “Lo Sponz Fest, nella sua edizione del 2018, vuole indagare l’oscurità delle selve, l’emersione del rimosso, insomma, l’ampio versante del selvaggio liberatorio che ci salva tutti, approcciandolo lungo molteplici strade: con gli incontri della Libera Università per Ripetenti, con le istallazioni artistiche e gli scatenamenti musicali e festivi, con l’esplorazione dei territori selvatici e, infine, con l’esperienza di una notte selvaggia che evocherà le paure e i rimpianti più ancestrali per esorcizzarli durante il culmine dell’edizione” 

Nell’ambito dell’intenso programma del festival 2018 dedicato alla “selvatichezza” voluto e diretto da Vinicio Capossela, oltre la musica, lo spettacolo, le arti varie e le performances, l’iniziativa di presentazione del libro  scritto da Ester Manitto sull’esperienza straordinaria vissuta con AG Fronzoni che è sfociata nel progetto di scuola diffusa in seno agli istituti di alta formazione artistica di Milano (NABA ,Marangoni..) ha avuto come corollario una vetrina sull’educazione diffusa e sulla città educante ormai pronte a rendersi concrete con la pubblicazione del Manifesto operativo della educazione diffusa.

 

 

Scrive Ester  Manitto circa la sua esperienza a Milano:

“Perché “La scuola diffusa”? Spostare i confini e imparare facendo.Gli episodi che mi hanno consentito di sviluppare le riflessioni e quindi le proposte didattiche che da qualche anno sperimento con i miei allievi hanno origine, in parte, da quando, nel 1987 studentessa di A G Fronzoni, ebbi modo di apprezzare il metodo didattico che egli aveva formulato nella sua scuola-bottega.
Fu Albe Steiner che nel 1967 chiamò A G Fronzoni a insegnare all’Umanitaria: da allora Fronzoni si dedicò all’insegnamento per tutta la vita, e nel 1984, quando fondò la sua scuola-bottega mise in pratica il programma che avrebbe voluto applicare già negli istituti dove aveva insegnato fino ad allora, ma che a causa dei rigidi schemi scolastici non poteva applicare pienamente. Diede così vita a una scuola diversa da quelle esistenti. Per fare questo trasse ispirazione dal concetto di “bottega” rinascimentale, il luogo, dove gli allievi si recavano a “imparare facendo” sotto la guida di un Maestro.” 

La mia scuola diffusa

“La scuola diffusa” nella città di Milano è il mio progetto didattico che intende creare percorsi educativi per gli studenti che scelgono di studiare design, comunicazione visiva, arte, moda a Milano. Orientare questi giovani fuori dai perimetri psicofisici degli istituti diventa quasi un’esigenza considerando che Milano è la capitale del design. La scuola diffusa, è un progetto che prende forma per generare connessioni con la realtà della città di Milano (e non solo) anche grazie alle manifestazioni permanenti e periodiche che si susseguono nella vasta offerta metropolitana.
L’idea de “La scuola diffusa” nasce da un ragionamento maturato con l’esperienza. Gli studenti che frequentano le scuole di design a Milano prevalentemente provengono da svariate parti d’Italia, d’Europa e del mondo, pertanto la loro conoscenza di Milano è scarsa se non addirittura nulla. Creare per loro percorsi didattici mirati è un’occasione formativa molteplice che consente sia di approfondire i loro interessi, sia di conoscere meglio la città dove vivono e studiano per sentirsi un po’ meno estranei.
L’intento del mio programma è di suggerire itinerari per imparare a percepire il d’intorno come un sistema educativo, come se fosse la città di Milano medesima, attraverso le sue infinite peculiarità, a diventare università.
Gli itinerari de “La scuola diffusa” generalmente includono luoghi deputati al design, all’arte, alla moda, studi di professionisti, Fondazioni dei maestri del design, show-room, gallerie d’arte, negozi, laboratori, mostre, fornitori, eventi, manifestazioni, ma anche eccellenze relative alla cultura italiana.”

Questa è la prova che l’educazione diffusa può svilupparsi e nascere in qualsiasi contesto di apprendimento e di vita, in grandi città come in piccoli centri, in aree di esperienza che toccano le arti, la scienza, il design, la lettura, la scrittura, la musica e tanto altro e che i luoghi per una città educante ci sono già: basta usarli, trasformarli, ridisegnarli e renderli vivi e stimolanti. Il disegno di una città educante è collettivo, corale, progressivo e continuamente mutante.

Lo scriveva in una accezione di educazione diffusa ante litteram anche l’architetto, anarchico, educatore ed economista Colin Ward di cui, nella presentazione del volume  “L’educazione incidentale”   Elèuthera Milano 2018, si dice: “Famiglia e scuola sono sempre stati considerati i luoghi per eccellenza dove bambini e bambine, ragazzi e ragazze, acquisiscono un’educazione. Colin Ward decide invece di esplorare un particolare aspetto dell’educazione che prescinde da queste istituzioni: l’incidentalità. Ecco allora che le strade urbane, i prati, i boschi, gli spazi destinati al gioco, gli scuolabus, i bagni scolastici, i negozi e le botteghe artigiane si trasformano in luoghi vitali capaci di offrire opportunità educative straordinarie. Questa istruzione informale, volta alla creatività e all’intraprendenza, rappresenta pertanto una concreta alternativa a un apprendimento strutturato e programmato che risponde più alle esigenze dell’istituzione e del docente che alle necessità del cosiddetto discente. Si configura così un approccio al tempo stesso nuovo e antico alla trasmissione delle conoscenze in grado di fornire un’efficace risposta a quella curiosità, a quel naturale e spontaneo bisogno di apprendere, che sono alla base di un’educazione autenticamente libertaria.”

Concludo con le immagini ed alcune frasi emblematiche tratte dai volumi che raccontano insieme, anche a distanza di luoghi e di tempi, ma in una rara sintonia di intenti, un’ idea che parrebbe utopistica ma non lo è affatto perchè ciò che sta accadendo oggi, lentamente ma decisamente, è la sua applicazione reale in vari modi nella città e nel territorio dell’educazione.

Giuseppe Campagnoli

25 Settembre 2018

 

 

“Dalla didattica della progettazione alla didattica di uno stile di vita”

” Mai più aule tra i muri e studenti che volgono lo sguardo teso alla fuga al di là dei vetri chiusi”

” Ora entriamo in quella che lei definisce la “Casa Matta” , una delle cinque basi o tane dove si riuniscono le ragazze e i ragazzi e le bambine e i bambini per ritrovarsi con i mentori e per prendere decisioni, discutere, concordare progetti…”

“Ogni angolo della città è un’aula scolastica, ogni strada uno spazio di incontro e di sperimentazione di relazioni vitali, ogni contesto urbano o rurale in cui viviamo è un luogo di apprendimento,ogni occasione è propizia a stimolare l’autonomia e la partecipazione diretta alla vita sociale”

 

image_pdfimage_print

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.