Il cammino dell’educazione diffusa.

Spread the love
image_pdfimage_print

Partendo dai prodromi insiti nei libri “Piccolo manuale di controeducazione” di Paolo Mottana e “L’architettura della scuola” di Giuseppe Campagnoli, datati rispettivamente 2011 e 2007,e dalla teoria di altri scritti sulle nuove idee di educazione e di luoghi dell’educazione la strada è stata lunga ma proficua. Nel 2017 è uscito il libro “La città educante. Manifesto della educazione diffusa” scritto a quattro mani da Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli, mentre immediatamente dopo appare “Educazione diffusa. Per salvare il mondo e i bambini” dello stesso Paolo Mottana e di Luigi Gallo, che riprende ed amplia alcuni concetti riferiti all’educazione presenti nella “Città educante…”

L’anno 2017 è stato un periodo pieno di incontri, seminari, presentazioni dedicati all’idea, al libro ed al progetto che ne frattempo si stava costruendo in diverse realtà per provare a sperimentare nel reale. Da Cattolica a Recanati, da Roma a Milano e Monza, da Macerata, Urbino, Pesaro, Fano e Senigallia, Genova, Riccione e tante altre città e regioni, con echi fino in Francia e Brasile.

L’accelerazione nel 2018, dopo il convegno nazionale “Ma sei…fuori?!” in Maggio a Milano ha portato a scrivere e pubblicare, con il prezioso aiuto della redazione di Comune-info il “Manifesto della educazione diffusa” in forma operativa, con appunti indispensabili e utili a chi, tra scuole, comuni, associazioni, genitori, insegnanti, volesse sperimentare l’idea nei luoghi della città e sempre più fuori dai reclusori scolastici per trasformarla finalmente in educante. Anche l’anteprima di un manualetto su come trasformare con l’architettura la città in educante (Il disegno della città educante) ha spinto in avanti la realizzazione concreta dell’idea. Ora dovremo calare nella realtà quante più “prove” di educazione diffusa. E nuovi strumenti nasceranno: gruppi, spazi di condivisione in diretta, seminari e incontri.Stanno per uscire due articoli su Innovatioeducativa e  La rivista dell’istruzione:

Brecce nell’establishment scolastico e anche nel “finto nuovo che avanza”.

Siate pronti e attivi!

Ecco gli appuntamenti già in calendario per settembre.

https://quartiereeducante.com/2018/08/26/tanti-appuntamenti-per-settembre/

Giuseppe Campagnoli

Il video del convegno di Cesena nel Settembre 2016 dove l’idea fu esposta in anteprima nazionale.

Propongo qui un collage di tutti gli eventi e delle suggestioni di questi due anni di lavoro e di coraggioso entusiasmo.

 

image_pdfimage_print

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.