Archivi categoria: merito

image_pdfimage_print

La meritocrazia. Un falso mito.

Mi sono fatto persuaso, come direbbe il Commissario Montalbano, che le questioni di meritocrazia di cui tanto si parla, a destra, a sinistra (!) in alto e in basso, nel lavoro, nell’amministrazione, a scuola, nelle università etc. siano falsi miti, pericolosi e iniqui nella sostanza. Il merito sembra essere diventato la foglia di fico del neo-neoliberismo a destra come nella sedicente sinistra.

Affinché il concetto corrente di merito possa essere valido e giusto dovrebbero essere assicurate alcune fondamentali propedeuticità: la parità di condizioni di partenza (economiche, culturali, sociali, di salute..) la parità di trattamento durante le attività (di lavoro, di apprendimento..), l’assenza di discriminazioni in base al sesso, alla razza, alle convinzioni religiose, ideali e politiche e l’assenza di ostacoli esterni e indipendenti dalla propria volontà. Chi sproloquia ad ogni angolo di merito ne tratta a prescindere dalle condizioni o ha tenuto conto dei requisiti basilari affinché sia garantita a tutti la libertà e l’eguaglianza nello svolgimento dei propri compiti e doveri? La meritocrazia credo, ahimè, che non possa prescindere, per come è strutturata la società in occidente e, peggio, in oriente e nel terzo mondo, dal concetto di competizione e competitività esasperate tutte legate al mercato ed alla classificazione anche quando si tratti di istruzione, salute, benessere e sicurezza.

Il merito legato alla competizione è quindi una parola d’ordine liberista e non libertaria, una parola d’ordine fondata sulle disuguaglianze e su parametri di giudizio livellanti e non adattabili alle diversità delle persone che dovrebbero essere considerate e salvaguardate.  Chi la usa non può definirsi progressista e liberal ma tuttosommato neppure pragmatico e concretamente positivo.. Da molte parti, partendo dal campo educativo e non solo si sta affrontando una rivoluzione culturale che tende a ridurre se non ad eliminare la competizione, nemica dell’apprendimento, del lavoro e del raggiungimento di obbiettivi di qualità, in netta controtendenza rispetto a quanto si è creduto finora. I risultati di tale inversione si stanno già apprezzando ma faticano molto ad affermarsi e diffondersi.

Poiché la natura, come si sa, non ama fare  salti sono convinto che ognuno abbia in nuce  uno o più talenti. Il compito della società è allora solo quello di aiutarci a scoprirli e valorizzarli, non invece quello  di premiare solo chi abbia avuto la fortuna, l’avventura o i mezzi di poterli utilizzare perché già palesi ed evidenti. Chi dà al massimo delle proprie capacità merita lo stesso compenso di chi ha avuto fortuna e talento. Questa è equità. Continua la lettura di La meritocrazia. Un falso mito.

Lavoro? Salario minimo? Reddito universale? Patrimoniale?

 

Salario minimo? Salario garantito? L’arte di una economia giusta e sostenibile.

Quando si tratta, si studia, si disquisisce e si pontifica di economia non ci si muove mai al di fuori del quadro di riferimento capitalista e liberale, quando non addirittura liberista. Persino le religioni e il nuovo socialismo democratico di sinistra considerano ineluttabili la ricchezza e la povertà e come uniche azioni possibili propongono di ridurre il gap, fare l’elemosina o agevolare gli “ascensori sociali”. Una via diversa ci sarebbe, una via che mette insieme veri principi socialisti ed egualitari, evangelici e buddisti, tutti principi di umanità. Sorvolo sulle teorie economiche storiche e su quelle in vigore che nella migliore delle ipotesi tendono solo a mitigare gli effetti perniciosi del libero mercato, della globalizzazione e delle speculazioni economiche e finanziarie. Produrre beni e servizi dovrebbe essere possibile anche eliminando il cosiddetto “plusvalore”. Le eccedenze di un equo profitto, strettamente legato ad un adeguato compenso degli operatori per una vita dignitosa ed equilibrata (dagli operai, ai quadri, ai dirigenti e ai padroni) ed alle spese di produzione dovrebbero essere destinate per intero ad investimenti per il miglioramento tecnologico, della qualità e dell’innovazione. In ogni attività debbono essere impediti l’accumulo e la speculazione, deve essere proibito produrre danaro con altro danaro mentre beni come la salute, l’istruzione, la casa e l’alimentazione non dovrebbero assolutamente essere oggetto di investimento speculativo e produttore di reddito. Il reddito dovrebbe venire dal lavoro e dallo scambio di beni e servizi in linea  con i principi delle leggi costituzionali universali e nazionali che concepiscono (per ora e finché non ce ne libereremo) il lavoro come attività nobile tesa al servizio collettivo e ad assicurasi niente di più che una vita dignitosa e, naturalmente, comprensiva di pane (istruzione, casa, cultura, salute..) e companatico (viaggi, tempo libero, cultura…).

IMG_6889

L’accumulo, il successo e la speculazione di gruppi e singoli sembrano invece essere lo scopo principale della vita quasi sempre a discapito dei propri simili magari solo più sfortunati o socialmente deboli per nascita, censo o disparità di condizioni di partenza.

Particolarmente evidenti ed esasperate queste caratteristiche  sono nel lavoro privato e nell’imprenditoria piccola e grande dove la competizione e la guerra economiche sono finalizzate quasi esclusivamente al profitto teso ad assicurarsi un plusvalore sempre immeritato perché frutto  di meccanismi mercantili aberranti e iniqui ma, ahimè, accettati anche da certa sedicente sinistra e al nuovo che avanza (che si dice, forse ingenuamente forse no, nè di destra nè di sinistra) convertiti per opportunismo al neo capitalismo sempre più feroce e aggressivo forse perché moribondo nella piccola e grande scala, dagli autonomi alle grandi banche e imprese anche finanziarie.

Provo a costruire una formuletta sommaria per descrivere una via virtuosa ad una economia sostenibile e socialmente equilibrata, valida universalmente.

IMG_7107

Tutto parte dal lavoro e solo da questo ( ma sarà poi giusto il lavoro?) perché abbiamo escluso qualsiasi speculazione su beni e patrimoni, compresi quelli prodotti da investimenti pregressi, eredità e  lotterie (che andrebbero abolite).La proprietà è ammessa per i propri bisogni primari e strumentali non replicabili (casa, negozio, auto, opificio, macchinari produttivi etc.) perché limitati ad una attività finalizzata a quella vita dignitosa di cui si è detto. “Plafonner les revenues” e limitare il gap tra salari e patrimoni minimi e massimi tassativamente applicando il fattore 12 attraverso la tassazione sui reddditi e sui patrimoni, tutti. Una formula semplice ma che nessuno vuole applicare iniziando quasi da zero, con coraggio, contro speculatori, banche, multinazionali, mercanti e accentratori di beni e patrimoni, finti promotori di un mercato solo apparentemente più giusto.

Giuseppe Campagnoli

Il merito che non c’è

Le eccellenze.

Nella consapevolezza più volte espressa nei miei articoli scolastici su questo blog non riesco a darmi pace, da uomo che ha passato una vita nella scuola in diversi ruoli, del fatto che si ricorra ancora al termine merito e valore per misurare le persone e ciò che si presume sappiano o sappiamo fare con formule, numeri, esami aleatori e prove “oggettive”senza tenere conto delle pari opportunità, delle condizioni ambientali, degli innumerevoli disforici metri di giudizio utilizzato nel mercato della valutazione, del fatto insomma che pesare e classificare non hanno alcun  senso né in termini educativi e tanto meno nel mondo del lavoro .Altrimenti come mai abbiamo oggi il dominio della mediocrazia spesso di coloro che elogiano la meritocrazia senza sapere che è il coacervo delle ingiustizie e delle iniquità di cui spesso loro stessi sono i primi artefici o sostenitori?

E’ di questi giorni, come un mantra di ogni anno della buona scuola e della buona università pubbliche e private che siano, la notizia dei premi e dei riconoscimenti paludati conferiti alle eccellenze delle nostre scuole e delle nostre università: i famosi cento e lode e i centodieci e lode! Nessuno dice di quale ipocrisia si tratti, nessuno dice che ci sono scuole, corsi, dipartimenti, università intere in cui i voti alti proliferano per motivi che nulla hanno a che vedere col talento e con  merito (ammesso che sia un  valore) e altre, che si dichiarano percorsi di guerra, dove per prendere il massimo dei voti occorre una forte azione di corteggiamento dei docenti, una gimkana tra prove assurde e del tutto inattendibili, casuali e i cui esiti sovente sono dettati dalla sorte beffarda e, a volte, per chi ci crede da qualche milione di mantra e ripetuti tridui a San Gennaro? Conosco studenti che si sono rifiutati di partecipare a queste miserande sceneggiate che premiano raramente le eccellenze (ammesso che sia un pregio eccellere ad ogni costo) ma che diventano una passerella di medaglie per la politica e l’amministrazione succube. Potrei sciorinare decine di casi in cui ad un voto di laurea altissimo corrispondono capacità lavorative miserrime e a voti mediocri corrispondono talenti e, a volte, genialità. Che cosa e dove la cosa non funziona? L’abbiamo detto mille volte. Il sistema educativo e dell’istruzione nel mondo mercantile sono solo competizione e apparenza, sono tutto il contrario di quello che dicono le migliori  carte costituzionali dove i termini capacità e merito sono tutt’altra cosa rispetto al comune sentire della politica e dell’economia liberali e liberiste.

Victor Hugo

 

Proponiamo qualche ineffabile immagine di queste parate propagandistiche con tutto il dovuto col rispetto (rilevato dall’oscuramento dei volti) per la buona fede di studenti che ancora credono nella favola tutta mercantile della meritocrazia. Avremmo voluto invece evidenziare quelli dei tronfi e protervi anfitrioni della nuova scuola aziendalista. La tecnologia non ce l’ha permesso. Ma tutti li conoscono. Ci attende ora la mega festa di Roma in pompa magna: l’apoteosi della “Buona Scuola” e della “Buona Università”. E per i detrattori di noi critici: la verità non può essere nascosta, a qualsiasi costo. O almeno il dubbio sistematico è un dovere umano e civile.

A tal proposito giova ricordare un mio intervento, con tante parole chiave giustamente “stravirgolettate”, di tanto tempo fa sulla rivista Postprogrammando  diretta da Gabriele Boselli e ripreso poi su Edscuola :” Riflessi di valori e qualità”

Giuseppe Campagnoli

25 Agosto 2017

 

 

 

 

 

 

 

 

image_pdfimage_print