Archivi categoria: mostre

image_pdfimage_print

Giovanni Boldini a Forlì. Divieto di prendere nota. Le foto nei musei nelle mostre

di Giuseppe Campagnoli Giuseppe-Campagnoli

IMG_0110IMG_5674

Dopo aver visitato ieri la mostra dedicata a Giovanni Boldini ai Musei San Domenico di Forlì, mi duole rilevare ancora, come feci in occasione della visita alla mostra sul Liberty nella stessa sede che perseverare diabolicum est e i cerberi addestrati nelle varie sale emettevano grida improvvise e perentorie verso chi solo provasse a rivolgere il proprio smartphone o la propria digitale verso una qualsiasi opera, o anche solo verso il muro! A tal proposito mi piace riportare una bella lettera aperta pubblicata sul Corriere di Como nel Marzo 2014. Lo scopo di chi fotografa con onestà e competenza è scrivere una nota o un appunto, fare uno schizzo nel proprio diario per una memoria colta dei propri viaggi di studio,  non certo assicurarsi una specie di trofeo consumistico. Credo sia il perfido mercato ad imporre tali divieti e il mercimonio plateale che si fa ancora dell’opera d’arte. Bella la mostra e riscoperto un Boldini, che, nonostante il pervicace sussiego di non pochi addetti ai lavori continuo a considerare originale e piacevole senza volermi per questo esprimere su correnti, movimenti artistici e teorie che spesso mi sembrano, come sosteneva anche Federico Zeri, invenzioni, abbagli o accademici luoghi comuni, di critici e professori.

Continua la lettura di Giovanni Boldini a Forlì. Divieto di prendere nota. Le foto nei musei nelle mostre

Frida Kahlo a Roma.

di Silvia Donati Silvia Donati è una coreografa di rilievo nazionale, insegnante in diverse scuole della regione Marche corsi di hip hop e modern jazz.

frida_blog

Visitate la mostra di Frida Kahlo a Roma.

“Quello che è celato dietro la produzione artistica di Frida Kahlo è l’enorme potenza del suo ”Io” interiore e della sua voglia di vita e di emozioni, emozioni che lei stessa vuole regalare agli altri attraverso i suoi quadri: la forza del tratto, i colori sgargianti, le ambientazioni messicane, fanno da supporto a quella che per qualsiasi altro essere umano potrebbe essere una vita straziante, ma per lei no, non lo fu.

Frida Kahlo nasce a Coyoacán, una delegazione di Città del Messico, il 6 luglio del 1907. Sosteneva di essere nata nel 1910, poiché si sentiva profondamente figlia della rivoluzione messicana, costretta all’immobilità totale a causa di un incidente che la portò a subire ben 32 operazioni chirurgiche, ha cercato con tutte le sue forze e per tutti i suoi giorni di condurre una vita normale, fatta di amore e arte.

Continua la lettura di Frida Kahlo a Roma.

image_pdfimage_print