Il ridisegno della città, una chimera?

Spread the love
image_pdfimage_print

 

 

Prosegue il lavoro di scrittura del manuale dedicato al ridisegno delle città in funzione educante, in attesa di trovare un mecenate per dare gambe all’idea che completa il Manifesto della educazione diffusa in chiave architettonica ed urbana. Non si può realizzare la scuola diffusa senza prevedere una rivoluzione nei luoghi della città che la debbono rendere efficace e  fungere da teatri per la sua vita quotidiana. Le esperienze che si stanno avviando in Italia sono molto creative e stimolanti, pur dovendo fare a meno, per il momento, di uno scenario urbano adatto. Si moltiplicano le occasioni di uscire dalle aule scolastiche ma, ahinoi, si deve ad un certo punto inesorabilmente rientrarvi. Se non si identificano, trasformano e rivoluzionano i luoghi della città che potrebbero fare da scenari per ospitare l’educazione diffusa, temo che il nostro Manifesto possa restare ancora per molto sulla carta. Bisogna convincere e vincere le resistenze dell’apparato politico, scolastico e amministrativo e “costringerlo” in qualche modo a fare dei passi significativi verso la direzione di una città che educa. Se da una parte si insiste pervicacemente sull’aria fritta e sull’idea ancora mercantile e classificatoria della Buona scuola e dall’altra, come splendidi carbonari, si fanno esperimenti di educazione diffusa e progetti decisamente rivoluzionari, spesso con rischio di predazione e strumentalizzazione da parte di certa politica da folla manzoniana ma di dubbia valenza libertaria, le strade rimarranno divergenti e vincerà ancora quella falsamente innovativa delle tre “i” e delle tre “c” (inglese, informatica e impresa; conoscenze, competenze e capacità). Quando siamo stati ospitati, raramente, in qualche consesso istituzionale, per illustrare il nostro Manifesto si aveva la forte impressione di essere gli eccentrici fricchettoni di turno che facevano audience e stimolavano la curiosità per un attimo di divagazione dalle cose “serie”.  Occorre infiltrarsi e contaminare attraverso progetti e interventi sempre più frequenti, reali e diffusi gli spazi lasciati liberi e contemporaneamente ma decisamente agire per trasformare la città, contrastando la costruzione di nuovi reclusori scolastici a favore della realizzazione dei portali della città educante e della trasformazione degli spazi che hanno in nuce la vocazione alla controeducazione come le piazze, le strade, le biblioteche, i musei, i teatri, le botteghe…

Il fatto che si parli poco o male di luoghi e di architettura mi preoccupa un po’ e il fatto che il manualetto “Il disegno della città educante” fatichi a vedere la luce mi fa pensare che si voglia restare forse ancora nel mondo dei sogni, bei sogni, ma solo sogni per tanto, tanto tempo ancora. Quando vedrò la prima CasaMatta, il Cantiere del Teatro, il giardino Realgar, la tana Chitarra Blu, realizzati anche in una sola città e quando vedrò un’amministrazione rinunciare alla costruzione di una nuova scuola a favore di luoghi diversi e più aperti, coinvolgenti e liberi, tirerò un sospiro di sollievo. Solo allora. La campagna di finanziamento per la produzione del volume e l’avvio del progetto non ha dato esiti apprezzabili in Italia.  Tanti segnali di condivisione ed approvazione rimasti in una accezione “like” ma distanti da un impegno concreto. Pochi i contributori e solo dall’estero. Basterebbero a mala pena per stampare dieci copie. Spero, per il lavoro di anni, che sia solo una mia impressione e che le cose possano cambiare presto.

Giuseppe Campagnoli

image_pdfimage_print

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.